La Notte dell’arte fa il tutto esaurito in piazza Vecchia, musei e chiese - Video
Che Città Alta in una sera d’estate sia piena di vita non è una novità. Che siano pieni di vita musei, chiese, biblioteche di tutta Bergamo lo è un po’ di più.
Che Città Alta in una sera d’estate sia piena di vita non è una novità. Che siano pieni di vita musei, chiese, biblioteche di tutta Bergamo lo è un po’ di più.
Umberto Ambrosoli sarà a Bergamo giovedì 23 giugno per presentare, alle ore 18.30, il suo ultimo libro «Ostinazione civile. Idee e storie di una rigenerazione civica». L’appuntamento è alla libreria Ibs-Libraccio di via XX settembre 93. Seguirà un aperitivo con l’autore, dalle ore 20 circa, al balzerino, in via XX settembre 82.
Teatro Donizetti e Teatro Sociale. Prosa e Altri Percorsi. Due spazi di grande rilevanza storica e una programmazione di elevato livello artistico che fanno di Bergamo una delle città più teatrali d’Italia.
Spettacoli, workshop, conferenze, premi: dal 16 al 19 giugno la città di Bergamo ospita il primo festival dedicato a Enrico Rastelli, uno dei più grandi giocolieri di tutti i tempi.
L’assessore alla Cultura e al Turismo di Bergamo, Nadia Ghisalberti, racconta la sua città e parte da un luogo per lei molto importante e che è proprio al centro della città: il teatro Donizetti. «Ora serve una maggiore capacità del …
Torna la «Donizetti Night» con un programma davvero ricco e una Lucia di Lammermoor versione Off.
Un record assoluto quello siglato dalla Stagione di Prosa e quella di Altri Percorsi 2015-2016 del Teatro Donizetti di Bergamo: 52.915 spettatori (49.882 al Donizetti e 3.033 al Sociale; la scorsa stagione ci si era fermati a 49.955).
È stato il premio Nobel Dario Fo ad aprire, sabato 16 aprile, la 57ª edizione della Fiera dei Librai di Bergamo presentando il suo libro «Dario e Dio. Una conversazione sul senso del sacro».
Olivo e Pasquale e Rosmonda d’Inghilterra: ecco le due perle rare per l’autunno del Donizetti. E poi grandi interpreti come Jessica Pratt, Eva Mei e Leo Nucci. Nascono l’Orchestra e il Coro Donizetti.
Con grande successo di pubblico e di critica si è conclusa la mostra dedicata a uno dei più importanti artisti del Cinquecento: Giovan Battista Moroni.
Hanno cantato in ebraico antico, la ninna nanna che le madri cantavano ai propri figli nei campi di concentramento. Hanno parlato, raccontato. Ricordato. Sui sassi i nomi dei deportati. Bergamo non vuole dimenticare e lo ha fatto attraverso gli studenti della nostra città.
«Sono comparsi in città manifesti abusivi della campagna per revocare la cittadinanza onoraria data a Mussolini nel 1924». Ma i manifesti coprono uno spettacolo dedicato al Premio Nobel per la Pace San Suu Kyi. la denuncia tramite Fb dell’assessore Nadia Ghisalberti.
Una meraviglia e una grande suggestione il telero di Dalì per lo spettacolo «La verità» al Donizetti fino al 20 dicembre.
Sarà ancora una volta sold-out: il quinto consecutivo per la stagione lirica della Fondazione Donizetti preparata da Francesco Micheli.
Presentata la guida voluta dal celebre enologo, scomparso nel 2004, giunta ormai alla sua 28ª edizione.
Il Teatro Sociale come luogo di incontro e di scambio cittadino per valorizzare le peculiarità e le competenze delle più significative realtà teatrali del territorio, un segnale forte di collaborazione e interazione com l’amministrazione comunale e la stagione di Altri Percorsi attraverso un programma redatto con la direzione artistica di Maria Grazia Panigada .
Lavori conclusi al Salone Furietti: un intervento che ha messo in sicurezza e restaurato il soffitto, il pavimento e i fregi di uno dei luoghi centrali della vita culturale della città di Bergamo.
Una serata di musica per Bergamo che dà il via alla Stagione Lirica del Donizetti.
Giornata bergamasca per Dario Franceschini, ministro ai Beni e attività culturali che stamattina, venerdì 25 settembre, ha visitato l’Accademia Carrara, mentre nel pomeriggio è stato al sito Unesco di Crespi d’Adda.
In occasione della riapertura dell’Accademia Carrara, gli assessorati alla Cultura e Turismo e Commercio hanno pensato di stilare una nuova guida Carrara e dintorni - a spasso tra arte, cultura e storie di una parte di Bergamo che ha il suo cuore nell’Accademia Carrara - dal taglio giovane per riscoprire un’area della città che ha il suo punto di riferimento nella pinacoteca. E venerdì non prende…