Appuntamenti di venerdì 23 maggio
Appuntamenti di venerdì 23 maggio
L’amministrazione comunale di Bergamo donerà a Papa Francesco il giorno della canonizzazione di Giovanni XXIII un reliquiario contenente ex corpore di Papa Roncalli, realizzato dallo scultore Carlo Balljana.
«Oh! la solitudine deliziosa di quella parte così caratteristica di Bergamo Alta, e le voci delle campane che veramente di lassù in tanta bellezza di natura danno riposo all’anima e la elevano verso il Signore!»
di Emanuele Roncalli «Dovete compatire la mia emozione profonda, irrefrenabile». Il neo cardinale Loris Francesco Capovilla, al termine della celebrazione di imposizione della berretta cardinalizia non trattiene la commozione. Una lacrima sfiora la guancia dell’anziano segretario di Giovanni XXIII.
Momenti di commozione a Sotto il Monte, il paese natale di Papa Giovanni XXIII, per la nomina a cardinale dello storico segretario di Angelo Roncalli, Loris Francesco Capovilla. Durante la lettura del giuramento, il neocardinale è apparso emozionato, ma ha letto con tono solenne il testo, tra l’altro senza l’uso degli occhiali, nonostante i 98 anni.
Campane a festa a Sotto il Monte. È il giorno in cui monsignor Loris Francesco Capovilla riceve l’imposizione della berretta cardinalizia, la consegna dell’anello e l’assegnazione del titolo. A Sotto il Monte arriva il cardinale Angelo Sodano. Diretta su BergamoTv dalle 16
Sabato 1° marzo, a Sotto il Monte il cardinale Angelo Sodano, già Segretario di Stato, presiederà il momento solenne dell’imposizione della berretta, della consegna dell’anello cardinalizio e dell’assegnazione del titolo al nuovo Cardinale Loris Francesco Capovilla.
di Emanuele Roncalli «Un’opera d’arte, ma anche un’autentica catechesi«. Così il neo cardinale Loris Francesco Capovilla ha definito il reliquiario che custodirà un frammento del corpo di Giovanni XXIII realizzato dall’artista trevisano Carlo Balljana, meglio noto come lo scultore dei pontefici
Per canonizzare Giovanni XXIII papa Francesco non ha né fatto «sconti» “né esentato dal miracolo” e per questo la sua canonizzazione non si può considerare «equipollente». Lo precisa il prefetto della Congregazione per le cause dei santi, Angelo Amato, sull’Osservatore romano.
È stata una degli «angeli» di Papa Giovanni. Ma suor Nazarita Bosio di Timoline Cortefranca, 81 anni compiuti lo scorso 7 dicembre, per molto tempo è stata anche uno degli «angeli» del neocardinale Loris Francesco Capovilla.
di mons. Francesco Beschi Vescovo di Bergamo «Con grande gioia la nostra diocesi accoglie la notizia che il Santo Padre ha voluto creare cardinale il carissimo monsignor Loris Francesco Capovilla».
Mons. Capovilla «per noi è il prezioso testimone fedele della santità di Papa Giovanni XXIII». È quanto ha scritto, subito dopo l’annuncio, il vescovo di Bergamo, mons. Francesco Beschi. «Tutti - aggiunge - lo consideriamo un “padre saggio” della nostra Chiesa di Bergamo».
L’arcivescovo Loris Francesco Capovilla, già segretario particolare di Giovanni XXIII, sarà uno dei cardinali del prossimo concistoro di Papa Francesco. L’elevazione alla porpora dell’arcivescovo, oggi 98enne, giunge nell’anno della canonizzazione di Papa Roncalli
di Emanuele Roncalli Sulle pietre di Sotto il Monte germogliano chiese e scuole. Ci sono frammenti del paese natale di Papa Giovanni sparsi nel mondo: pezzi di roccia o piccoli massi, diventati prime pietre di edifici civili o di culto. Così in Olanda, in Bulgaria, ma anche a Seriate.