Bueno Fonteno, abisso esplorato per 40 chilometri: «Tra i più grandi d’Italia»
LA SCOPERTA. Traguardo raggiunto, Maurizio Greppi (Progetto Sebino): «Siamo arrivati qui in meno di 20 anni, un risultato eccezionale nella speleologia».
LA SCOPERTA. Traguardo raggiunto, Maurizio Greppi (Progetto Sebino): «Siamo arrivati qui in meno di 20 anni, un risultato eccezionale nella speleologia».
LA NOVITÀ . Sabato 22 marzo si varano «Sale Marasino II» e «Sarnico». Cerimonia con gli assessori regionali Terzi e Lucente. E la storica motonave «Iseo» sarà in acqua entro l’estate.
IL CASO. L’immobile appartiene a una società in liquidazione ed è in vendita a 850mila euro. Ma servono 4 milioni per sistemarlo. La sindaca: «Disponibili se qualcuno volesse fare un hotel».
IL RICONOSCIMENTO. Il cartoonist impegnato anche per la tutela del Bogn. Il 12 e 13 aprile due giornate in suo onore.
TAVERNOLA. La scoperta di speleologi e sommozzatori. L’ipotesi è che vi fuoriesca l’acqua del sistema carsico. Tra foce del Rino e cementificio in azione anche il robot.
L’INFORTUNIO. Il tronco di una pianta lo ha colpito alla gamba, facendolo cadere.
L’INCIDENTE. Si è verificato attorno alle 11.30 di domenica 23 febbraio. Sul posto l’elisoccorso decollato da Milano e il personale dello Cnsas di Breno. La vittima è Mauro Benicchio, di Sotto il Monte: doveva compiere 51 anni
IL PROGETTO. A Monasterolo l’esercitazione del Nucleo volontari di Treviglio, il sindaco: «Decisivi nei casi di pericolo». Il presidente: pronti al dialogo con i Comuni.
LA CURIOSITÀ. “Mandarina”, così è stata battezzata dai tanti fotografi che l’hanno resa celebre sui social, non se la passa male: è stata accolta da uno stormo di germani reali a Spinone al lago e con loro passa le sue giornate tra una nuotata e una zampettata sul ghiaccio.
PRIMA LASTRA. Il ghiaccio è più consistente tra Monasterolo e Spinone, ma si sta espandendo anche a Ranzanico, Endine e a San Felice. L’invito è tuttavia sempre alla massima prudenza.
L’INCIDENTE. Lo scontro con un’automobilista all’incrocio tra via Gobetti e via Valvendra intorno alle 8 di mercoledì 4 dicembre: ferita una studentessa di Rogno.
LA PROPOSTA. Declassata la protezione della specie, sarà più facile abbatterli. Corti (Tutela rurale): siamo sulla buona strada. Wwf: «La natura è in pericolo».
IL RICORDO. I compagni e l’Istituto Ivan Piana di Lovere hanno ricordato Sara Centelleghe, uccisa un mese fa a Costa Volpino. Una targa per ricordarla e le lettere per far sentire la vicinanza e l’affetto di prof e ragazzi alla famiglia.
LA CURIOSITA’. Si conclude sabato con le finali la manifestazione che ha radunato nell’alto Sebino e valle Camonica, i migliori giocatori d’Europa.
L’INTERVISTA. Venerdì 8 novembre alle 20.30 a Chiuduno nell’auditorium Antonio Beni, Marcello Veneziani presenta il suo libro «Senza eredi» dedicato ai «ritratti di maestri» della cultura e dell’arte occidentale.
LA TRAGEDIA. Parla la sorella della giovane di 32 anni morta in Valsabbia: un anno fa aveva segnalato che su quella strada qualcuno rovesciava olio.
IL DRAMMA. Claudia Cocchetti, 32 anni, era originaria di Bossico: l’incidente in Valsabbia. Alla guida della Bmw il fidanzato, sotto choc: i due vivevano nel Bresciano.
IL LUTTO. Amici e parenti, in tantissimi alla veglia per Sara Centelleghe. Domenica 3 novembre l’ultimo saluto.
LA CAMERA ARDENTE. Tante persone alla camera ardente si sono strette intorno ai genitori della 18enne uccisa venerdì scorso. Domenica 3 novembre alle 15 il funerale nella chiesa di Corti. Sabato sera la veglia funebre.
IL LUTTO. Aperta la camera ardente all’auditorium in via Nazionale, sabato sera 2 novembre la veglia. Le esequie della 18enne saranno celebrate nella chiesa di Corti domenica 3 novembre.