La salute mentale, più risposte ai bisogni
LA COLLABORAZIONE. Le cinque associazioni del Forum provinciale promuovono un ciclo di appuntamenti dedicato ai nuovi servizi e all’informazione.
LA COLLABORAZIONE. Le cinque associazioni del Forum provinciale promuovono un ciclo di appuntamenti dedicato ai nuovi servizi e all’informazione.
LA MOSTRA. Gli «Adolescenti nascosti» a Lovere grazie al progetto dell’Associazione Liberamente Odv: da sabato e fino al 6 novembre all’Atelier Tadini (via Oprandi 23) verrà esposta la mostra fotografica dei lavori prodotti nel laboratorio condotto da Adelio Gregori con i ragazzi del Cpia di Costa Volpino.
Pubblicato lo scorso febbraio grazie a un’idea del Museo dei Tasso e della storia postale e del comune di Camerata Cornello, il libro, scritto da Giusi Quarenghi e illustrato da Otto Gabos, descrive l’epopea postale: dall’antichità fino ai giorni nostri
IL LIBRO. Cento anni fa nasceva a Venezia Franco Basaglia, l’uomo che riuscì a rivoluzionare l’approccio alla cura mentale, sia abbattendo l’istituzione manicomiale, strutturata e pensata per secoli in veri e propri lager che ne impedivano ogni forma possibile di cura, sia innovando le pratiche di ascolto.
Filosofi, artisti, scrittori, attori, scienziati: tanti i personaggi da celebrare nel 2024: dai 700 anni della morte di Marco Polo ai cento di Kafka, dal secolo della nascita di Mike Bongiorno ai 150 anni di Marconi.
Non può essere sempre e solo l’isolamento «da Covid» ad aver fatto perdere ai nostri giovani la capacità di reagire alle quotidiane difficoltà della vita, armandoli di un’aggressività improvvisa e spesso inaspettata. Certo, può aver contribuito esasperando condizioni rimaste sottotraccia per lungo tempo, senza che nessuno ne avesse consapevolezza, ma non si può archiviare frettolosamente quanto s…
Giunto alla terza edizione, il programma della domenica mattina di Rai Due condotto da Paola Severini racconta le sfumature della diversità col contributo di testimoni privilegiati e rappresentanti delle istituzioni, a partire da una premessa ben precisa: “Da vicino nessuno è normale”