Migliorare il lavoro e la società con l’Europa
ITALIA. Quest’anno il 1° Maggio l’abbiamo voluto dedicare, oltre che al lavoro, all’Europa e alla pace.
ITALIA. Quest’anno il 1° Maggio l’abbiamo voluto dedicare, oltre che al lavoro, all’Europa e alla pace.
FESTA DEI LAVORATORI. L’azienda tessile seriana ha annunciato 40 licenziamenti. I sindacati: «Bisogna tenere alta l’attenzione sulla questione lavorativa del nostro territorio».
LA MANIFESTAZIONE . Cgil, Cisl e Uil in corteo il Primo Maggio «per la pace e la giustizia sociale». Attenzione per le vertenze aperte nei luoghi di lavoro del territorio e per le elezioni di giugno: «Importante partecipare».
IL SINDACATO. Il segretario bergamasco della Cisl Francesco Corna: «Bergamo provincia con il minor numero di tecnici in organico».
IL CASO. I primi effetti per le lavoratrici con almeno 2 figli iniziano a vedersi: su 80 euro di contributi almeno 30 vanno nell’Irpef. I sindacati: misura limitata.
SCENARI. In 6-7 anni le iscrizioni alla prima superiore si ridurranno da 12-13mila a meno di 8mila. Dibattito in Cisl: serve riqualificazione costante. Il ruolo dei professionali: contano 6mila studenti.
IL LUTTO. Una vita nel sindacato, Carlo Biava, è morto nella mattinata di mercoledì 17 gennaio.
IL FENOMENO. Secondo i dati dell’Inps, i dipendenti interinali e quelli intermittenti sono passati dai 38.899 del 2021 ai 43.777 del 2022.
LO SCIOPERO GENERALE. Ci sarà anche una delegazione di oltre 40 sindacalisti bergamaschi, sabato 25 novembre in piazza Santi Apostoli a Roma per la manifestazione nazionale della Cisl.
LA RICERCA. Allarme della Cisl sul diffuso fenomeno degli addii al lavoro, ben 566mila in Lombardia solo nel 2022. Nella Bergamasca numeri quasi raddoppiati in meno di un decennio. Sei lavoratori su 10 avevano un’alternativa. Corna: «Le imprese offrano maggiori motivazioni».
LA MANOVRA. Nella fascia tra i 15 e 28mila euro di retribuzione sui 12 mesi si passerà dall’aliquota del 25 a, 23%. «Cuneo» ridotto per 245mila lavoratori.
LA DECISIONE. Servizi sociali tempestati di telefonate. Messina: «Comuni lasciati soli, non abbiamo risposte». I sindacati: «Non ci sono ancora strumenti e norme».
IL DIBATTITO. In Bergamasca ne beneficerebbe circa il 10% dei lavoratori privati. Cgil favorevole, Cisl contraria. Confindustria: «Nei nostri contratti retribuzioni già più alte». I commercianti: «Il problema sono i contratti pirata».
LA MISURA . È l’effetto di Decreto Lavoro e legge di bilancio per i dipendenti con redditi fino a 35mila euro annui. Sarà in vigore da luglio a dicembre.
L’INTERVISTA. Il leader della Cisl bergamasca, Francesco Corna: è necessario promuovere reali forme di coinvolgimento dei dipendenti, a partire dal loro ingresso nei Cda.
LAVORO. È il dato Inail dei primi tre mesi del 2023 in Bergamasca, dove si sono registrate 3.461 segnalazioni. Lunedì 1° maggio il corteo dei sindacati a Bergamo per «un lavoro sicuro, stabile ed equamente retribuito». Leggi gli approfondimenti su L’Eco di Bergamo in edicola sabato 29 aprile.
L’allarme. Il numero più alto di richieste in Lombardia. La Cisl: possibili ripercussioni sul servizio. Potrebbero arrivare i 38 vincitori del concorso. «Ma Bergamo poco appetibile, pesa il carovita».
Dalla Lombardia. Per tutta l’Italia una «emorragia» di oltre 180mila professionisti. «Stipendi alti e maggiori possibilità di carriera».
La riforma. Il passaggio alla «Misura di inclusione attiva» allo studio del governo comporterebbe una sforbiciata dei beneficiari tra il 25% e il 33%. Critici i sindacati: «Si taglia con l’accetta, bisognerebbe valutare meglio».
La ripartizione. Sindacati critici anche sulle risorse 2023 Magnone (Anaao): il sistema non regge. Amboni (Cgil): non si copre l’inflazione. Corna (Cisl): la spesa calerà ancora.