«Alpini ancora maestri di vita»: in 2000 al passo San Marco da Bergamo e Sondrio
L’’INCONTRO. Al valico il raduno numero 47 tra penne nere valtellinesi e bergamasche. Centotrenta gagliardetti. «Campi giovanili un esempio».
L’’INCONTRO. Al valico il raduno numero 47 tra penne nere valtellinesi e bergamasche. Centotrenta gagliardetti. «Campi giovanili un esempio».
GLI AIUTI . I bergamaschi a Sant’Agata: domani rinforzi da Dalmine e Seriate. Il presidente Sonzogni: «Restiamo fino a quando sarà necessario».
ANA. Il maltempo non ha fermato le penne nere giunte in Friuli nei giorni scorsi. Sonzogni: «Sarebbe bellissimo riuscire a riorganizzarla da noi nel 2029».
IL RICORDO. Proprio nella cittadina friulana furono accolte 76 vittime del Covid in Bergamasca nella primavera 2020. Il ricordo dell’aiuto degli Alpini nel terremoto del 1976. La visita del sindaco Giorgio Gori.
Il PROGETTO. Sulla scia dell’iniziativa dello scorso anno, le penne nere partono il 6 maggio dai Colli con la reliquia di don Gnocchi. I fondi per finanziare un percorso per persone con disabilità.
Credaro. Alla Protezione civile Ana dei 12 paesi del Basso Sebino regalati decespugliatori e motoseghe. «Un impegno quotidiano prezioso».
Scanzorosciate. Grande festa per la conclusione dell’adunata sezionale: ricordato l’impegno quotidiano degli alpini per i territori d’appartenenza: «Un esempio per i giovani».
Almenno San Bartolomeo Nell’area allestita in riva al Brembo mercoledì 13 luglio saranno accolti presidente nazionale Ana Sebastiano Favero e il presidente sezionale Giorgio Sonzogni.
L’appuntamento Allo stadio Neri il taglio del nastro. Sonzogni: «Dopo due anni di stop forzato c’è voglia di ritrovarsi: speriamo in un’ampia partecipazione». Segui qui online la diretta di Bergamo Tv.
Alpini Penne nere in Romagna da giovedì 5 maggio a domenica 8 maggio. Il presidente provinciale Sonzogni fra presente e futuro: «La vita associativa è ripresa, calendario già fitto».
Diario del cammino degli apini di Dio Domenica la cerimonia conclusiva alla presenza del presidente nazionale dell’Ana Sebastiano Favero, dei presidenti delle sezioni di Bergamo e di Torino Giorgio Sonzogni e Guido Vercellino.
La manifestazione «Sarà l’adunata della rinascita e della ripartenza dopo la pandemia». Il presidente Ana: questo incontro farà bene a noi e all’Italia. Ancora incerto il numero delle presenze a causa del Covid.
Diario del Cammino con gli alpini di Dio Lunedì 18 aprile, dai Colli di San Fermo la partenza. Obiettivo: onorare i quattro Beati legati all’Ana. I fondi raccolti saranno destinati a due fratelli di Pianico.
Il lutto Per decenni a capo delle Penne nere del paese, è morto a 87 anni. Missioni in Armenia, il premio come «Alpino dell’anno». Giovedì i funerali.
Il progetto Le novità sono i due appuntamenti in città a Grumello del Piano e al Villaggio degli Sposi. Destinati ai ragazzi di 5 a elementare e 1 a media. «Vogliamo trasmettere i nostri valori e staccarli dai social».
I numeri parlano chiaro: il dato complessivo degli iscritti alla sezione orobica dell’Associazione nazionale alpini ha avuto un consistente calo, passando da 27.951 unità del 2010 a 23.913 del 2021, dunque, con un saldo negativo di 4.038 tesserati, pari al 16%.
La sezione dell’Associazione nazionale Alpini di Bergamo, con il suo motto Berghem de Sass, compie 100 anni, un anniversario importante che viene celebrato oggi, domenica 12 settembre.