Bergamo, buche e vie dissestate «Serve una task force di stradini»
L’assessore Brembilla al lavoro per creare due squadre di pronto intervento: «Una per il centro storico, l’altra per città bassa».
L’assessore Brembilla al lavoro per creare due squadre di pronto intervento: «Una per il centro storico, l’altra per città bassa».
«I ritardi ci sono stati, inutile negarlo. Ma ora cerchiamo di concludere e rendere via Tiraboschi davvero bella». Marco Brembilla, assessore ai Lavori pubblici, traccia la road (in ogni senso) map dei prossimi interventi: «Per fine mese arriverà la nuova illuminazione».
Vengono affidati lunedì 17 febbraio i lavori per la riqualificazione dell’ampio tratto di marciapiede del viale Papa Giovanni tra via Bonomelli e via Paleocapa: un intervento importante per gli uffici del Comune di Bergamo e in particolare per l’Assessore ai Lavori Pubblici Marco Brembilla, cantiere pensato per migliorare il decoro urbano in uno dei percorsi pedonali più frequentati della città, …
Il Comune finanzia un intervento per riportare la fontana di piazza Vecchia allo splendore originale. Ora è «malata»: guarda la galleria fotografica e le foto storiche.
«È stato un incontro proficuo, che abbiamo richiesto proprio per fornire ulteriori chiarimenti oltre a quelli già inviati nelle scorse settimane». Questo il commento di Marco Brembilla, assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Bergamo.
Fine estate 2021. Che vuol dire settembre, facciamo ottobre. Chiaramente salvo complicazioni. Dopo la risoluzione consensuale del contratto tra Bergamo Parcheggi e l’impresa Collini di Trento è questa la nuova tempistica per l’apertura del (discusso, tanto...) parcheggio alla Fara.
L’opera d’arte bergamasca aveva vinto un concorso il cui premio era il restauro.
Prevista l’installazione delle barre anti terremoto necessarie per garantire la sicurezza della struttura. Il cantiere martedì mattina 7 gennaio.
Infiltrazioni d’acqua, calcinacci che si staccano, giunture e armature ossidate: il 2020 sarà anche l’anno in cui il Comune di Bergamo interviene per sistemare diversi ponti in città, quattro, tutti parte della circonvallazione cittadina.
L’illuminazione pubblica arriva in altri quindici nuovi punti della città, luoghi in cui è attualmente assente o giudicata insufficiente.
Una leggera modifica, ma decisiva per la sicurezza dei pedoni, consentirà di passare da Porta San Giacomo senza più il rischio di incidenti.
Il progetto per il treno per Orio e il raddoppio ferroviario della Ponte-Montello ha costretto il comune a rivedere i tempi per la realizzazione della passerella pedonale di Boccaleone.
Bergamo. Transennata dal 2012 a causa di danni strutturali: è necessario consolidare le fondamenta, un intervento da 156 mila euro.
Circa 169 milioni di euro complessivi su tre anni, di cui a carico dell’Amministrazione comunale oltre 38 nel primo anno, 50 nel secondo: sono alcuni dei dati quantitativi più significativi del Piano Triennale delle Opere Pubbliche appena adottato dalla Giunta del Comune di Bergamo.
Da un minimo di tre mesi a un massimo di chissà. L’abbandono del cantiere del parcheggio di via Fara da parte della Collini, notizia annunciata dall’assessore Marco Brembilla lunedì sera in Consiglio comunale, porta con sé la ridefinizione delle tempistiche dell’intero progetto.
L’area del cantiere per la realizzazione della rotatoria di via Autostrada non inficerà l’area del mercato di via Spino se non minimamente. Accordo tra Comune e Regione.
Lavori ancora in corso in città: il Comune di Bergamo asfalta in questi giorni altre due importanti vie della città, dopo – tra le altre - via Bersaglieri, via Corridoni e diversi tratti delle circonvallazioni cittadine. Gli operai incaricati da Palazzo Frizzoni saranno al lavoro nei prossimi giorni in via Bono e in via Pascolo dei Tedeschi, rispettivamente in centro e sui colli della città.
La riapertura del sentiero dei Vasi annunciata per settembre è slittata, nonostante una parte degli interventi di messa in sicurezza sia stata realizzata tra primavera e estate.
Dal viadotto di Boccaleone a via Rosa, passando per Redona e via Sauro, è slalom tra i cantieri al rientro in città dalle ferie. Con l’inizio delle scuole che incombe, il rischio paralisi è dietro l’angolo. Il Comune (per i lavori che gli competono, perché altri sono a carico di privati nell’ambito di piani di trasformazioni urbanistiche o di Unareti, per la posa dei tubi del gas) corre ai ripari.
È corsa contro il tempo sul viadotto di Boccaleone. I lavori per la riqualificazione strutturale del manufatto non sono ancora terminati e la riapertura delle scuole incombe.