La casa di Babbo Natale pronta ad accogliere i bimbi e le loro letterine. Tutte le iniziative delle feste in Val Gandino
Gandino. Apre sabato 19 novembre in via Bettera, con laboratori e animali: «Forse la più suggestiva in tanti anni di attività»
Gandino. Apre sabato 19 novembre in via Bettera, con laboratori e animali: «Forse la più suggestiva in tanti anni di attività»
Il lutto. Inutili i tentativi della nipote, al suo fianco, di rianimarlo. Inutili anche gli sforzi di un medico presente nella chiesa di via don Giacomo Moioli a Paratico e pure quelli dei sanitari inviati sul posto dall’Areu nella mattinata di domenica 6 novembre.
Ardesio. Ausilia Zucchelli, 65 anni, era gravemente malata: operata nell’agosto 2020 ora è tornata a sorridere grazie al gesto d’amore della sorella Giuseppina.
Nascosto dietro le montagne dal 2 novembre scorso, si è riaffacciato sulla frazione di Ardesio alle 13,15 di mercoledì 9 febbraio.
Boom di presenze nel primo weekend di apertura della Casa di Babbo Natale nel borgo storico: tantissimi bimbi hanno consegnato la loro letterina tra elfi e folletti. E in giardino la slitta è pronta a partire...
A 57 anni, 14 mesi di lotta e di sofferenze, anche con due interventi chirurgici, non sono bastati per sconfiggere i gravi postumi provocati dal coronavirus: così si è spento ieri Paolo Zaninelli, commercialista di Romano. Aveva 57 anni.
Torna la guida alle piccole-grandi perle della provincia di Bergamo
I primi raggi sulla contrada di Ardesio alle 13,20 di sabato 8 febbraio.
È morta sabato sera dopo essere stata investita da un’auto a Tavernola, mentre stava andando in pizzeria con la famiglia: grande dolore a Vigolo dove Maddalena Cadei, 66 anni, viveva. Lascia il marito e tre figli.
Alberto Zucchelli, il «Berto», era molto conosciuto e amato dai giovani e dai bimbi che lo andavano a trovare al pascolo. Per tutti era «il nonno di Heidi».
Sono 19, per un importo complessivo di 120.500 euro, i progetti finanziati, in provincia di Bergamo, con l’Avviso Unico 2014 «Interventi per attività culturali» in base alla legge regionale 9 del 1993. Di seguito il dettaglio i soggetti finanziati per iniziative di rilevanza regionale.
Giove Pluvio è stato ben lontano da Vall’Alta. Nel cielo un gran bel sole. E, così, il programma di «Vall’Alta Medievale» si è dipanato secondo copione. Merito anche delle suadenti musiche cortigiane, proposte dai vari gruppi che hanno partecipato alla sfilata.
Profumi seducenti, sapori inebrianti, mercanti che contrattano, scintille di fuoco che volano, suoni melodiosi che salgono, canti che echeggiano. Il sentore di cibi arrosto, di spezie e di varia mercanzia solletica l’olfatto, mentre si passa fra le bancarelle del mercato medievale.
Un concerto in memoria di mons. Giuseppe Rivellini si terrà la sera del 31 maggio nella Chiesa Prepositurale di Romano di Lombardia.
Il weekend inizia in musica col Gran Galà, ma le occasioni per passare un po’ di tempo fuori casa certo non mancano. Anche quelle un po’ particolari come il Ghost Tour notturno per le vie di Città Alta. Basta scorrere l’elenco per trovare qualche cosa di carino da fare.
Si intitola «Tantum Aurora Est» («È appena l’aurora»), ed è la nuova opera di Luigi Oldani raffigurante il nuovo San Giovanni XXIII. Giovedì 8 maggio l’inaugurazione nella chiesa parrocchiale di Calcinate.
Sole come luce, come calore, come speranza. Hanno ben ragione gli abitanti di Valcanale di festeggiare, domenica, il suo ritorno sulla cima del campanile della parrocchiale, dove troneggia la statua di Santa Maria Assunta, patrona del borgo ai piedi dell’Arera.