In Prefettura il confronto tra Enel e i sindaci dei comuni colpiti da problemi alla rete elettrica
IL TAVOLO. Azienda e amministratori locali: «Importante lavorare su comunicazioni tempestive alla cittadinanza».
IL TAVOLO. Azienda e amministratori locali: «Importante lavorare su comunicazioni tempestive alla cittadinanza».
L’OPERAZIONE. In campo gli agenti della polizia locale: sequestrati mezzi e strumenti da scasso.
LA POLIZIA LOCALE. Ha terrorizzato i cittadini esplodendo colpi di pistola in luoghi pubblici. Fermato in un bar mentre giocava alle slot machine. L’arma, una pistola a salve priva del tappo rosso, era identica a una vera.
I CONTROLLI. Il Distretto della Polizia Locale della Bassa Bergamasca Orientale, che opera in forma associata nei Comuni di Romano di Lombardia, Bariano e Covo, ha intensificato le attività di controllo ambientale per contrastare il fenomeno dell’abbandono illecito dei rifiuti.
ROMANO DI LOMBARDIA. Hanno posizionato grosse pietre sulla rotaia del primo binario per «vedere cosa succedeva”»al passaggio del treno. Una bravata pericolosissima che poteva finire in tragedia.
ROMANO DI LOMBARDIA. Al corteo del 25 Aprile si canta «Bella ciao» dopo lo stop del Comune, Anpi: «È un canto d’amore».
LE POLEMICHE. Vietata «per sobrietà» dall’amministrazione comunale. Dodesini, prof della lista di Gafforelli: «Preparata a scuola, la intonerò con gli studenti». A Ponte Nossa sfilata annullata.
GRAZIE ALLE TELECAMERE. Grazie alle telecamere la polizia locale della Bassa Bergamasca Orientale lo ha pizzicato: individuato un “ecovandalo”, un cittadino italiano residente a Romano che si è reso responsabile dell’abbandono di tre grandi sacchi neri colmi di spazzatura non differenziata, in vicolo Lombardini.
LA POLIZIA LOCALE. Prima ha tentato di investire per due volte alcuni ragazzi fuori da un locale del paese della Bassa, poi li ha minacciati con un fucile. Le indagini della Polizia locale della Bassa bergamasca orientale.
L’INTERVENTO. Grazie alle telecamere la polizia locale ha dato un volto e un nome alla donna del paese che ha abbandonato diversi sacchi di rifiuti in un parco del paese.
ROMANO DI LOMBARDIA. Giovanna Cometti Perotti si è spenta a 84 anni. Infermiera capo sala per quarant’anni, i funerali si terranno sabato 30 novembre.
ROMANO DI LOMBARDIA. Un uomo di 46 anni, pregiudicato, sabato sera ha danneggiato i beni pubblici nel centro storico.
ELEZIONI. Il risultato definitivo è arrivato poco prima delle 16.30. Paola Suardi si è fermata 46,45%.
IL VOTO. La scelta del candidato sindaco a Romano: Paola Suardi ha votato alle 13 al seggio numero 8 mentre Gianfranco Gafforelli non vota essendo residente a Calcinate. Alle 23 del 23 giugno ha votato il 41,44%; alle urne anche nella giornata di lunedì 24 giugno fino alle 15.
ELEZIONI AMMINISTRATIVE. Domenica 23 e lunedì 24 giugno si riaprono le urne per eleggere il sindaco. Il rischio astensionismo: da entrambi gli schieramenti invito a votare.
ASPETTANDO IL BALLOTTAGGIO. Nessun apparentamento in vista del voto di domenica 23 giugno, ma «La città nelle tue mani» potrebbe dare indicazioni di voto.
L’ANALISI DEL VOTO. I numeri e i protagonisti: dossier di 36 pagine martedì 11 giugno su «L’Eco di Bergamo». Dal successo di Gori alle Europee alla vittoria di Elena Carnevali a Palafrizzoni. Solo un paese al ballottaggio: Romano. In provincia tante sorprese, con ribaltoni eccellenti.
Romano di Lombardia unico comune della Bergamasca al ballottaggio. Ecco le prime reazioni tra i due contendenti di centrodestra e centrosinistra: Gianfranco Gafforelli e Paola Suardi.
I RISULTATI. Ecco chi sono i sindaci bergamaschi dopo le elezioni amministrative 2024. Questo articolo è riservato agli abbonati de L’Eco di Bergamo.
ELEZIONI. Sostenuti da 351 liste. Dati ancora in flessione rispetto a cinque anni fa. Le donne sono in tutto 63. Molte compagini ufficializzate al «fotofinish». In 46 Comuni un solo aspirante primo cittadino: obiettivo quorum