Il segreto della nostra operosità sta nella “passione” per il lavoro
Dopo il Covid come è cambiata l’etica del lavoro nei nostri territori? E’ ancora il “fare” e l’intrapresa che caratterizzano l’essere bergamaschi oggi?
Dopo il Covid come è cambiata l’etica del lavoro nei nostri territori? E’ ancora il “fare” e l’intrapresa che caratterizzano l’essere bergamaschi oggi?
IL BILANCIO. Dopo sei anni Gianluigi Viscardi lascia la presidenza del Digital Innovation Hub della Lombardia. La sua eredità: «Incontrate 10mila aziende, attivati progetti di filiera, supportate le Pmi con tanti manager».
Nuove frontiere. Al Point di Dalmine, il Consorzio fa il bilancio di un anno di ricerche basate sul rapporto tra uomo e macchina, snodo cruciale dei prossimi anni.
Alter Ego, per gli amici solo «Ego», è un piccolo robot alto come un bambino delle scuole elementari di colore blu e nero e dall’espressione simpatica. Ha una piccola testa e due braccia complete, ma non ha gambe. Al loro posto due ruote che ricordano un po’ l’overboard e che lo costringono a restare sempre in movimento per ricercare il proprio equilibrio
Piccole aziende ancora in ritardo nella trasformazione digitale all’interno di una catena del valore. Devono crescere capacità tecnologica, volontà e progetti per condividere dati e informazioni tra i partner. Restano centrali le persone. Decisive le competenze e la condivisione della conoscenza: un fattore competitivo
Cresce il percorso di transizione delle piccole e medie aziende. Lo studio del Digital Innovation Hub Lombardia in collaborazione con le Antenne Territoriale ha mappato la crescita delle 250 imprese più rappresentative. E L’IA diventa tecnologia trasversale e strategica a tutte le funzioni aziendali
Il bergamasco Gianluigi Viscardi, classe 1952, a 30 anni con i suoi fratelli ha fondato la Cosberg di Terno d’Isola, ma soprattutto è ritenuto uno dei «padri» della Meccatronica.
Quando parla di innovazione e di persone, il presidente Gianluigi Viscardi si appassiona. Ed è seguendo queste due linee guida che la Cosberg raddoppia: per il 2014 è previsto un fatturato di 18 milioni, contro i 9 dell’anno scorso, che già era stato un anno positivo in un contesto ancora di crisi.
Al primo punto il presidente Ercole Galizzi ha posto il tema del lavoro, che è stato poi ripreso dal segretario provinciale Cisl Ferdinando Piccinini con l’illustrazione del documento sindacale unitario «Occupazione, sviluppo e welfare».
Nel corso della riunione che si è tenuta ieri presso la sede dalla Federazione, il Comitato Regionale Piccola Industria ha nominato Presidente per il biennio 2013 -2015 il bergamasco Gianluigi Viscardi.