L’impresa di Mario Poletti che segnò un modo nuovo di vivere le Orobie
LA STORIA. Nel 2005 l’atleta di Clusone fissò il record ancora imbattuto lungo gli 84 chilometri da Valcanale al Passo della Presolana. Fu un grande evento mediatico.
LA STORIA. Nel 2005 l’atleta di Clusone fissò il record ancora imbattuto lungo gli 84 chilometri da Valcanale al Passo della Presolana. Fu un grande evento mediatico.
L’APPUNTAMENTO. In coincidenza con la prima edizione della gara di corsa «Gleno vertical», è in programma a Vilminore nella serata di venerdì 18 luglio, l’illuminazione emozionale della diga del Gleno.
CORSA IN MONTAGNA. Tutto pronto nella località brembana per l’evento clou, con partenza e arrivo al Piazzale degli Alberghi. Sono 800 gli atleti al via, confermata la formula dei tre percorsi (13, 25 e 50 km)
L’appuntamento organizzato da Fly-Up Sport in collaborazione con Lovato Electric è in programma il 22 giugno e porterà un’altra novità: una dieci chilometri non competitiva per famiglie e accompagnatori
CORSA IN MONTAGNA. Mercoledì 28 maggio a Gorle presentata l’edizione n.4 della gara in programma il 22 giugno con partenza e arrivo a Foppolo. La novità è il debutto del percorso più lungo. «Obiettivo 600-700 iscritti».
IL LUTTO. Era il titolare di una ditta di pavimentazioni. La tragedia il giorno dopo il compleanno: stava ripulendo la facciata del magazzino quando ha perso l’equilibrio. Da giovane fu campione nello sci di fondo.
SELVINO. Oltre 300 gli iscritti e 3mila persone sul tracciato per assistere alla spettacolare gara.
L’INIZIATIVA . Il team Fly-Up di Mario Poletti ha organizzato otto competizioni che toccano la Valle Imagna, la Val Seriana, la Val Brembana e la Val di Scalve.
VALGOGLIO. Morto per malattia a 80 anni Rino Pasini. Nel 1982 stabilì il miglior tempo sul tratto Valcanale-Presolana.Il primato durò 23 anni.
COLERE . Primi come lo scorso anno, hanno corso per 120 metri e con 90 di dislivello, portando un ciocco di legno di 17 chili.
TRAIL. Nel centesimo anniversario del disastro del Gleno, debutta il «Memorial Ultra Scalve Trail», gara su due distanze (47 e 24 km) voluta dalla Comunità Montana e dalla Pro Loco di Colere. Attesi al via 400 atleti.
Prenderà il via sabato in Val di Scalve «MUST», il «Memorial Ultra Scalve Trail» nato per ricordare il centenario del disastro della Diga del Gleno. Sono attesi circa 400 atleti che potranno scegliere tra due diversi tracciati: uno da 47 chilometri e uno da 24 chilometri
Sono due le gare che si disputeranno domenica 18 settembre: una individuale e una a coppie. Entrambe le competizioni, organizzate dall’ASD Runners Bergamo e dal CSI Bergamo con il contributo speciale dei Mountain Mates, si svolgeranno su un percorso cittadino di 16 km da conquistarsi… gradino dopo gradino
Selvino La corsa coi sacchi di cemento ha attratto circa 500 spettatori. Atleti da tutta Italia sulla pista «Paola Magoni».
Selvino Il 30 luglio la settima edizione sulla pista da sci «Paola Magoni» del monte Purito, organizzata dalla Fly-Up Sport di Mario Poletti.
Skyrunning Cinquantotto chilometri in cresta (con 3.800 metri di dislivello positivo) da Ardesio a Valbondione: è l’International Orobie Skyraid che sabato 23 luglio assegnerà i titoli italiani di ultraskymarathon.
Corsa in montagna Domenica 19 giugno l’evento organizzato dalla Lovato Electric Spa di Gorle per celebrare i 100 anni dell’azienda. Due percorsi, 500 atleti al via. Il sindaco Carletti: «Sposiamo la filosofia della manifestazione».
Torna anche quest’anno lo spettacolo dei salti del Serio. Primo appuntamento di cinque il 19 giugno, per dare il via agli eventi della bella stagione in Alta Valle Seriana. In calendario voli in mongolfiera, giochi d’altri tempi in piazza, mini-marcia per bambini e ancora mercatini, spettacoli e la bellezza dei rifugi della zona
A partire dalle 16.00 saremo in diretta dalla Fiera di via Lunga con i protagonisti di Agri Travel & Slow Travel Expo
Oggi venerdì 17 settembre la redazione mobile de L’Eco di Bergamo ed Eppen farà tappa ad Agritravel & Slow Travel Expo – Fiera dei Territori