Bergamo, si rinnova anche via Borfuro: dal 7 agosto un mese di lavori in tre tappe
Gli interventi in centro. Si rifà la pavimentazione: restyling «chirurgico». Si parte il 7 agosto. Brembilla: «Contiamo di rianimare un po’ il passaggio».
Gli interventi in centro. Si rifà la pavimentazione: restyling «chirurgico». Si parte il 7 agosto. Brembilla: «Contiamo di rianimare un po’ il passaggio».
Si chiuderà entro breve il cantiere per la messa in sicurezza e il consolidamento del ponte di via Zanica. Lavori ancora in corso invece sul ponte di via San Bernardino: l’intervento si concluderà il 21 agosto.
Gli interventi serali nelle vie XXIV Maggio e Caniana. In centro si rifà il manto stradale tra piazzale Marconi e l’incrocio Maj-Paleocapa: modifiche alla viabilità fino al 6 agosto
La circonvallazione Paltriniano chiusa per i lavori dalle 17 di sabato alle 10 di domenica 18 luglio. Il sovrappasso collegherà il quartiere alla Malpensata.
Parte il 2° lotto del cantiere sul ponte di via San Bernardino e dal 2 agosto lavori di riqualificazione in via Borfuro. La mappa di tutti i cantieri aperti in città.
Concesso in comodato d’uso gratuito dal Comune di Bergamo alla Asst Papa Giovanni XXIII, il nuovo ambulatorio è la seconda sede operativa in città dell’infermiere di famiglia e di comunità che rivestirà un ruolo importante per la promozione dei bisogni di salute dei residenti di quella zona della città.
L’assessore Marco Brembilla: «In via Tiraboschi tre attraversamenti e asfaltatura. Con la riqualificazione di via Zambonate si allargherà il giro dello shopping»
Cinque anni fa esatti il quartiere veniva colpito da una forte bomba d’acqua. Gli abitanti scrivono al sindaco. Il Comune: «Parte di terreno ancora inquinata e da bonificare».
L’azienda Rigoni di Asiago finanzia parte dell’intervento.
Da lunedì si parte. Il primo intervento in via Verdi, dove A2a poserà il teleriscaldamento: si concluderà il 26 settembre. In via San Bernardino previsto il consolidamento del sovrappasso da parte di Rfi. Modifiche alla viabilità.
Non ci sono solo asfaltature e strade nel programma dei cantieri che ci accompagneranno nei prossimi mesi estivi. Proseguiranno fino a Ferragosto i lavori di messa in sicurezza dei ponti della ferrovia in via don Bosco e via San Bernardino, all’altezza di largo Tironi.
In questi giorni si sta completando il piano 2020, per quest’anno a nuovo 60 mila metriquadrati di strade. Il Comune: «Inevitabile qualche disagio, serve pazienza».
Riapre giovedì 27 maggio il sottopasso ferroviario di via San Giovanni Bosco, in direzione del centro città. Il transito dei mezzi era bloccato dal 15 aprile, per i lavori effettuati da Rfi, necessari al consolidamento del ponte sul quale transitano i convogli diretti in stazione e verso Milano.
Termineranno a breve i disagi alla circolazione per la chiusura del sottopasso di via San Giovanni Bosco, nel tratto in direzione del centro città, che potrebbe riaprire da giovedì.
Il rischio era che si creasse l’effetto «grande magazzino» con vetrate a tutta altezza. Così la Sovrintendenza ha chiesto al Comune di Bergamo di mettere mano al progetto di restauro dell’ex mercato ortofrutticolo di via San Giorgio, nel giardino della biblioteca Tiraboschi.
Partono i lavori al chiostro di San Francesco per sistemare l’area espositiva in vista del Cantiere ’900.
Dal 13/15 di maggio e per circa un mese il Comune di Bergamo sarà al lavoro per mettere in sicurezza e consolidare il ponte della circonvallazione su Via Tremana.
Al lavoro in via Borgo Palazzo, via Broseta, via Moroni, via San Bernardino.
L’assessore Brembilla: «Trovata la soluzione per lo svincolo-imbuto: un rondò anche alla deviazione per Ponteranica».
Dopo la scaletta di Santa Lucia, lo Scorlazzone, la scaletta di via Monte Bastia, il vicolo San Carlo, la scaletta Bellavista e via Moratelli (il primo lotto di lavori è in esecuzione in queste settimane), la scaletta di via del Paradiso (anche in questo caso il cantiere è in corso), quest’anno il Comune di Bergamo interverrà su via Lavanderio.