La Scuola Capitanio apre le porte alla città: «Rete e innovazione»
GLI OPEN DAY. Sabato il primo incontro con le famiglie. La dirigente Amodeo: «Condivisione con il territorio». Don Poletti: «Fare del bene per le nuove generazioni».
GLI OPEN DAY. Sabato il primo incontro con le famiglie. La dirigente Amodeo: «Condivisione con il territorio». Don Poletti: «Fare del bene per le nuove generazioni».
LE NOMINE. Cambio al vertice degli istituti. Marafante: più attenzione alle competenze utili per il futuro. Nardone: sfida nel segno della continuità. Bonazzi: aperti al territorio.
SCUOLA. Negli istituti cittadini si registra un aumento generalizzato degli studenti promossi senza giudizi sospesi. I presidi: «Orientamento più efficace e maggiori opportunità di colmare le lacune».
A SCUOLA. I prèsidi degli istituti superiori: teniamo corsi di educazione civica e incontri con gli esperti. «Non è emergenza ma il monitoraggio è costante».
LA FORMAZIONE. L’imprenditore da sempre vicino ai due Istituti superiori. «Ha guidato il Comitato, forniva strumentazioni: aveva a cuore gli studenti». I funerali oggi, 8 gennaio, alle 14,30 nella Basilica di Sant’Alessandro in Colonna a Bergamo.
LA RIFORMA. I progetti per aderire alla sperimentazione devono essere presentati entro il 30 dicembre. In campo l’Isis Natta e il Locatelli di Bergamo, il Marconi di Dalmine e il Betty Ambiveri di Presezzo.
SCUOLA. I presidi promuovono il progetto di Valditara. «Una bella sfida, ora i regolamenti. Le sinergie con le imprese? Da noi attive da tempo».
SCUOLA. Il ministro Valditara prepara un giro di vite: senza il 6 si può essere bocciati, attività per «riparare» i danni. I dirigenti: «Difficile da applicare». Leggi l’approfondimento su L’Eco di Bergamo in edicola sabato 23 settembre.
SCUOLE. Gli scrutini confermano il ritorno alla normalità: bene i licei, ma anche gli istituti tecnici e professionali. Bocciature soprattutto nelle prime e nelle terze. I nodi: orientamento e assenze. «Potenziare il metodo di studio».
I furti . I ladri hanno preso di mira gli istituti Quarenghi, Pesenti e Natta. In quest’ultimo caso si è trattato di un tentato furto.
Scuole superiori. Marcato aumento soprattutto per lo scientifico Lussana. Al Sant’Alessandro numeri triplicati in cinque anni. Sarpi, calo del 20%.
I primi dati Circa l’80% dei liceali ha superato l’anno. Le bocciature hanno ripreso a crescere negli Itis e Isis. I presidi: pandemia e quarantene hanno lasciato il segno. Partecipa al contest social de «L’Eco di Bergamo» sulla maturità.
Scuola Obbligo confermato dalle disposizioni per la scuola indicate nel Decreto Riaperture. Dal 1°maggio non sarà un liberi tutti per studenti e docenti, nessun cambio di programma sull’uso delle mascherine chirurgiche.
Endine Gaiano Un gruppo di studenti del Natta con due genitori hanno partecipato all’operazione salva-rospi.
Il caso I magazzini sono pieni di dispositivi di protezione inutilizzati perché troppo scomodi da indossare. I presidi: non sappiamo come smaltire le scorte accumulate. Cercansi suggerimenti per un riutilizzo «smart».
Elementari e medie le più penalizzate dal tasso di denatalità Natta e Lussana al top delle preferenze. Gli istituti tecnici battono i licei.
Per l’Anp in Lombardia da 1 a 3 dipendenti per scuola già assenti Cubelli: «Regole rispondono alla necessità. Serve la collaborazione di tutti».
Da mercoledì 15 dicembre scatta la nuova norma per circa 20 mila dipendenti bergamaschi. Coinvolti anche 2 mila lavoratori delle forze dell’ordine.
Certificazione verde obbligatoria per il personale: controlli snelliti grazie al software del Miur. L’ufficio scolastico: «Sospensioni? Ci sono, ma numericamente insignificanti su un totale di 17 mila addetti».
I dirigenti e il Green pass: «Questa è l’unica strada per riaprire in sicurezza». Resta la questione dei supplenti.