Cochi, Telmo Pievani, Mari, Lidia Ravera: torna la Fiera dei Librai sul Sentierone
L’EVENTO. Dal 20 aprile al 1 maggio la 65esima edizione della Fiera dei Librai con oltre 80 incontri con gli autori. Il 21 aprile i 12 finalisti del Premio Strega.
L’EVENTO. Dal 20 aprile al 1 maggio la 65esima edizione della Fiera dei Librai con oltre 80 incontri con gli autori. Il 21 aprile i 12 finalisti del Premio Strega.
CULTURA . Mercoledì il via libera della Camera alla proposta di legge. Ghisalberti: «I teatri sono da sempre beni di grande valore per la città». Imeri: «Motivo di soddisfazione e impegno».
1° APRILE. Visitabili tutti i musei, riapre al pubblico la cannoniera di S. Giovanni.
BERGAMO. La nuova sala, intitolata a Mimmo Boninelli, arricchisce lo spazio e le attività della biblioteca.
L’EVENTO. Fine settimana di iniziative per festeggiare il restauro del palazzo di Piazza Vecchia che ora è stato restituito alla città.
L’EVENTO. Torna a risplendere dopo il restauro, la bellezza di Casa Suardi restituita alla città. Guarda le foto.
MUSEO DI SCIENZE NATURALI. Prorogata al 2 giugno la mostra dedicata all’esploratore bergamasco: oltre 28mila visitatori in quattro mesi.
LA SPERIMENTAZIONE. Nel padiglione restaurato mix di funzioni sul modello europeo. Nel 2023 al primo posto per prestiti di libri: 71.464.
IL PROGRAMMA. Il 15 marzo l’inaugurazione del nuovo polo culturale con il Ttb in piazza Vecchia. Sabato 16 e domenica 17 porte aperte in Mai e Casa Suardi.
IL RESTAURO. Per recuperare l’edificio quindici mesi di lavori e 2 milioni di euro del Pnrr. «Con la Biblioteca Mai si crea così un polo culturale». L’approfondimento di due pagine su L’Eco di Bergamo di sabato 24 febbraio.
LA DECISIONE. L’area alla Doc Servizi, in «coabitazione» col cantiere. E per il Lazzaretto dieci spettacoli estivi.
GLI EVENTI. La parata, gli spettacoli teatrali, i laboratori di videoanimazione: ecco tutti gli appuntamenti per la festa per i piccini in città.
BERGAMO. Il saluto commosso alla direttrice uscente. «Grazie per essere qui. Il museo va bene così come insieme lo abbiamo costruito».
Nel cuore di Bergamo, a pochi passi dalla GAMeC e dall’Accademia Carrara, un piccolo edificio che un tempo ospitava un lavatoio è rinato come «Performatorio», un centro per l’arte performativa gestito dall’Associazione P-Aps
EVENTI. Inaugurato lo spazio cittadino in via Nazario Sauro gestito dall’associazione P-Aps. Senza palcoscenico, soltanto un lungo corridoio per ospitare rappresentazioni, incontri tematici e laboratori.
IL PROGETTO. Cinque anni fa il «partenariato speciale» sancì un modello innovativo pubblico-privato. Ghisalberti: esempio virtuoso di rigenerazione di uno spazio storico. Nei piani futuri l’Atelier e la Foresteria.
A PALAZZO DELLA RAGIONE. Prorogata sino al 21 aprile, sarà visitata da 85mila persone. Il curatore: «Una scommessa vinta e un’eredità che andrà alimentata».
ANNO DELLA CULTURA. Donate 30mila ore per le tante iniziative. Età media di 42 anni, il 73% sono donne. Ghisalberti: lascito concreto. Bianchi: oltre le attese.
IL BILANCIO. Un anno straordinario che premia un impegno continuo, l’ultimo della direzione di M. Cristina Rodeschini (in carica fino al 30 gennaio 2024).
Tra le eredità di quest’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura due grandi opere murali a Redona e Colognola, firmate da artisti internazionali. Due interventi parte di un percorso dedicato all’arte pubblica sulle due città, che ha coinvolto anche operatori culturali e istituzioni. Un progetto che si conclude con una proposta di apertura: un tavolo tecnico comunale dedicato a graffiti, str…