Alla biblioteca Mai il calendario artistico dedicato a Pinocchio
CITTA’ ALTA. La nuova edizione realizzata dall’associazione Amici della Biblioteca Angelo Mai presentata come da tradizione con un concerto.
CITTA’ ALTA. La nuova edizione realizzata dall’associazione Amici della Biblioteca Angelo Mai presentata come da tradizione con un concerto.
LA MOSTRA. Dal 12 dicembre, al Museo archeologico una mostra per raccontare alcuni aspetti poco conosciuti dell’arte gladiatoria di età romana
GLI APPUNTAMENTI. Grazie a «Che Spettacolo il Festival!», un ricco programma, anche dal sapore internazionale, allieterà l’avvicinamento al 13 dicembre.
L’APPUNTAMENTO. I due teatri saranno collegati nuovamente in diretta, in una chiusura di Capitale comune e che vedrà le due città “palleggiarsi” gli interventi, con padroni di casa, ospiti e performance ad alternarsi sui palchi del Donizetti e del Grande.
LA MOSTRA. Subito esaurite le prime visite guidate all’esposizione inaugurata al Palazzo del Podestà, in Città Alta. C’è tempo fino al 17 marzo per scoprire i 50 «tesori», tra mappe, affreschi e armature, che raccontano il ’500.
Manca una settimana all’inaugurazione della mostra che chiuderà l’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura, organizzata e promossa dal Museo delle Storie con il Comune di Bergamo e il Segretariato UNESCO. Dal 1° dicembre, visitando «Le Mura nella Storia. Tesori di una città – fortezza del Rinascimento», il pubblico potrà compiere un viaggio nel Cinquecento, attraverso le storie dei 50 prest…
IL PROGRAMMA. Il 25 novembre è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Il Comune di Bergamo propone una serie di iniziative tra arte, teatro e momenti nei quartieri. A Daste l’installazione «Le scarpette rosse di Maddalina», fatte a mano per promuovere l’inclusione e finanziare la formazione.
UNDER 35. Da venerdì 17, tre giorni con promettenti artisti della scena contemporanea italiana: il via con la cantautrice ravennate Nziria.
IL 1° NOVEMBRE. In città è possibile visitare Accademia Carrara, Scienze Naturali, Museo e tesoro della Cattedrale, Gamec, Museo delle Storie e Orto Botanico. Aperture anche in provincia.
BERGAMO. Il 1° dicembre si inaugura l’esposizione organizzata dal Museo delle storie: un viaggio nel ’500 in 50 prestigiosi pezzi.
Torna in Città Alta, tra i chiostri del Monastero del Carmine e gli Ex Magazzini del Sale, il festival bergamasco della fotografia. Dodici esposizioni dal respiro internazionale per fermarsi a capire come anche «NOI, QUI» possiamo fare la differenza: lasciandoci attraversare da alcune provocazioni, senza restare indifferenti
IL PROGETTO. Sarà l’approdo finale dei camminamenti del parco sopra il Parking Fara. Il Comune ha commissionato indagini e rilievi per consolidare e restaurare il chiostro.
LA MOSTRA. «Dreamless Night» apre con ingresso libero oggi dalle 19 alle 22. Al centro il film «The Watchman» del regista e artista Ali Cherri e disegni, sculture e installazioni sulla pellicola.
L’EVENTO. La quarta edizione di Fotografica, Festival di Fotografia Bergamo dal 14 ottobre al 19 novembre al Monastero del Carmine e gli ex Ex Magazzini del Sale.
LAVORI A RILENTO. I nuovi spazi verdi non saranno inaugurati prima di febbraio. Anche per il bistrot bisognerà aspettare. Il camminamento esterno atteso invece a fine anno. Brembilla: intervento complesso ma l’impresa ha le sue responsabilità.
«STEP BY STEP» . L’iniziativa, dall’8 al 10 settembre, è pensata per promuovere presso i giovani questo cammino, un percorso di 130 chilometri che collega Bergamo e Brescia.
IL SIMBOLO. In Piazza Vecchia e Piazza del Duomo, la cerimonia sabato 26 agosto con un programma di festa.
GLI EVENTI. Si lavora alle mostre su Beltrami e melodramma. Chiude l’anno l’omaggio alle Mura patrimonio Unesco.
LE INIZIATIVE. Dai musei alle mostre, dal centro storico al Parco dei Colli, dalle Mura all’Orto botanico. Sarà una settimana da tutto esaurito, per merito soprattutto dei turisti stranieri.
CAPITALE DELLA CULTURA. Che cosa rimarrà del patrimonio di iniziative e di condivisione? Lo abbiamo chiesto agli addetti ai lavori ma vogliamo sapere anche voi che cosa ne pensate. Vota e di la tua sui nostri canali social.