Sulla strada per il Curò arriva il conta-escursionisti
VALBONDIONE. Una fotocellula rileva le persone in salita e in discesa. «Dati utili anche per pianificare la promozione»
VALBONDIONE. Una fotocellula rileva le persone in salita e in discesa. «Dati utili anche per pianificare la promozione»
VALBONDIONE. Dal Canada a Bergamo, per sposarsi. Samantha Semperboni, nativa di Lizzola, e Davide Mossina di Varese si sono uniti in matrimonio nella cattedrale di Sant’Alessandro in Città Alta.
AMBIENTE. Saper osservare le bellezze delle nostre montagne con la curiosità di un naturalista permette di conoscere l’ambiente con la vegetazione e la fauna che lo popola. Proprio la fauna, poco appariscente ma affascinante, costituisce la ricca biodiversità del Parco regionale delle Orobie bergamasche ed è la protagonista delle montagne delle alte Valli Brembana, Seriana e della Valle di Scalv…
LE PREVISIONI. Il bollettino neve e valanghe emesso da Arpa Lombardia prevede un pericolo marcato (grado 3 su una scala di 5) su Orobie, Retiche ed Adamello. Leggi di più su «L’Eco di Bergamo» di lunedì 24 aprile.
Valbondione. Missione compiuta per i quattro scialpinisti che hanno lanciato la sfida sulle nevi di Lizzola. Insieme hanno coperto un dislivello di oltre 36mila metri. La storia su L’Eco di Bergamo del 28 marzo.
La curiosità. In Alta Val Seriana la neve scavata dal vento.
Meteo. Vista spettacolare da Città Alta giovedì 2 febbraio. Al tramonto erano visibili non solo la mole imponente del Monviso, ma anche tutta la catena delle Alpi ad Ovest del Piemonte. Gli scatti di Mirco Bonacorsi.
Valbondione Il Comune ha deciso il calendario degli appuntamenti.
Ambiente L’anno scorso si erano svegliate alla fine di marzo, ora si notano attorno ai 1.800 metri di quota
Come succede usualmente in questo periodo dell’anno gli stambecchi ci regalano questo spettacolo sempre affascinante. Le passeggiate sul muro verticale della diga del Barbellino in Alta Valle Seriana per leccare il liquido salino che trasuda dal cemento. Guarda lo stupendo video realizzato da Mirco Bonacorsi.
Le foto scattate da Mirco Bonacorsi, scattate dalla zona di Valtesse, poco prima delle 23 di questo 8 maggio.
La Lombardia è sferzata da un forte vento con picchi di 130-140 km orari, che ha fatto crollare alberi e costretto alla chiusura alcuni impianti sciistici e funivie fra le province di Bergamo e Lecco.
A Foppolo la neve ha raggiunto il paravalanghe della strada provinciale, a Valbondione è arrivata fino a valle dell’osservatorio faunistico di Maslana.
Le immagini di Mirco Bonacorsi hanno immortalato i camosci in un’azione inedita. Guarda.
In Valle Seriana il nostro Mirco Bonacorsi si è appostato per ammirare i cervi nella stagione degli amori e li ha ripresi. Il loro particolare verso per conquistare le femmine, il bramito fa eco in tutta la valle.
Si ripresentano, per farsi nuovamente ammirare da migliaia di persone, domenica 18 agosto, le Cascate del fiume Serio, prime in Italia e seconde in Europa per altezza, grazie al suo triplice salto di 315 metri. Misurato nel 1880 dall’ingegner Antonio Milesi, socio della Sezione del Club Alpino italiano di Milano. Il quale stabilì che l’altezza del primo salto era di 166 metri, del secondo 74 e de…
Il nostro fotografo Mirco Bonacorsi ha approfittato del cielo terzo e dopo una giornata bellissima nei suoi colori primaverili, non poteva che esserci un tramonto spettacolare.
Questa settimana la pioggia potrebbe tornare a bagnare il territorio bergamasco. Ma senza grandi quantitativi di acqua.
Ancora una volta Mirco Bonacorsi è riuscito a immortalare lo spettacolare tramonto propiziato dal vento che ha spazzato i cieli della Lombardia.
L’arrivo del vento ha permesso in serata di avere una vista incredibile come capita poche volte in un anno.