Lupi e orsi, in Bergamasca presenze in aumento. Un’app per inviare segnalazioni
I DATI. «Anche se finora non si sono verificati incidenti gravi, il pericolo per la sicurezza delle persone non può essere escluso».
I DATI. «Anche se finora non si sono verificati incidenti gravi, il pericolo per la sicurezza delle persone non può essere escluso».
IL RICONOSCIMENTO. Alla magnolia di Pumenengo, al platano della scuola Carcano di Treviglio e al carpino bianco di Villongo. «Simbolo di identità».
I FONDI. Ammontano a quasi due milioni di euro i fondi in arrivo nella Bergamasca e che fanno parte dello stanziamento regionale di 117,3 milioni di euro per interventi a difesa del suolo e a contrasto del rischio idrogeologico in Lombardia.
Torna domenica 13 ottobre la rassegna annuale del Parco Oglio Nord che vivacizza l’ex Filanda Meroni a Soncino con musica, teatro, arte, meditazione, laboratori, storia e cultura. L’evento è inserito nella più ampia rassegna «Essenze di fiume 2024» che fino a fine anno offrirà appuntamenti imperdibili, come l’incontro del 14 novembre con il biologo e scienziato Stefano Mancuso
DALLA REGIONE. Fondi per otto interventi. Il più corposo a Bracca: 700mila euro per la messa in sicurezza di via Acquata. A Lovere e Serina mezzo milione ciascuno. «Un aiuto a cittadini e Comuni in gravi difficoltà».
PIANURA. Il Consorzio di Bonifica ha inaugurato un innovativo sistema di telecontrollo e telecomando per monitorare le acque e informare in tempo reale gli operatori.
IL PUNTO. Via ai lavori per migliorare la sicurezza della via alternativa. Durante il cantiere si passerà solo a orari. «L’aiuto forse dalla Regione».
VALLE CAVALLINA. Il maxi intervento sarà realizzato tra Gorlago e Carobbio: nel 2014 finirono sott’acqua.
I FONDI DALLA REGIONE. Tre interventi in Val Seriana: Rovetta, Cazzano S. Andrea e Valgoglio.
IL DOCUMENTO. Sottoscritto da Mia, Comune di Bergamo, Arketipos, Università, Regione e ministero della Cultura. «Sarà punto di riferimento». Leggi l’approfondimento su L’Eco di Bergamo in edicola venerdì 30 giugno.
SICCITA’. La portata idrica vicina al minimo storico ma con 40 giorni di anticipo sul 2022. In Life Climax Po, programma Ue sui cambiamenti climatici, coinvolta la Regione. Focus sul grande fiume su «L’Eco» del 26 aprile.
Via libera definitivo dal Consiglio regionale della Lombardia al progetto di legge di revisione del servizio sanitario che ha l’obiettivo di potenziare la sanità territoriale agganciandosi al Pnrr.