Gli 800 bambini di Sciesopoli Cittadini onorari di Selvino
Il conferimento del Consiglio comunale anche a Liliana Segre. Il sindaco Diego Bertocchi: «Il nostro paese sia il borgo della pace tra le culture».
Il conferimento del Consiglio comunale anche a Liliana Segre. Il sindaco Diego Bertocchi: «Il nostro paese sia il borgo della pace tra le culture».
Standing ovation al Parlamento europeo per il discorso della senatrice a vita nella commemorazione dei 75 anni della liberazione di Auschwitz. Il 29 novembre scorso le parole pronunciate a Bergamo per il dottorato ad honorem conferito all’Università di Bergamo.
Il Giorno della Memoria è il giorno in cui in tutto il mondo si ricorda la liberazione del campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, avvenuta appunto il 27 gennaio 1945. Una ricorrenza importante dunque, istituita dall’Onu nel 2005, per non dimenticare lo sterminio del popolo ebraico: un orrore indicibile che rappresenta il più grande crimine dell’umanità. Questa ricorrenza, però, non può e …
La storia della caserma di Montelungo, letture bendate, l’iconografia della Shoah, cinema, teatro e commemorazioni: tutte le iniziative coordinate dall’Assessorato della Cultura di Bergamo in occasione del Giorno della Memoria
Il 25 gennaio alla Biblioteca Tiraboschi alle ore 16 è in programma in anteprima nazionale il nuovo spettacolo di Luna e Gnac Teatro. Si tratta di una riduzione del libro di Liliana Segre (scritto con Daniela Palumbo) «Fino a quando …
Dando la laurea honoris causa a Liliana Segre, Bergamo ha confermato di stare dalla parte giusta della storia: senza se e senza ma. Lo aveva già fatto nel 2005, in tempi meno cupi, con la cittadinanza onoraria alla non ancora senatrice a vita, ma la decisione dell’Università acquista una dimensione più significativa per il contesto ambientale e gli strappi di un tempo difficile: la deriva di una …
Dottorato ad honorem alla senatrice a vita. Il rettore Remo Morzenti Pellegrini: «Sconfiggere l’indifferenza. Dobbiamo esortare i giovani a usare le conoscenze come atto politico e di civiltà nei confronti delle relazioni umane».
Stiamo assistendo nel nostro Paese al riemergere di un fenomeno che pensavamo fosse ormai storia passata: è la rinascita a pelle di leopardo di un attivismo estremista di destra che può prendere le forme delle violenze antisemite, come anche quelle della minaccia di lotta armata. Le cellule scoperte dalla Digos di Enna, ma ramificate in mezza Italia, sono l’emblema di questa recrudescenza. «Possi…
L’ordine del giorno proposto dalla Lista Gori approvato con i voti di maggioranza e M5S.
L’Università di Bergamo le ha conferito il massimo titolo accademico, il dottorato di ricerca honoris causa in Studi umanistici transculturali, che le sarà conferito in occasione della cerimonia di apertura dell’Anno accademico.
La vita di Liliana Segre, ebrea italiana, 89 anni ben portati, è un impasto di grandi tragedie e coraggio, di sofferenze e ferite aperte ma di amore per la vita. Non aveva ancora un anno quando perse la madre per una malattia. Ne aveva 13 quando, dopo essere stata respinta dalla Svizzera dove avrebbe voluto chiedere asilo politico, fu internata nel campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau co…
«Il conferimento del massimo titolo accademico per l’attività svolta nella promozione della consapevolezza in tema di tutela e riconoscimento dei diritti fondamentali e inalienabili degli individui» sottolinea il Rettore Remo Morzenti Pellegrini.
Fioramonti ha appena firmato il decreto. La proposta è pervenuta dall’Università orobica.
«L’Italia divisa sul nulla» è il titolo del post che Beppe Grillo pubblica sul suo blog, dedicato alla grande manifestazione di sabato a Milano contro il razzismo. «Un razzismo esclusivamente mediatico», scrive il fondatore del Movimento 5 Stelle, secondo il quale il vero problema è «un crescente egoismo sociale». Il Paese, aggiunge sul «sacro» blog, «sceglie falsi problemi: piuttosto che sostene…
Rubata a Selvino la targa dei bambini di Sciesopoli Ebraica: «Vile gesto antisemita». Il Comune: «Faremo di tutto per ritrovarla».
La nomina del Presidente della Repubblica. Nel 2005 era diventata anche cittadina onoraria di Bergamo con una commovente cerimonia in Comune.
Da giovedì 22 gennaio in edicola con «L’Eco di Bergamo» il libro di Emanuela Zuccalà.Una intensissima intervista a una delle ultime testimoni dirette dell’Olocausto.