Morbillo, osservato speciale. «Importante vaccinarsi»
LA FOTOGRAFIA. Nel 2024 registrati 11 casi in Bergamasca, 116 in Lombardia. E l’86% dei casi ha riguardato persone non vaccinate.
LA FOTOGRAFIA. Nel 2024 registrati 11 casi in Bergamasca, 116 in Lombardia. E l’86% dei casi ha riguardato persone non vaccinate.
I CONTAGI. Tanti i bimbi colpiti, circolari dalle scuole: con febbre stare a casa. Ospedali entrati in «Fase 1».
LA CAMPAGNA. Il 1° ottobre la giornata vaccinale nelle Asst. Diramato il calendario delle somministrazioni.
I DATI. Il virus torna a circolare dopo aver toccato il minimo storico a giugno Incidenza a 13 nuovi contagi ogni 100mila abitanti. Quasi mai forme gravi.
L’APPELLO. Anche i medici bergamaschi hanno condiviso il documento inviato all’Anci da diverse società di pediatria: «Lo smog arreca danni gravi».
Infanzia e salute. Registrati anche casi di scarlattina. Il pediatra Greco: «Prima più protetti dalle mascherine». Nessun paziente grave, riflessi minimi sugli ospedali.
Sanità. Dopo le anomalie nel Regno Unito, anche in Bergamasca si registra un incremento. Il pediatra: «Si tratta però sempre di pazienti che vengono curate tranquillamente a casa».
La campagna.A un anno dal via, questo il dato nella fascia 5-11 anni. Greco: «Il virus causa danni a lungo termine che l’immunizzazione evita».
Fra i banchi. Dal 14 settembre a oggi crescita sopra la media dai 12 anni in su. Il pediatra: «Con sintomi, ragazzi a casa. Valutare la 4ª dose anche per loro».
La Lombardia tra le zone più a rischio secondo il bollettino del ministero della Salute.
Il fenomeno Il pediatra Greco: «I casi emersi inferiori alla situazione reale». Ghitti, Asst Bergamo Est: ospedalizzazioni così neppure lo scorso inverno.
Salute Tra le conseguenze dell’infezione a livello infantile c’è anche un incremento di questo tipo di patologia. Greco: «Uno studio italiano ha registrato un’impennata del 43%. Anche in Bergamasca il trend è di crescita».
Verrà somministrato Pfizer. Sei i centri in provincia. L’Iss: «Nessun caso di miocardite e pericardite durante i test sui più piccoli».
Il pediatra Greco commenta i dati dell’ultima settimana: su 63 pazienti Covid seguiti da inizio pandemia, 23 individuati in questi 20 giorni. «Ora tutelare i piccoli».
È uno dei dilemmi di stagione, soprattutto per i più piccoli: come distinguere un raffreddore - o comunque un malanno tipico dell’autunno - dal Covid?
Effetto Green pass, nelle 24 ore dopo il decreto 2.002 adesioni per la fascia d’età 12-15 anni nella nostra provincia. La media giornaliera di luglio era di 184. Il pediatra Greco: investimento per tornare a scuola in sicurezza.
È il segmento di età con afflusso meno elevato. Zucchi: «Alcune notizie alimentano i timori dei genitori. E il Covid per i giovani è percepito come meno grave».
Era atteso, quasi scontato, ed è arrivato scevro di colpi di scena. Il via libera che l’Ema (l’Agenzia europea del farmaco) ha dato alla somministrazione del vaccino Pfizer anche ai giovanissimi tra i 12 e i 15 anni è una svolta fondamentale sulla strada dell’immunità di gregge.
Greco: «Tanti consulti impropri per patologie estranee al Covid». Tassinari: «Fondamentale evitare che si affollino gli ambulatori medici»
La richiesta alla Regione in vista della ripresa della scuola. Finazzi (Simpef): «In assenza di strumenti di diagnosi, rischiamo di dover mettere una famiglia in isolamento». Venturelli: «Evitiamo di ingolfare il sistema».