Via ai lavori per Casa Suardi e l’ex mercato ortofrutticolo
Bergamo. Il sindaco Gori: il 24 ottobre aprono i cantieri per l’ampliamento delle biblioteche Mai e Tiraboschi: «Vogliamo essere pronti per il 2023».
Bergamo. Il sindaco Gori: il 24 ottobre aprono i cantieri per l’ampliamento delle biblioteche Mai e Tiraboschi: «Vogliamo essere pronti per il 2023».
Alle 17.30 la presentazione di nuovi contenuti del progetto di Bergamo e Brescia 2023. Un link per iscriversi.
Il 2023. Previsti 100 grandi progetti e 500 iniziative che abbracciano diverse aree tematiche. Oltre 90 progetti finanziati per 3,5 milioni di euro. Tra le iniziative la Festa delle Luci.
Il caro consumi. Accademia Carrara: costi dell’energia quintuplicati in un anno. Si punta sul fotovoltaico. Teatro Donizetti: ci preoccupa l’inverno, spese già raddoppiate. Ghisalberti: fondi in arrivo dal decreto Aiuti.
L’evento. «Oxygen, ricominciamo a respirare», è questo il tema della giornata organizzata per il 25 settembre prossimo al teatro cittadino.
L’iniziativa. Il Cai e alcune associazioni li stanno mappando per farli conoscere a bergamaschi e turisti. Presto anche in un volume.
Teatri, musei, piazze e luoghi rigenerati ospiteranno le tante iniziative in calendario. L’assessore Ghisalberti: sarà l’occasione per innovare e sperimentare coinvolgendo tutta la cittadinanza.
Un capolavoro della letteratura mondiale, riscoperto attraverso i 47 finali immaginati dall’autore per concluderlo. Un testo che andrà in scena nella Cattedrale di Città Alta il 27 agosto diretto da Paolo Bignamini e prodotto dal Centro Teatrale Bresciano. Una storia d’amore e di guerra, che è sempre e comunque una condanna della violenza e una dichiarazione dell’insensatezza del conflitto
Dal 22 al 27 agosto incontri, concerti, mostre, letture teatrali e momenti religiosi per celebrare il santo patrono di Bergamo. Dopo Misericordia, Gratitudine, Coraggio, Speranza, Umiltà, Fraternità, Compassione e Fiducia, il tema di quest’anno è la Pace. Una pratica da realizzare giorno per giorno, «il termine a cui tutti noi dovremmo tendere, come obiettivo ultimo di ogni giustizia umana»
L’intervento. Approvato il progetto esecutivo: nel 2023 l’inaugurazione. I lavori di recupero, del valore di 2,3 milioni di euro, sono finanziati in gran parte dal Pnrr.
Città Alta Lavori strutturali conclusi a ottobre, poi l’allestimento che ridisegna il percorso: obiettivo riaprire a febbraio in vista della Capitale della Cultura.
Il patrono Tante le iniziative celebrative di carattere religioso, artistico, musicale e culturale previste da Comune e Diocesi.
Il progetto Dal 21 luglio la mostra accompagna i viaggiatori in transito. Rodeschini: rafforziamo il legame tra l’aeroporto e le ricchezze artistiche di Bergamo.
I progetti Interventi a Malpensata, Monterosso e Campagnola. A sud cresce la cintura green Sfumano i fondi del Pnrr per Suardi-San Tomaso- Marenzi. Marchesi: troveremo altre risorse.
I progetti Sostegni al Conca Verde, Cineteatro del Borgo e Teatro Creberg a Bergamo, all’Anteo SpazioCinema di Treviglio e Uci Cinemas di Curno.
Dal 29 giugno al 31 luglio teatro, cabaret, jazz e tanta musica. Dopo il successo della scorsa edizione, lo storico spazio di Bergamo torna ad aprire i suoi antichi portici con una serie di incontri, spettacoli e concerti di rilievo nazionale
La rassegna Nell’ambito della rassegna di spettacoli diffusi organizzata dal Teatro Tascabile di Bergamo, è stata inaugurata un’installazione dell’artista Simona Anna Gentile.
Dietro le quinte La proposta del direttore artistico Micheli «congelata» dal Cda. Preoccupano i costi e la scelta da alcuni ritenuta troppo audace.
Evento Dal 29 giugno al 31 luglio, 18 serate di teatro, cabaret, jazz e tanta musica. Guarda chi si esibirà.
Due esposizioni L’autore milanese ha lasciato da anni il mondo dell’arte, ora è operatore socio-sanitario. In Sala delle Capriate l’installazione «Time no Longer».