Scuole superiori, le migliori restano in provincia: brillano «Celeri» e «Fantoni»
SCUOLA. Secondo «Eduscopio» l’istituto di Lovere conferma il primato tra i licei classici e artistici, mentre quello di Clusone è in testa agli scientifici.
SCUOLA. Secondo «Eduscopio» l’istituto di Lovere conferma il primato tra i licei classici e artistici, mentre quello di Clusone è in testa agli scientifici.
Il racconto di Stefano Corsi
Intelligente, digitale e riconfigurabile: sono le caratteristiche chiave della Space Smart Factory che nascerà presto alle porte di Roma, nel Tecnolopolo Tiburtino, e destinata a essere una delle più grandi fabbriche intelligenti d'Europa. L'impianto, attivo a partire dal 2025 e …
BOLLETTINO DELLA REGIONE. Dal Serio all’Adda, fiumi monitorati per l’ondata di maltempo.
Sistemi modulari per micro e mini satelliti, una Space Factory 4.0 che integra il meglio delle tecnologie digitale per la produzione di satelliti e nuovi strumenti per la diagnostica dei beni culturali: sono i primi progetti nati grazie alla Fondazione …
Il nuovo racconto di Stefano Corsi
Un’installazione immersiva firmata da Massimiliano Siccardi sarà il cuore del «Vedetal Pavilion» dell’expo che si terrà a Brescia da domenica 8 a martedì 10 ottobre. Al polo espositivo di Brixia Forum ci saranno anche altre opere d’arte che incarnano i valori della sostenibilità e dell’economica circolare
Laboratori aperti e ricercatori in piazza per la Notte europea dei ricercatori, in programma per il 29 settembre. L'edizione 2023 si svolgerà in contemporanea in 26 Paesi e l'Italia è tra quelli con il maggior numero di eventi e attività …
ECONOMIA. Le polemiche sulla questione Ita, compagnia aerea non più di bandiera, sembrano, insieme alla contestazione immotivata di Paolo Gentiloni, più che altro un sintomo risorgente anti Europa da campagna elettorale.
Due tappe indimenticabili per una giornata nella Valle del Riso: il Santuario della Madonna del Frassino e l’Ecomuseo delle Miniere di Gorno. Un mondo che si nasconde nelle viscere del terreno, fatto di pietra e di roccia, di buio, scoppi di dinamite e lavoro usurante, ma anche di scienza, tecnologia e tanta storia
L’INTERVISTA. Sono di Bergamo, Leonardo e Matilde, hanno 17 anni e dall’11 settembre sono sugli schermi di DeaKids canale 601di Sky. Anche se fisicamente sono negli Stati Uniti.