Donizetti Opera, lirica senza confini per un festival da film
IL PROGRAMMA. Cinque opere e un corollario di 55 iniziative: al via la kermesse dedicata al compositore all’insegna della «revolution».
IL PROGRAMMA. Cinque opere e un corollario di 55 iniziative: al via la kermesse dedicata al compositore all’insegna della «revolution».
ITALIA. Sul nome e sull’opera di Giacomo Manzù, uno tra i più grandi scultori del Novecento, rischia di cadere l’ombra dell’oblio.
È tornato questo fine settimana, con un’edizione ricchissima, uno dei festival più seguiti della città: fino al 3 dicembre ci saranno ben cinquantacinque eventi tra opere, concerti, attività didattiche per scuole e famiglie, incontri, convegni, proiezioni cinematografiche e mostre
Dal patrimonio organario del nostro territorio alle composizioni. Ecco a voi cinque ascolti alla scoperta del “re” degli strumenti, mezzo di elevazione spirituale attraverso la musica per eccellenza
BERGAMO. Dal 16 novembre al 3 dicembre opere, laboratori per le famiglie, spettacoli per le scuole, incontri, presentazioni, film e anche una caccia al tesoro.
L’INCONTRO. «Per quanto si cerchi di negarli, nasconderli, dissimularli o relativizzarli, i segni del cambiamento climatico sono lì, sempre più evidenti. Nessuno può ignorare che negli ultimi anni abbiamo assistito a fenomeni estremi, frequenti periodi di caldo anomalo, siccità e altri lamenti della terra che sono solo alcune espressioni tangibili di una malattia silenziosa che colpisce tutti no…
L’AVVENTURA. Leone Facoetti e Pietro Barcella sulle orme dei maggiori compositori, fino in Sicilia. Il 29 novembre percorreranno un tratto a piedi dalla tomba di Verdi a quella di Donizetti.
IL PERSONAGGIO. Proseguono le interviste in collaborazione con «Il Giornale di Brescia». L’attore Giorgio Pasotti ha terminato le riprese di un thriller e una commedia con Lillo. E torna su Raiuno con «Lea».