Siccità, il Serio è in sofferenza: «C’è il rischio razionamento»
CALDO. Il Consorzio: «Situazione critica, se non piove serviranno limitazioni». Il meteorologo:«Previste piogge in questo weekend, poi clima più gradevole».
CALDO. Il Consorzio: «Situazione critica, se non piove serviranno limitazioni». Il meteorologo:«Previste piogge in questo weekend, poi clima più gradevole».
IN PROVINCIA. Lo scorso anno 3.310 prelievi. Calano i danni della prima specie, raddoppiati quelli causati della seconda. Coldiretti: «Misure insufficienti». Confagricoltura: «Scoraggiati dalla burocrazia, molti non segnalano».
ZOOTECNIA. In Lombardia sono in arrivo 155mila dosi per vaccinare contro la «Blue tongue» (lingua blu) il maggior numero di capi ovicaprini e bovini in tutta la regione.
LO STOP. La misura preventiva è stata decisa dalla Regione dopo la scoperta di casi di «Blue tongue» in Lombardia. Erano attesi 220 capi anche da altre province. Stop anche agli ovicaprini. Sono a rischio le manifestazioni nelle valli.
GLI APPUNTAMENTI. La partenza il 22 agosto alla Roncola fino ad ottobre. Le sigle agricole: «Occasione per valorizzare qualità ed eccellenze locali».
LA SITUAZIONE. Nel progetto per creare nuovi invasi entro il 2030 la Cava Holcim, il lago del Bernigolo e le vasche ad Albino. Servono almeno 70 milioni: «Li finanzino».
AMBIENTE. Il meteorologo: «Clima anomalo, da oggi lento calo». Ma 3-4 anni per riavere la falda di due anni fa. Agricoltori sorpresi: «Mai successo: se continuasse, sarebbe un serio problema per il sistema irriguo lombardo».
Pnrr/2. Una montagna di soldi, un’iniezione di liquidità nel settore dell’agricoltura mai vista prima ma che fatica a essere intercettata.
Cavernago. Seconda edizione di «Cogli il bello» a Malpaga: dal 25 marzo i visitatori potranno comporre mazzi di tulipani, narcisi e giacinti.
Il settore tiene nonostante le difficoltà. Nel primo semestre dell’anno export +5,1% sul 2019.
Pur essendo micro sono dei «super food»: i micro ortaggi (o microgreens) che soprattutto i grandi chef utilizzano per abbellire e aromatizzare i piatti gourmet, sono anche in Bergamasca ancora poco conosciuti al consumatore dell’ortaggio tradizionale, nonostante vantino 25 anni di storia in Nord America e in Nord Europa.
Ad Almenno dalle fragole alle ciliegie, alle more, fino alla verdura biologica
Schiavi: l’azienda agricola per esaltare la materia prima. Confagricoltura: tracciabilità garantita.
In provincia sempre più consumatori fanno la spesa nei frutteti: in crescita il giro d’affari. Aumenta ancora il numero di aziende aderenti a Confagricoltura Bergamo: la mappa della vendita diretta su L’Eco di Bergamo del 14 maggio.