Paolini, Accorsi, Haber, Boni e Orsini per la stagione di prosa al Donizetti
Sarà uno spettacolo in esclusiva italiana per il 2015-2016 ad aprire la nuova stagione di prosa del Teatro Donizetti di Bergamo.
Sarà uno spettacolo in esclusiva italiana per il 2015-2016 ad aprire la nuova stagione di prosa del Teatro Donizetti di Bergamo.
Nel cuore levigato di Palazzo Italia il sindaco Giorgio Gori e l’assessore alla cultura e Expo Nadia Ghisalberti, a conclusione della Giornata bergamasca Anci, presentano l’Expo dell’amministrazione ma anche lanciano una squadra e un metodo, quello di Bergamo Experience, il sistema, finalmente.
Mancano due settimane all’apertura dell’Accademia Carrara, una data importante per la città e per Expo ormai alle porte. Fervono i preparativi e molti sono al lavoro per allestire la pinacoteca dopo i restauri.
Alle 18 l’inaugurazione della mostra dedicata al grande pittore di Serina: «Un appuntamento che racconta le nostre eccellenze»
«Visite guidate all’area archeologica dietro la Biblioteca Mai: tantissime persone in attesa di entrare dimostrano l’interesse verso la storia antica della città». Lo scrive in Facebook Nadia Ghisalberti.
Francesco Micheli sarà il nuovo direttore del Bergamo Musica Festival. Il nuovo Cda della Fondazione Donizetti, riunitosi il 22 dicembre, ha condiviso la proposta presentata dall’assessore alla cultura Nadia Ghisalberti per la guida della stagione lirica per il 2015-2016, incarico rinnovabile per 5 anni.
Bergamo al centro di un accordo da 1,3 milioni tra Comune e Regione per rilanciare turismo e occupazione. Nasce così una strategia che punta ad accrescere l’attrattività territoriale puntando su nuovi turisti e visitatori. Si parte dal la valorizzazione dell’area di via San Tomaso.
Un passo in avanti verso il recupero del Teatro Donizetti. È arrivato a Palazzo Frizzoni il sì ufficiale della Sovrintendenza alla sistemazione delle facciate dello storico teatro cittadino. Parliamo delle facciate non monumentali, quelle laterali.
A due settimane dall’inaugurazione della nona edizione del Bergamo Musica Festival Gaetano Donizetti, l’assessorato alla Cultura, Expo e Turismo e la Direzione artistica della manifestazione aprono al pubblico, a titolo gratuito, la prova serale di «Lucia di Lammermoor», titolo inaugurale …
Le opere dell’Accademia Carrara si preparano a lasciare le sale di Palazzo della Ragione nelle quali erano esposte dal 2008, mentre la sede storica veniva sottoposta ai necessari lavori di restauro.
Le opere dell’Accademia Carrara si preparano a lasciare le sale di Palazzo della Ragione nelle quali erano esposte dal 2008 ad oggi, mentre la sede storica veniva sottoposta ai necessari lavori di restauro.
Al via martedì 19 agosto il calendario di iniziative in città messo a punto dall’Assessorato alla Cultura del Comune Bergamo e dalla Diocesi, in vista della ricorrenza di sant’Alessandro del prossimo 26 agosto.
La volontà di tutelare la storicità del Sentierone, già espressa in occasione di «Vivi Bergamo il Giovedì» dall’assessore alla Cultura Nadia Ghisalberti, viene ribadita dal sindaco Giorgio Gori, con una prima delibera di Giunta che va proprio in questo senso.
È stato ancora pienone per «Vivi Bergamo il giovedi», al suo secondo appuntamento. A differenza delle passate edizioni, i partecipanti si sono spinti numerosi anche nelle zone che in passato erano meno frequentate superando piazza Pontida e spingendosi nel cuore di Borgo San Leonardo.
«Vivi Bergamo il giovedì» atto secondo. Giovedì sera 17 luglio si replica nel centro della città bassa. Stop alle auto, negozi aperti, iniziative di vario genere per intrattenere i bergamaschi.
I posti di lavoro legati a Expo stentano a decollare, ma c’è fiducia tra gli organizzatori perché crescano, da qui a maggio 2015, in modo consistente. In effetti i dati diffusi dall’Osservatorio mercato del lavoro della provincia di Milano sono distanti dalle previsioni.
Giovedì sera decine di migliaia di bergamaschi hanno partecipato alla prima edizione di «Vivi Bergamo il giovedì» all’insegna della musica, dei balli scatenati e della buona tavola, ma un commento su Facebook postato dall’assessore alla Cultura Nadia Ghisalberti apre un interessante dibattito
Sergio Gandi, Nadia Ghisalberti e Stefano Zenoni. Tre assessori del Comune intervengono sulla vicenda che sta tenendo banco sul nostro sito relativamente alle multe comminate ad Astino durante il concerto di venerdì sera.
È stata la più votata alle elezioni comunali di Bergamo, 684 preferenze. Nadia Ghisalberti, nuovo assessore alla Cultura, Turismo, Tempo libero, Expo e Marketing territoriale, sente il peso della responsabilità.
La prima seduta ufficiale del nuovo Consiglio comunale è fissata per le 18 di mercoledì 25 giugno a Palafrizzoni: nonostante qualche polemica nella maggioranza, ci sarebbe l’intesa su Marzia Marchesi, esponente del Pd.