Estremisti e moderati alla prova europea
ITALIA. Vediamo come vanno le varie tappe delle Regionali, prova generale delle Europee, le più importanti di sempre.
ITALIA. Vediamo come vanno le varie tappe delle Regionali, prova generale delle Europee, le più importanti di sempre.
ITALIA. Prepariamoci perché sarà una battaglia all’ultimo voto. In Abruzzo il meloniano Marco Marsilio, governatore uscente, e l’economista di sinistra Luciano D’Amico, suo sfidante, non si risparmieranno fino allo spirare della campagna elettorale per arrivare in tutte le case e conquistare l’ultimo «sì».
LA GUERRA. In visita a Washington nel suo giro delle capitali del G7 in preparazione del vertice che si tiene quest’anno in Italia nelle Puglie, a Giorgia Meloni preme essenzialmente confermare una cosa: l’Italia è a fianco dell’Ucraina e degli alleati Nato.
ITALIA. Giorgia Meloni, ammettendo la sconfitta in Sardegna, dice che «il centrodestra imparerà la lezione». Salvini aggiunge che la rivincita è dietro l’angolo: a marzo si voterà in Abruzzo. Tutti in coro ripetono: «Nessuna conseguenza sul governo».
ITALIA. Le foto e i video che circolano in rete (un po’ meno nei Tg) sono inequivocabili. La polizia che carica a manganellate un gruppo di studenti dalle parti del liceo Russoli di Pisa, molti dei quali ancora minorenni, iscritti a quella scuola, disarmati, inermi, colpevoli solo di manifestare le proprie opinioni su quello che sta accadendo a Gaza.
IL VERTICE. Le parole di Giorgia Meloni a Kiev sono inequivocabili. La presidente di turno del G7 impegna tutti i grandi del mondo occidentale e del Giappone a sostenere l’Ucraina nella sua lotta contro l’invasore russo.
IL COMMENTO. «Si assiste a una intollerabile serie di manifestazioni di violenza: insulti, volgarità di linguaggio, interventi privi di contenuto ma colmi di aggressività verbale, perfino effigi bruciate o vilipese, più volte della stessa presidente del Consiglio, alla quale va espressa piena solidarietà». Ancora una volta il Capo dello Stato si mette al centro del ring della campagna elettorale…
ESTERI. Distratto da priorità fuorvianti, agitate dentro un frullatore mediatico che non distingue tra cose futili o importanti, il «sonnambulo Italia» (definizione del Censis) non si accorge che cammina non solo su un terreno accidentato ma proprio sul filo del rasoio.
ITALIA. Per misurare lo stato di salute della maggioranza di centrodestra in prossimità delle elezioni europee ed amministrative e dopo un anno e mezzo di governo, oggi si possono scattare tre fotografie.
ITALIA. A Roma non si erano mai visti settecento sindaci e un presidente di Regione a rischio di essere caricati dalla polizia sotto le finestre di palazzo Chigi.
ITALIA. Ci sono due significati politici da rilevare nell’intesa bipartisan che ha condotto il centrodestra e il Pd ad una reciproca astensione sui rispettivi documenti parlamentari (mozioni) in materia di guerra tra Israele e Hamas.
ITALIA. Il governo e la maggioranza stanno riuscendo ad assorbire la protesta dei trattori e a ricucire (per il momento e fino alla prossima occasione) le divisioni elettorali tra Giorgia Meloni e Matteo Salvini.
IL COMMENTO. La guerra dei trattori si gioca su molti fronti. Innanzitutto, tra il governo e gli agricoltori «ribelli». Poi tra questi ultimi e le organizzazioni agricole, peraltro tutte o quasi vicine al governo. Soprattutto tra Giorgia Meloni e Matteo Salvini che si giocano il consenso delle campagne.
ITALIA. Per le strade di Roma i trattori non sfileranno - non è mai successo - ma si limiteranno a circondare la città dai parcheggi del Grande raccordo anulare che gira intorno alla città.
ECONOMIA. A Milano Borsa Internazionale del turismo (Bit) ha preso il via con mille espositori provenienti da 66 Paesi. L’Italia si conferma leader nel segmento lusso e offre prospettive di crescita in tutto il comparto.
MONDO. Il caso di Ilaria Salis, l’attivista dei Centri sociali sotto processo in Ungheria con l’accusa di aver assalito gruppi neonazisti e la cui detenzione in catene ha scandalizzato mezza Europa, sta creando anche un caso politico italiano.
MONDO. Sotto il profilo della partecipazione per l’Italia è stato un grande successo: a discutere di Africa con il governo di Roma sono arrivati i rappresentanti di 46 Paesi, di cui 15 capi di Stato e 8 capi di governo, più delegati dell’Ue, dell’Fmi, dell’Onu e dell’Unione Africana.
ITALIA. Con l’Election day (accorpamento del voto alle Europee con quello delle Amministrative e Regionali l’8-9 giugno) si apre formalmente la maratona elettorale in un Paese che in realtà è già in perenne campagna.
ITALIA. Tra Giorgia Meloni e i giornali non è mai stato rose e fiori, neanche ai tempi in cui FdI stava all’opposizione.
ITALIA. La parola «privatizzazioni» è tornata, un po’ inaspettatamente, nel dibattito pubblico italiano.