Ferragosto in città: arte, storia e fresco nei musei aperti - Gli eventi da non perdere
LE PROPOSTE. Stagione fortunata per mostre ed eventi. In molti casi si registrano più visitatori dell’estate scorsa.
LE PROPOSTE. Stagione fortunata per mostre ed eventi. In molti casi si registrano più visitatori dell’estate scorsa.
Ad Astino oltre 10mila metri quadrati, circa 300 specie e almeno 1.000 varietà con l’agricoltura biologica.L’intervista al direttore dell’Orto Botanico:«Nel mondo ci risorse sufficienti per sfamare tutti, ma disuguaglianze sociali e sprechi non lo consentono»
Eco.bergamo al CIID di Astino apre il confronto su ecodesign, nucleare e RAEE. Un incontro tra imprese, scienza e ambiente, punto di partenza per visioni sostenibili
L’acqua, il verde e gli spazi sociali sono requisiti imprescindibili per rendere l’estate se non piacevole, almeno tollerabile. Ecco a Bergamo cosa funziona, e cosa si potrebbe fare meglio
LE PROPOSTE. A Pasqua e Pasquetta tante alternative a disposizione: dall’Archeologico alle visite alla Fontana del Lantro con Le Nottole. Caccia al tesoro all’Orto botanico. In città bassa si punta alla Carrara con il Lotto.
LURANO. Il suggestivo parco del castello Secco Suardo sarà riqualificato. Piante erbacee e arbustive autoctone: si inizierà con mille metri quadrati.
BERGAMO. Tante le iniziative nei due orti botanici cittadini, ma anche una semplice visita può regalare l’emozione dei colori e dei profumi della primavera.
L’Orto Botanico di Bergamo “Lorenzo Rota” accoglie la nuova stagione con la «Festa di Primavera», in programma nella mattinata di domenica 14 aprile, e la «CNC City Nature Challenge», dal 26 al 29 aprile. Ecco tutti gli appuntamenti
LE INIZIATIVE. Da Colle Aperto alla Valle di Astino un ricco programma. Alla scoperta di api, farfalle e pomodori. Con visite anche in lingua.
LE INIZIATIVE. Dai musei alle mostre, dal centro storico al Parco dei Colli, dalle Mura all’Orto botanico. Sarà una settimana da tutto esaurito, per merito soprattutto dei turisti stranieri.
POLLICE VERDE. Sold out a Bergamo sia gli orti urbani individuali sia quelli collettivi. Marchesi: «Corsi molto seguiti». Domenica 11 giugno ad Astino la festa dedicata.
COLLE APERTO. Investimento di 550mila euro, risolte numerose difficoltà durante il cantiere. Marchesi: «Area pedonalizzata, via le auto». Rinaldi: «Spazi per mostre e intrattenimento». Leggi di più su L’Eco di Bergamo in edicola domenica 4 giugno.
IL PROGETTO. Iniziativa dell’Orto Botanico. Rinaldi: tutela della biodiversità. E il Comune ora pensa di riprodurre l’idea in parchi e giardini cittadini.
L’inchiesta sulla siccità. Gli effetti delle alterazioni climatiche sono visibili sulle Orobie partendo dall’osservazione della flora e della fauna. Cambiano le abitudini degli uccelli migratori, gli anfibi risentono pesantemente del clima caldo e asciutto. Su L’Eco in edicola il 26 marzo due pagine di approfondimento.
Il progetto che vede come capofila l’Università di Pavia e la collaborazione di quella di Milano e dell’Orto Botanico di Bergamo ‘Lorenzo Rota’ punta a salvaguardare le varietà di piante orticole antiche o poco diffuse. Attraverso un lavoro di investigazione sul territorio che coinvolge sei aziende agricole lombarde e quelle famiglie che magari non sanno di coltivare nel loro orto una varietà …
La storica istituzione di Bergamo raggiunge un traguardo importante. Con l’assessora Marchesi e il direttore Rinaldi tiriamo le somme e proviamo a immaginarci il futuro dell’Orto: «tra 50 anni saremo sempre più chiamati ad occuparci delle condizioni estreme, meno ospitali, legate ai cambiamenti climatici e all’aumento della densità di popolazione»
Bergamo. L’ex monastero ospita il terzo summit internazionale delle città creative Unesco, intitolato «Bridges across boundaries – intercluster exchanges for creative solutions».
L’aggiornamento pubblicato dal Ministero delle Politiche forestali: inseriti 9 nuovi esemplari. Gabriele Rinaldi: «Bellezza imponente che emoziona».
Per Bergamo Next Level, il direttore dell’Orto Botanico “Lorenzo Rota” di Bergamo Gabriele Rinaldi è stato chiamato a intervenire con una riflessione sulla rigenerazione delle città per meglio affrontare il cambiamento climatico
Tra animo green, fiori e riflessi bucolici, torna sabato 21 e domenica 22 maggio a Ranica Floreka, la mostra mercato a ingresso gratuito di giardinaggio e arti creative organizzata dall’Associazione Petali e Parole in collaborazione con il Comune di Ranica, dedicata quest’anno a «La natura ci nutre, nutriamo la Natura!».