Autunno anomalo con fioriture di rododendri in alta montagna
MONTAGNA. Tra le bizzarrie legate alle condizioni meteo la fioritura tardiva di alcuni rododendri presenti sulle nostre montagne sta ormai diventando una consuetudine.
MONTAGNA. Tra le bizzarrie legate alle condizioni meteo la fioritura tardiva di alcuni rododendri presenti sulle nostre montagne sta ormai diventando una consuetudine.
LA MANIFESTAZIONE. Con l’arrivo di ottobre è andata in scena la quinta ed ultima apertura stagionale delle cascate del Serio: complice il contesto naturalistico quasi estivo lo spettacolo non ha però potuto beneficiare della classica cornice offerta dai colori autunnali.
METEO. L’ondata di maltempo che ha investito nella serata di venerdì 22 settembre le nostre valli ha lasciato anche una prima spruzzata di fiocchi bianchi sopra i 2.500 metri di altezza sulle Orobie.
IN MONTAGNA. Lo Spigorèl a Valbondione lo scorso anno era in secca, quest’estate è rinato.Così come gli altri laghi.
VALBONDIONE . Sabato 15 luglio l’iniziativa di solidarietà nata per aiutare i rifugi logisticamente più disagiati. Ritrovo alle 7 a Fiumenero.
VALBONDIONE. Di solito sommersa da 40 metri d’acqua, il parziale svuotamento dell’invaso per eseguire l’intervento ha fatto riemergere i muri perimetrali a sud.
VALBONDIONE. Da sabato si potrà far tappa allo storico rifugio di Lizzola. Ci si arriva con le seggiovie, sempre in funzione: sarà aperto tutti i giorni.
OROBIE. Originario di Parre, ha trascorso l’inverno fuori provincia con le sue pecore: ora è tempo d’alpeggio.
VALBONDIONE. Escursionisti dalla Lombardi agli Stati Uniti per assistere allo spettacolo del «tuffo» dalla diga. La replica in notturna è fissata il 15 luglio.
VALBONDIONE. Una fotocellula rileva le persone in salita e in discesa. «Dati utili anche per pianificare la promozione»
VALBONDIONE. Dal Canada a Bergamo, per sposarsi. Samantha Semperboni, nativa di Lizzola, e Davide Mossina di Varese si sono uniti in matrimonio nella cattedrale di Sant’Alessandro in Città Alta.
AMBIENTE. Saper osservare le bellezze delle nostre montagne con la curiosità di un naturalista permette di conoscere l’ambiente con la vegetazione e la fauna che lo popola. Proprio la fauna, poco appariscente ma affascinante, costituisce la ricca biodiversità del Parco regionale delle Orobie bergamasche ed è la protagonista delle montagne delle alte Valli Brembana, Seriana e della Valle di Scalv…
LE PREVISIONI. Il bollettino neve e valanghe emesso da Arpa Lombardia prevede un pericolo marcato (grado 3 su una scala di 5) su Orobie, Retiche ed Adamello. Leggi di più su «L’Eco di Bergamo» di lunedì 24 aprile.
Valbondione. Missione compiuta per i quattro scialpinisti che hanno lanciato la sfida sulle nevi di Lizzola. Insieme hanno coperto un dislivello di oltre 36mila metri. La storia su L’Eco di Bergamo del 28 marzo.
La curiosità. In Alta Val Seriana la neve scavata dal vento.
Meteo. Vista spettacolare da Città Alta giovedì 2 febbraio. Al tramonto erano visibili non solo la mole imponente del Monviso, ma anche tutta la catena delle Alpi ad Ovest del Piemonte. Gli scatti di Mirco Bonacorsi.
Valbondione Il Comune ha deciso il calendario degli appuntamenti.
Ambiente L’anno scorso si erano svegliate alla fine di marzo, ora si notano attorno ai 1.800 metri di quota
Come succede usualmente in questo periodo dell’anno gli stambecchi ci regalano questo spettacolo sempre affascinante. Le passeggiate sul muro verticale della diga del Barbellino in Alta Valle Seriana per leccare il liquido salino che trasuda dal cemento. Guarda lo stupendo video realizzato da Mirco Bonacorsi.
Le foto scattate da Mirco Bonacorsi, scattate dalla zona di Valtesse, poco prima delle 23 di questo 8 maggio.