Il mercato delle biciclette torna in equilibrio dopo il tracollo 2023
LO SCENARIO. I picchi del post-lockdown avevano illuso, ma dal 2024 numeri riallineati al periodo pre Covid. Le ambizioni export di Santini che festeggia 60 anni.
LO SCENARIO. I picchi del post-lockdown avevano illuso, ma dal 2024 numeri riallineati al periodo pre Covid. Le ambizioni export di Santini che festeggia 60 anni.
LA PRESENTAZIONE. Investimento da 17 milioni per la nuova sede green di via Zanica. Il maglificio che produce le maglie del Tour in un’area circondata da 14mila mq di parco.
LA PARTNERSHIP. Atalanta e Santini, accordo di partnership: una collaborazione che porterà alla creazione di capi tecnici da ciclismo disegnati e sviluppati da Santini con i colori e l’anima dell’Atalanta.
Il fenomeno Chiamiamola pure «maglia gialla-mania». Il prestigio della Grand Boucle, il fatto di fornire alla corsa ciclistica più famosa del mondo, le sue iconiche divise da gara sta regalando alla Santini di Bergamo una vera e propria esplosione di vendite.
Il sistema industriale del territorio in prima fila nella rincorsa a dirottare le produzioni tradizionali verso una nuova «domanda» di beni. Ha dato prova di flessibilità e di resilienza industriale. È nato un nuovo paradigma di collaborazione?
Un grande sforzo comune compiuto dalle realtà bergamasche. In poco tempo hanno riconvertito la produzione, arrivando a grandi numeri.
Lo storico marchio sportivo Santini di Lallio è al lavoro con Tecnofilati.
In questi giorni si moltiplicano le iniziative per ricordare il grande Felice Gimondi. In particolare sembra vicino al decollo quella di cui si è fatto portavoce Gianluigi Stanga che avrebbe individuato nella salita del Poggio un punto in cui realizzare un cippo che ricordi Felice.
Novantanove giorni esatti dal via della novantanovesima edizione del Giro d’Italia, RCS Sport e il bergamasco Santini Maglificio Sportivo hanno svelato le maglie ufficiali per la Corsa Rosa 2016, in programma il prossimo 6 maggio.
Biciclette in acciaio, borracce in alluminio e indumenti in lana: è l’Eroica, la gara nata sulle strade bianche del Chianti che dal 2008 ha riscoperto le radici di un ciclismo che viveva solo nelle immagini in bianco e nero di qualche cineteca.