Il nuovo Bernareggi alla ricerca di volontari
L’ATTIVITÀ. Il nucleo storico si è ridotto. Il direttore don Davide Rota Conti dopo la riapertura: servono persone capaci di accogliere, dialogare e accompagnare.
L’ATTIVITÀ. Il nucleo storico si è ridotto. Il direttore don Davide Rota Conti dopo la riapertura: servono persone capaci di accogliere, dialogare e accompagnare.
Dai «Mercatanti in Fiera» a «Contaminazioni Contemporanee», da «PetsFestival» a l’«Orobic Street Food Festival», passando per «Bergamo Incontra» e «Produzioni Ininterrotte». Ecco i migliori appuntamenti in programma questa settimana
NUOVO MUSEO DIOCESANO . Due weekend per scoprire la storia millenaria e i patrimoni artistici nel Palazzo Vescovile. In campo le guide de «Le vie del Sacro». Il 3 ottobre apertura serale fino alle 22.
LA NOVITA’. Dopo l’inaugurazione di sabato 27 settembre, domenica la festa è continuata con le visite guidate gratuite.
L’INAUGURAZIONE. Riapre in Città Alta, negli spazi del Palazzo episcopale, il museo che custodisce e racconta secoli di arte sacra. Monsignor Francesco Beschi: «È la rappresentazione della nostra umanità illuminata dalla luce della fede». Nel pomeriggio la grande festa.
L’EVENTO. Alla scoperta del nuovo Museo Diocesano e del luogo che lo ospita, l’antico Palazzo Vescovile aperto al pubblico dopo sei anni di restauro.
Dallo «Street Food Market» di Treviglio alla «Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori», da «I Prodòcc de Bérs» all’inaugurazione del nuovo Museo Diocesano Adriano Bernareggi, passando per il «Palio de la Bora» e per la «Festa contadina» di Terno d’Isola. Ecco i nostri consigli per il fine settimana
LA NOVITÀ. Città Alta ha un nuovo gioiello d’arte e bellezza, in piazza Vecchia apre le porte il 27 e il 28 settembre per svelare la bellezza dell’arte sacra bergamasca in un percorso lungo 1700 anni. L’anteprima con foto e video. Il Vescovo: «In questo modo la bellezza rappresentata dall’arte può essere fruibile a tutti, attraverso la vita della comunità cristiana».
Sabato 27 settembre inaugurerà il nuovo Museo Diocesano Adriano Bernareggi con una festa corale: bande musicali, una meditazione teatrale e una performance firmata TTB ispirata alla Pala di San Bernardino di Lotto
ARTE. In 400 sul Sentierone all’anteprima dei capolavori e dei contenuti del Museo che apre il 27 settembre. Distribuiti i 150 biglietti in prevendita. Berera: il dialogo il nostro metodo.
VERSO L’INAUGURAZIONE. Dalle 10 alle 18 il 13 e 14 settembre sul Sentierone di Bergamo Fondazione Adriano Bernareggi invita a scoprire le opere del nuovo museo. La festa di inaugurazione nel weekend del 27 e 28 settembre.
L’INAUGURAZIONE. Il Museo Diocesano aprirà il 27 settembre nell’antico Palazzo del Vescovo. Il via in Città Alta coi giovani de «Le Vie del Sacro», le bande musicali e lo spettacolo con Lucilla Giagnoni tra Dante e San Francesco.
IN MOSTRA. Al museo di Santa Brigida i due esemplari di «Ushak Lotto» in dialogo con il trittico Agliardi. Venerdì 22 agosto la conferenza di Manzoni sugli affreschi del pittore nelle chiese del Trentino.
BILANCIO. Diffusi i dati delle presenze riconosciute dalla Regione. In testa si conferma il Museo delle Storie con oltre 200mila ingressi, seguono Gamec e Orto Botanico.
L’ALLESTIMENTO. La Trinità e l’Assunzione di Maria protagoniste nella sala dedicata al Rinascimento. La «Pala di San Bernardino» in esposizione temporanea all’interno dell’Aula Picta. Al via l’allestimento del percorso museale. L’apertura il 27 settembre.
«FOREVER YOUNG». Ogni ultimo venerdì del mese fino a novembre giovani gratis al museo dalle 18 alle 24 con incontri, dj-set e visite guidate.
ARTE. La storia dell’opera creata dall’artista nel 1525 sarà al centro della conferenza che si terrà l’8 giugno in chiesa. Costanza Barbieri dell’Accademia delle Belle Arti di Roma parlerà dei committenti e dello studio dell’iconografia scelta.
L’INIZIATIVA. Sosterrà il restauro della chiesa di San Bernardino in Pignolo, per la quale il maestro veneziano realizzò la pala nel 1521, ora esposta in via eccezionale in Carrara.
LA MOSTRA. La grande Pala della chiesa di via Pignolo, dipinta dall’artista nel 1521, è al centro di tre percorsi d’arte. Un’occasione eccezionale per una visione dell’opera nei dettagli narrativi e pittorici.
IL PROGRAMMA. Cinque mostre, due su Lorenzo Lotto, una sui Tarocchi Colleoni, un’altra su Arte e Pittura e infine sulla Collezione Carrara. Ecco cosa ci aspetta in Accademia Carrara nei prossimi mesi.