Esenzioni del ticket per reddito Ultimi giorni per il rinnovo
In arrivo le lettere per ricordare la scadenza del 30 settembre.
In arrivo le lettere per ricordare la scadenza del 30 settembre.
Nella Bergamasca, sono 1.652 i bambini che non risultano coperti dal trivalente (morbillo-parotite-rosolia), 1.369 dall’esavalente (difterite, tetano, pertosse acellulare, poliomielite, epatite B e haemophilus influenza di tipo B).
Dopo la proroga al 30 settembre e la scarsa adesione da parte degli aventi diritto (poco più del 9 per cento), l’assessore Giulio Gallera ha scritto per rammentare la scadenza.
L’Ats di Bergamo istituirà una Commissione di verifica al fine di accertare che l’ospedale e il reparto abbiano adottato tutte le procedure organizzative, gestionali e mediche previste per l’incolumità dei pazienti.
Pronto soccorso, si cambia. Con l’Accordo Stato-Regioni arriva il via libera alle Linee di indirizzo nazionali sul Triage intraospedaliero, con novità per la classificazione delle gravità degli ingressi al Pronto soccorso e tempi massimi di attesa per la visita e la presa in carico del paziente.
Superticket abolito per 625 mila cittadini della Lombardia che si trovano in condizioni di potenziale vulnerabilità, con reddito medio basso e la presenza in famiglia di minori o persone disabili.
Nuovamente posticipato la scadenza di tre mesi: dal 30 giugno al 30 settembre per il rinnovo.
Genitori sotto inchiesta. L’assessore regionale Gallera: «Se c’è un pericolo
basta dichiarazione del pediatra»
La Giunta regionale ha deciso di premiare chi è in buona fede e intende regolarizzare la sua posizione. Pagherà solo il corrispettivo dovuto.
Oltre il 95% per cento dei bambini è stato vaccinato con l’esavalente, con un incremento dello 0,2% sul 2017. Sono aumentate le coperture anche per tutti gli altri vaccini, obbligatori e consigliati.
Una tragica «sequenza di eventi che non ha carattere epidemico, ma si configura come una successione di casi sporadici non correlati fra loro né dal punto di vista clinico né da quello epidemiologico».
Aumento dei casi su tutto il territorio nazionale e anche nella nostra provincia soprattutto su popolazione tra i 25 e 35 anni.
Il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana e l’assessore al Welfare Giulio Gallera rivolgono un ringraziamento speciale all’equipe medica dell’ospedale Papa Giovanni di Bergamo che ha effettuato il primo trapianto combinato fegato-polmoni in un paziente in età pediatrica in Italia.
Prenotano visite ed esami senza poi presentarsi e senza informare le strutture ospedaliere. Un comportamento diffuso tra i pazienti e dalle conseguenze negative per il mancato introito (a fronte di costi comunque sostenuti), ma anche per l’allungamento delle liste d’attesa.
Inaugurata la nuova area con sette stanze e 14 posti letto per pazienti di riabilitazione neuromotoria.
L’assessore al Welfare lombardo, Giulio Gallera, sottolinea come si sia trattato di casi isolati e ribadisce la necessità di verificare e regolarizzare la situazione vaccinale delle donne in gravidanza.
È il dato bergamasco reso noto dal Pirellone: in Lombardia sono 37.643 di età compresa tra i 6 e 16 anni
Le Ats di Bergamo e Milano hanno giàdisposto la profilassi a tutti i «contatti stretti» della piccola morta per meningite.
La decisione della Regione d’intesa con le Università: il valore dell’investimento è di 5,8 milioni di euro.
L’ operazione sarà consentita da quella data. L’ assessore Gallera: avviata la macchina informativa. Nei consultori e negli ospedali arrivano filmati tutorial.