Il volto del Lotto esposto a Orio: «Per noi un grande orgoglio» - Video
AEROPORTO. Scoperta dal questore Stanislao Schimera e dal presidente Giovanni Sanga la teca con il busto 3D ricostruito dalla polizia scientifica.
AEROPORTO. Scoperta dal questore Stanislao Schimera e dal presidente Giovanni Sanga la teca con il busto 3D ricostruito dalla polizia scientifica.
NEL 2023. Oltre 115mila ticket, più gli ingressi gratuiti per i residenti. La Fondazione Mia, visto il successo, ha esteso l’orario d’apertura.
INTERVISTE ALLO SPECCHIO. L’artista cosmopolita: «Passeggiate tra le chiese in città e visite ai capolavori in provincia». Leggi le «Interviste allo specchio», progetto in collaborazione con Il Giornale di Brescia.
IL PROGETTO. Presentato nella mattinata di giovedì 18 maggio in Sant’Agostino nasce dalla proficua collaborazione tra Polizia e Università. Il questore: «Un’emozione senza precedenti». Il dirigente Rinaldi: «Usate tecniche di intelligenza artificiale».
Questo fine settimana a Bergamo, lungo il Sentierone, arriverà il Giro d’Italia. Non mancheranno anche tanti concerti, tra i quali spiccano quelli di Grigory Sokolov e Paco Serrano, ed eventi per i più piccoli grazie a «Biblofestival». E poi ancora laboratori di fotografia, una serata con Alessio Boni e un focus sulle lettere di Lorenzo Lotto. Ecco i nostri consigli
LA STORIA. L’avventura dell’«Accademia dei Desiderosi», iniziativa di Welfare culturale rivolta agli ospiti della Fondazione Opera Bonomelli.
Si intitola «Lorenzo Lotto e la nascita della psicologia moderna» l’intervento che giovedì 20 aprile alle ore 20.45 sarà proposto dallo storico dell’arte Flavio Caroli nella Basilica di Santa Maria Maggiore. Ingresso libero fino ad esaurimento posti
BERGAMO. Code alla funicolare per salire in Città Alta e folla sulla Corsarola. Nonostante il sole, l’aria rimane fresca, ma non ferma i tradizionali pic nic in Maresana.
Il volume «Lorenzo Lotto. Lettere. Corrispondenze per il coro intarsiato», curato da Corrado Benigni e Mauro Zanchi e promosso da Fondazione MIA, ci accompagna dentro l’immaginazione dell’artista. Appuntamento in Accademia Carrara il 13 aprile alle 18.30
Dopo anni a Barcellona, l’artista bergamasca rientra in città. Il suo nuovo nido creativo è uno studio in un ex complesso industriale. Tra finestre giganti, albi illustrati, colori, forbici, colla e creatività, tiene i laboratori per bambini «Fare arte» e si dedica a opere grafiche, che da sempre l’appassionano e che strizzano l’occhio alle geometrie del Bauhaus
BERGAMO. Si è conclusa la prima parte del grande restauro del Coro ligneo di Giovan Francesco Capoferri e Lorenzo Lotto nella Basilica di Santa Maria Maggiore, in Città Alta.
Si presenta al pubblico, a partire da oggi, la prima parte del restauro delle famose «Tarsie di Lorenzo Lotto della Basilica di Santa Maria Maggiore», per citare la definizione da sempre impressa nell’immaginario del grande pubblico. In realtà, il restauro e le iniziative che ne seguiranno ci consentono di articolare in modo corretto quest’opera grandiosa e unica nella storia dell’arte di tutti i…
Scendono i prezzi. Ultimata la prima parte dei restauri del capolavoro ligneo, mercoledì 5 aprile l’inaugurazione.
Bergamo. Sul Sentierone risalta in tutta la sua bellezza la facciata in stile neoclassico realizzata nell’800. Ora mancano le luci su Palazzo Uffici e sulla Procura della Repubblica in piazza Dante.
Ottobre è stato il mese dell’educazione finanziaria, che culminerà oggi con la tradizionale Giornata mondiale del risparmio. Si sono tenute moltissime iniziative di sensibilizzazione sull’importanza di possedere almeno le nozioni di base degli strumenti di finanziamento e di investimento.
L’articolo. Il quotidiano finanziario invita a riscoprire Bergamo e Brescia ricordando la Capitale della Cultura 2023.
Basilica di Santa Maria Maggiore. Bergamo Alta. Tra i banchi della chiesa, incuriositi e impazienti, i quaranta giovani tra i 19 e i 30 anni che hanno aderito a «Le vie del Sacro», il progetto promosso dalla Fondazione Adriano Bernareggi per Bergamo – Brescia Capitale della Cultura 2023. Insieme a loro tanti appassionati, bergamaschi e non, all’ascolto dello storico dell’arte e divulgatore cla…
Un percorso lungo circa 18 chilometri, interamente pianeggiante, tra antichi borghi, castelli, musei della filatura e magnifici scorci. E alla fine, una birra fresca davanti alle montagne
Fondazione Creberg. Verrà inaugurata sabato 24 settembre, presso Palazzo Micheli a Grumello del Monte, una nuova tappa della mostra con le opere dell’artista bergamasco Emilio Belotti, dedicate a capolavori di Lorenzo Lotto rivisitati in chiave contemporanea. La mostra sarà poi disponibile presso la Chiesa del Buon Consiglio fino al 16 ottobre.
Il programma. Come di consuetudine, intorno alla festa del Patrono si sviluppa anche quest’anno un articolato programma nel segno della cultura e della fede.