Precarietà e paura del Covid hanno cambiato i valori
Dopo la pandemia, a Bergamo il lavoro resta centrale ma non vincolante: emerge una nuova essenzialità, che ridefinisce spazi di vita, relazioni e legame col territorio.
Dopo la pandemia, a Bergamo il lavoro resta centrale ma non vincolante: emerge una nuova essenzialità, che ridefinisce spazi di vita, relazioni e legame col territorio.
Un volume appena pubblicato e un convegno in Università per approfondire il tema della tragedia che cento anni fa colpì la Valle di Scalve e la Valle Camonica. Ne parliamo in questo podcast.
Le trasformazioni sociali ed economiche che stiamo vivendo producono molteplici effetti sull’assetto fisico del territorio. Viviamo una fase storica che, specie nelle giovani generazioni, vede una consapevolezza crescente sull’importanza dei temi ambientali nelle nostre vite; tale condizione offre l’occasione per orientare il governo del territorio in una chiave di sostenibilità. Ripercorriamo la…
Come può una città come Bergamo, sui 100mila abitanti, attrarre giovani?Attrarre da altre parti d’Italia e del mondo, dovendo combattere con la concorrenza di Milano?
Le trasformazioni del sistema produttivo manifestatesi con il lockdown, in particolare con l’esplosione del lavoro a distanza, sono destinate a ridisegnare la configurazione urbana della provincia di Bergamo
IN BERGAMASCA . Quasi un terzo dei ricavi, 4,8 milioni di euro, legati ai 303 alloggi top in città. Attesa per la nuova legge. Rabaiotti: «Equiparabili al settore extra-alberghiero». Adobati: «Così si potrebbe intervenire con strumenti urbanistici».
La scienza ha dimostrato che c’è uno stretto legame tra le abitudini alimentari e il benessere del nostro corpo. Soprattutto se iniziamo presto perché come sostiene il divulgatore scientifico per la Fondazione Umberto Veronesi «un’alimentazione consapevole è in grado di contrastare l’invecchiamento». Questo sarà il tema della conferenza spettacolo in programma mercoledì 10 maggio alle ore 17 all’…
Il 9 maggio, nell’ambito della rassegna, si terrà una lezione aperta sulla rigenerazione urbana come occasione per attivare dei processi di dialogo tra aree centrali e periferiche della città, co-progettando il patrimonio culturale e identitario costituito. Appuntamento alle 16 all’Auditorium ANCE, in via dei Partigiani 8 (Bergamo)
Nella Bergamasca. Il primo rapporto del Centro studi Lelio Pagani. «Senza un assetto normativo, governance inesistente».
Nonostante il super caldo è tornata, per il secondo anno consecutivo, UniRun, la corsa dell’Università degli Studi di Bergamo, un percorso di otto chilometri tra le vie della Greenway e di Città Alta per correre o passeggiare alla riscoperta dei paesaggi urbani e delle bellezze storiche di Bergamo.
Obiettivo di Moovin’ Bergamo è di riuscire a incentivare su larga scala l’attività fisica, riconosciuta come un «comportamento sociale» da stimolare e sostenere.
Obiettivo di Moovin’ Bergamo è di riuscire a incentivare su larga scala l’attività fisica, riconosciuta come un «comportamento sociale» da stimolare e sostenere.
Obiettivo di Moovin’ Bergamo è di riuscire a incentivare su larga scala l’attività fisica, riconosciuta come un «comportamento sociale» da stimolare e sostenere