«Giganti» delle Orobie: manto bianco limitato. Si prevede ancora sole
IL METEO. Il bollettino emesso da Arpa Lombardia non lascia purtroppo dubbi: anche nei prossimi giorni viene confermata una situazione di alta pressione e stabilità atmosferica.
IL METEO. Il bollettino emesso da Arpa Lombardia non lascia purtroppo dubbi: anche nei prossimi giorni viene confermata una situazione di alta pressione e stabilità atmosferica.
METEO. Il fenomeno dell’inversione termica: le minime registrate al rifugio Curò e al Passo San Marco oscillavano tra i 5,1 e i 6,6 gradi. Nella Bassa - 0,5.
OROBIE. Venerdì il coordinamento sulla fauna selvatica. Da 13 Comuni montani la richiesta di maggior supporto.
GLI SCATTI. Il nostro collaboratore Mirco Bonacorsi e il torinese Valerio Minato: «Le condizioni ideali solo poche volte all’anno».
LA CURIOSITÀ. Con l’arrivo dei primi freddi si registra il suggestivo fenomeno delle «bolle di ghiaccio», che molto spesso sono disposte su diversi piani all’interno del volume di acqua in via di progressivo congelamento.
METEO. Le temperature miti degli ultimi giorni hanno favorito la fioritura di rododendri, rose e primule. Aria polare da nord in arrivo nei prossimi giorni.
CURIOSITÀ. A soli 1.415 metri di quota, grazie a una conformazione geomorfologica particolare.
VALBONDIONE. La quinta giornata, chiuso domenica 13 ottobre il calendario estivo: in tantissimi per l’ultima apertura stagionale.
VALBONDIONE. Da decenni è considerata l’ultima riserva di ghiaccio perenne sulle Orobie Bergamasche. Nel 2023 era ampia solo pochi metri quadrati, ora l’inversione: significativi accumuli.
IL PERSONAGGIO. Le gare di corsa in montagna lo hanno portato in Francia, Portogallo ed Africa, ma Mario Esteban, 53enne spagnolo, è innamorato delle nostre montagne. E durante le uscite raccoglie i vari rifiuti che trova: «Bisogna dare il buon esempio ai giovani».
VALBONDIONE. Domenica 18 agosto la terza apertura stagionale, ma si è potuto intuire l’arrivo dell’acqua solo dal forte rumore causato dal suo precipitare a valle.
A oltre 2mila metri sopra Valbondione, nonostante le temperature bollenti di questi giorni è ancora coperto di neve e ghiaccio. Ecco perché.
IL CALENDARIO. Escursioni e attività naturalistiche per conoscerne le bellezze. Si parte dal monte Arera, con il percorso lungo il «Sentiero dei fiori Brissoni».
METEO. Nel 2022 Barbellino ridotto all’osso, a 3 milioni di metri cubi di acqua. Ora pure i Gemelli verso il colmo.
LA CURIOSITA’. Malgrado le frequenti piogge e la possibile azione distruttiva causata da locali grandinate anche quest’anno, sul territorio di Valbondione, è tornato a fiorire il raro rododendro bianco.
VALLE SERIANA. L’iniziativa avviata tre anni fa era rivolta ai piccoli escursionisti: le postazioni per timbrare sono state prese di mira.
MONTAGNA. I fiocchi hanno ripreso a cadere da sabato. Nonostante il meteo avverso è un weekend positivo per i comprensori.
METEO. Il record delle temperature negative sabato alla stazione nella località sopra Gandino. Gelano le cascate del Serio.
METEO. Tempo mite: discreto spessore solo oltre i 2.500 metri. L’esperto: attenzione agli strati gelati.
METEO. Il valore al rifugio Capanna 2000. Ottanta all’ora al passo San Marco. Colonnina di mercurio sotto lo zero di notte. Previsto nevischio martedì.