Siccità, nonostante le piogge precipita il livello del Serio
AMBIENTE. La portata del fiume è calata da 20 metri cubi d’acqua a 5. Si rilancia l’appello a tenere alta la guardia contro gli sprechi.
AMBIENTE. La portata del fiume è calata da 20 metri cubi d’acqua a 5. Si rilancia l’appello a tenere alta la guardia contro gli sprechi.
SPINONE. La tragedia davanti al bar Alberello, per un malore dopo pranzo o perché forse non sapeva nuotare. Egiziano in Italia senza genitori, era in gita con altri 13 ragazzi di una comunità. Nel 2022 in quel punto morì un 21enne.
DA PRESERVARE. Le imponenti piante di Fuipiano e l’esemplare scalvino si aggiungono ai 34 alberi orobici censiti fino al 2022. Per la Regione sono da proteggere e valorizzare.
RASSEGNA. Fino a giovedì la manifestazione più attesa del settore con 300 espositori, tra cui 10 bergamaschi. Mercoledì assemblea Federacciai.
DATI ITALIA. Tre settori usano da soli più del 40% del volume totale nazionale. Sono il settore petrolifero e chimico, la metallurgia e la gomma-plastica. Le aziende bergamasche si raccontano nell’inchiesta su «L’Eco di Bergamo» di domenica 30 aprile.
ROGNO. Un malore non ha dato scampo a Ernestina Bertoni, 81 anni: i familiari l’hanno rinvenuta a San Vigilio.
NAVIGAZIONE. In cantiere due catamarani «full electric». Porteranno 140 passeggeri. Pubblicato il bando europeo.
L’inchiesta sulla siccità. Gli effetti delle alterazioni climatiche sono visibili sulle Orobie partendo dall’osservazione della flora e della fauna. Cambiano le abitudini degli uccelli migratori, gli anfibi risentono pesantemente del clima caldo e asciutto. Su L’Eco in edicola il 26 marzo due pagine di approfondimento.
Il bilancio. Nessuna provincia fa meglio di Bergamo rispetto all’anno precedente. Trainanti le vendite di tubi. Bregant (Federacciai): «Un andamento non uniforme».
Monasterolo del Castello . In chiesa l’ultimo saluto alla 53enne caduta in montagna. Don Bonanomi: ricordiamola per quello che amava fare.
Monasterolo. Gabriella Barbieri aveva 53 anni. Potrebbe essere scivolata in seguito a un malore. L’allarme del marito.
Inchiesta sull’acqua. Un innovativo studio del Cnr sul ginepro indica una situazione allarmante. Dal secolo scorso la durata del manto ridotta di un mese.
Sebino e Val Calepio. L’elicottero con la maxi antenna fa parte del progetto dell’Ufficio d’Ambito di Brescia per cercare nuove falde.
Il Consiglio approva l’ordine del giorno proposto da Dario Violi (M5S)
«Si discuta con il territorio una soluzione che valorizzi e tuteli il paesaggio circostante senza deturparlo».
Sono alcuni degli oggetti ripescati dai sommozzatori dell’operazione «Fondali puliti» nel lago d’Iseo, domenica scorsa a Castro. Guarda tutte le foto.
L’incidente giovedì 6 giugno a Marone. Vittima Augusto Lorandi, 73 anni, referente per l’Alto Sebino della Fnp-Cisl di Bergamo.
La storia di Elio Ziglioli su «L’Eco di Bergamo» in edicola oggi: morì a Castellar del Vallès, non lontano da Barcellona, quando aveva solo 22 anni, mentre combatteva tra le fila della guerriglia antifranchista. Grazie all’interessamento di storici spagnoli, della famiglia e del Comune di Lovere, i suoi resti sono stati restituiti ai parenti.
La tragedia di Cevo: il servizio di Giuseppe Arrighetti per BergamoTv