Il dramma della denatalità e le strategie per adattarsi
MONDO. L’Italia è prima nella malinconica gara per denatalità e invecchiamento. Ma è una corsa tutt’altro che solitaria.
MONDO. L’Italia è prima nella malinconica gara per denatalità e invecchiamento. Ma è una corsa tutt’altro che solitaria.
ITALIA. Nel presenziare alla parata della Festa della Repubblica, il Capo dello Stato ha mostrato, ancora una volta, il valore del suo stile. Fatto di sorvegliata capacità di trovare la maniera giusta per rispettare la funzione che la Costituzione repubblicana gli attribuisce.
LA MANIFESTAZIONE. Nuove collaborazioni, un ricco programma, due Fuori Fiera e tantissimi ospiti per uno degli appuntamenti più attesi della cultura bergamasca. Dal 19 aprile al 4 maggio sul Sentierone a Bergamo la Fiera dei Librai che propone questo claim per l’edizione 2025: «Lasciati portare lontano».
MONDO. Se ci fossero stati Twitter o TikTok ai tempi di Montesquieu, il fondatore del costituzionalismo liberale avrebbe dovuto modificare la sua famosa distinzione dei poteri. Oggi non basta più la separazione tra esecutivo, legislativo e giudiziario, ma occorre aggiungerne una decisiva: quella tra il potere politico e il controllo dei social essendo una grande opportunità ma anche un grande p…
ITALIA. L’Assemblea Anci, l’Associazione dei Comuni, ha mandato segnali positivi, auspice un Mattarella sempre più simbolo della buona politica.
MONDO. Solo nella mezza mattinata di apertura del recente Festival Città Impresa svoltosi a Bergamo, la parola «dazi» è stata pronunciata ben 42 volte dai relatori, e così si è andati avanti anche nelle giornate di dibattito successivo.
ITALIA. Alla fine, la tanto discussa tassa sugli extraprofitti delle banche è diventata realtà. Nonostante le critiche accese, soprattutto da parte di Forza Italia, che la definiva «roba da bolscevichi», il governo ha trovato una soluzione semplice: cambiare nome.
Chi sono i nuovi protagonisti del web che sfidano le relazioni tradizionali e ridefiniscono il concetto di presenza online? Sono i virtual influencer che esistono e non esistono. Qualcuno li crea sulla base dei desideri raccolti dai dati sui nostri comportamenti, li controlla e li indirizza. Quale è la nostra reazione umana?
MONDO. Sovranismo e protezionismo rappresentano due incalzanti fenomeni che, dopo un certo periodo di latenza, oggi minacciano seriamente gli assetti democratici di molti Paesi europei e dell’intero Occidente.
ITALIA. La concorrenza ricorda la democrazia, che suona brutto. Evoca conflitti, competizioni, uguaglianze nei punti di partenza, tutte cose scomode.
Dalle cavigliere vibranti per aiutare chi è colpito da Parkinson, fino ai più innovativi esoscheletri passando dalle tecnologie per aiutare chi ha gravi problemi di udito: Intelligenza Artificiale e robotica stanno aprendo le porte a ‘Il corpo artificiale’, un tema …
ITALIA. Il 24 marzo di 150 anni fa, in pieno Ottocento, nasceva a Carrù, in Piemonte, un grande italiano, Luigi Einaudi.
ITALIA. «Vivere per il presente è l’ossessione dominante - vivere per se stessi, non per i predecessori o per i posteri», scriveva lo studioso statunitense Christopher Lasch nel 1979, nel libro «La cultura del narcisismo».
ITALIA. «Non dirò mai che le tasse sono bellissime». Con questa frase, pronunciata per enunciare l’azzeramento delle cartelle (un piccolo cadeaux per gli autonomi), la premier Giorgia Meloni entra ufficialmente nell’antologia delle citazioni fiscali.
I DATI. Presentati in Provincia questa mattina i dati sulle iscrizioni: liceo Lussana, istituto Oberdan di Treviglio ed Einaudi di Dalmine quelli con i numeri maggiori.
ITALIA. Le chiamano «tax expenditures», e suona bene.
ITALIA. In un libro recente, Nicola Graziani ha definito Sergio Mattarella «l’uomo delle regole». Mai denominazione poteva essere più aderente alla figura dell’attuale presidente della Repubblica. Sergio Mattarella, infatti, non manca mai di richiamare tanto alle istituzioni quanto ai cittadini, l’esigenza del rispetto delle regole.
ITALIA. l 2 giugno 1946 il voto popolare - sia pur di stretta misura - sancì il passaggio dalla Monarchia alla Repubblica. Il 28 dello stesso mese Enrico De Nicola fu eletto dall’Assemblea Costituente capo provvisorio dello Stato.
Il commento. Nel 1951, dopo una visita alle zone alluvionate del Polesine, Luigi Einaudi così scriveva al Presidente del Consiglio, Alcide De Gasperi: «La lotta contro la distruzione del suolo italiano sarà lunga, forse secolare. Ma è il massimo compito di oggi, se si vuole salvare il suolo in cui vivono gli Italiani». Dopo le tante vicende catastrofiche che hanno interessato il nostro territorio…
Chissà che l’irruzione della questione energetica nella campagna elettorale, sia stata utile per mettere meglio in fila le priorità. Certo, il Luna Park delle promesse di agosto (tasse basse, pensioni alte, alberi, dentiere) è come se avesse di colpo fermato le giostre, e la musica si fosse trasformata in un breve belato beffardo.