Museo archeologico, nuovi spazi e nuovo allestimento: al via il cantiere
Piazza Cittadella si prepara ad accogliere il cantiere per il rinnovamento del museo del Comune di Bergamo. Investimento da 350 mila euro.
Piazza Cittadella si prepara ad accogliere il cantiere per il rinnovamento del museo del Comune di Bergamo. Investimento da 350 mila euro.
Il 2 settembre, lo spettacolo tratto dalle storie «a ritmo di twitter» di Johannes Bückler.
L’assessore alla Cultura di Bergamo Nadia Ghisalberti: «Al lavoro per creare una sezione egizia nel Museo di piazza Cittadella».
Il laboratorio inclusivo di restauro di libri e carte antiche coinvolge ragazzi con disabilità. Ghisalberti e Messina: «Sarà potenziato».
Appuntamenti teatrali per tutte le famiglie dal 30 giugno all’11 agosto al Teatro San Giorgio, a Daste e all’Edonè.
L’azienda Rigoni di Asiago finanzia parte dell’intervento.
«Organsa»di Mariangela Mianiti - pubblicato dalla casa editrice Il Verri nel gennaio 2021 - ha vinto la XXXVII edizione del Premio Nazionale di Narrativa Bergamo.
Lunedì inizieranno le operazioni di «impacchettamento» della mummia egizia presente nel Museo civico archeologico di Bergamo che verrà trasferita, nel primo pomeriggio, a Milano e sottoposta a una Tac al Policlinico di Milano, nell’ambito del progetto ’Una mummia da salvare», ideato dal Mummy Project in accordo con il museo archeologico di Bergamo
22 spettacoli, tutti compresi dal 17 giugno al 20 agosto. Una manifestazione che torna ad eleggere il Lazzaretto quale luogo della cultura che riparte
Dal 12 giugno parte il progetto che trasforma questo spazio in Città Alta in polo espositivo.
Dalla riqualificazione dell’ex centrale termoelettrica di Celadina a Bergamo nasce Daste, un progetto di rigenerazione urbana e un centro innovativo di socialità e cultura restituito alla città di Bergamo e ai suoi abitanti.
Nella struttura sportiva arrivano 750 posti a sedere: 22 spettacoli dal 17 giugno al 21 agosto.
Torna a Bergamo il Premio Ermanno Olmi, nato per promuovere e valorizzare i cortometraggi di giovani registi italiani e stranieri, e indetto per ricordare il cineasta originario della bergamasca.
È pronto il progetto preliminare della nuova Gamec di Bergamo, la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea della città, da anni ormai alla ricerca di una nuova sede.
Dal 1 maggio il Comune di Bergamo rende i musei della città di nuovo accessibili a tutti: chi non ha possibilità di pagare il proprio biglietto può visitare comunque il museo grazie alla solidarietà di un’altra persona
Da lunedì 1° marzo prende il via l’iniziativa «Biglietto sospeso», un progetto di solidarietà che si pone l’obiettivo di consentire a tutti di visitare il patrimonio culturale custodito nei musei della nostra città.
Dal 19 febbraio al 14 marzo la proiezione di opere di otto artisti contemporanei e le pellicole “di famiglia” dell’Archivio Cinescatti
Dal 19 marzo, la rassegna che trasforma in schermo cinematografico la fontana trecentesca in Città Alta.
L’attività riprende anche se in forma ridotta e senza poter contare sul fine settimana.
La ricostruzione delle storie dei detenuti nelle prigioni di Città Alta durante la seconda guerra mondiale. Il libro e gli eventi per la Giornata della Memoria del 27 gennaio promossi dal Comune di Bergamo.