Scuola, 941 ragazzi agli sportelli psicologici. «Problemi relazionali»
IL DISAGIO. Progetto d’ascolto in 28 istituti, Valditara annuncia più risorse. Le difficoltà nei rapporti per la prima volta superano quelle di tipo scolastico.
IL DISAGIO. Progetto d’ascolto in 28 istituti, Valditara annuncia più risorse. Le difficoltà nei rapporti per la prima volta superano quelle di tipo scolastico.
I DATI. Il report dell’Ats: nel 2023/24 il servizio ha coinvolto 27 istituti tra licei, professionali e tecnici. Problemi di rendimento, ma anche casi di aggressività e autolesionismo. Biffi: «Fare rete».
Vincere l’inerzia causata dalle avversità della vita. Questo è il concetto alla base dell’incontro organizzato dal professor Andrea Greco nell’ambito della rassegna «Bergamo Next Level». Nella tavola rotonda in programma martedì 16 aprile alle 15 nell’Aula Magna della sede di Sant’Agostino dell’Università di Bergamo, si analizzeranno le problematiche legate alle fragilità giovanili e si porterann…
LA PIAGA INVISIBILE . Il report di Ats e Università Milano Bicocca sui comportamenti a rischio dei lavoratori. Contro fumo e alcol si è fatto tanto, per scommesse e videolottery invece si interviene ancora molto poco.
L’INCHIESTA DE L’ECO DI BERGAMO. Sotto i 15 anni il 14% ha subito angherie: tutti i dati Ats. Nel mondo un ragazzo su 4. Luca Biffi: «In famiglia e a scuola è fondamentale creare un clima positivo».
LA MAMMA. La testimonianza: «Tutto è iniziato quando mi hanno convocata gli insegnanti: Lorenzo era cambiato».
ALLARME ANZIANI. La fotografia dell’Istituto superiore di sanità: «Eccedono su base quotidiana». Biffi (Ats): «Solitudine e sofferenza spesso le cause, al lavoro con gli Ambiti per intercettarli».
IL FENOMENO. Avanza anche nella Bergamasca l’Hikikomori. Biffi (Ats): disagio interiore in aumento tra i giovanissimi. Su L’Eco di Bergamo in edicola sabato 15 aprile l’approfondimento di due pagine.
Vent’anni dalla legge Sirchia. Inversione di tendenza segnalata dalle cifre: erano il 22% nel 2019, ora sono cresciuti fino al 24,2%. Allarme per i giovani: «Il Covid ha contribuito alla dipendenza».
L’indagine. Tredicimila adolescenti bergamaschi hanno risposto a un questionario anonimo. Gli psicologi: ansia e mercificazione del corpo sono in forte crescita tra le ragazze in particolare. Su L’Eco di Bergamo di giovedì 17 novembre l’approfondimento.
La campagna Quattro percorsi per intercettare i target a rischio: in Bergamasca 30mila col «vizio», numeri in crescita dopo il Covid anche tra i minorenni. Ats: «Potenziata la sensibilizzazione per far conoscere i servizi».
Il fenomeno Illustrati i risultati dell’indagine «Gioco di rete» su tremila studenti di 15 e 16 anni. Spiccano i gratta e vinci (27%). Il 93% usa i social ogni giorno, il 60% non ha mai fatto volontariato.
A maggio prende il via il primo studio italiano dedicato alle dipendenze da gioco nella fascia over 65: è il primo mai realizzato in Italia e coinvolgerà 2.000 persone, tra questionari e interviste. Ma in città non si ferma il proliferare di sale.