Bergamo, eco-passeggiata al parco di Campagnola: raccolti 25 chili di rifiuti
L’INIZIATIVA. Dopo Celadina, Trucca e altre aree verdi: «Cittadinanza attiva che contrasta la mancanza di senso civico».
L’INIZIATIVA. Dopo Celadina, Trucca e altre aree verdi: «Cittadinanza attiva che contrasta la mancanza di senso civico».
L’INTERROGAZIONE. L’assessore Ruzzini: ipotesi al vaglio. Tentorio (FdI) risolleva il tema rumore: «Troppi disagi ai residenti».
LA MANIFESTAZIONE. È stata ufficialmente inaugurata la 22ª edizione della Fiera di Sant’Alessandro, ricorrenza istituita nel 1120 dal Comune di Bergamo in onore del Santo Patrono, divenuta oggi uno dei principali appuntamenti italiani dedicati ad agricoltura, zootecnia, macchinari e tecnologie, con un’attenzione crescente all’innovazione, alla digitalizzazione e alla sostenibilità.
MALTEMPO. Venerdì 29 agosto un grosso castagno ha ceduto. L’assessore: «Radici tranciate durante lavori di anni fa, ora siamo più fiscali»
La strategia è essenziale per la qualità della vita nelle città. A Bergamo ci sono 43mila alberi, circa la metà in parchi e giardini. I metri quadrati di aree naturali per abitante sono 22,25. L’assessore Oriana Ruzzini: è la scelta giusta, ma ci sono pochi spazi per depavimentare.
LA RIFLESSIONE. Dopo il confronto con alcuni genitori: «Non so quale sia stato il momento in cui abbiamo deciso che ognuno dovesse pensare per sé».
Le aree verde sono palcoscenici naturali dove la città prende forma. Hanno svariate caratteristiche e tutte hanno una storia da raccontare... e da non perdere
LA POLEMICA. L’assessore Ruzzini esclude barriere fonoassorbenti. Tentorio: «Noi con i residenti, concerti incompatibili con quel luogo»
IL CASO. Fiorito un «tappeto verde». L’assessore Ruzzini: «Nessun allarme, lavoriamo a un progetto per inserire piante che facciano fitodepurazione».
DAI SOCIAL. Bottiglie, sigarette, confezioni di patatine e immondizia varia. Il tutto abbandonato sulle panchine e per terra sulla Greenway, a Valtesse.
L’INAUGURAZIONE. Taglio del nastro nella mattinata di mercoledì 30 luglio per il parco Olmi: l’area verde si amplia del 36% rispetto al passato, nuove attrezzature sportive, tavoli per gli scacchi e il ping pong, giochi a tema api per i più piccoli.
VERSO IL 2030 . Maxi piano di riqualificazione energetica per scuole, uffici e luoghi di sport e cultura. In campo A2A con il Comune: «La città più sostenibile, ridurremo le emissione di 2mila tonnellate di CO2 l’anno».
IL PROGETTO. Finanziate con fondi del Pnrr, saranno installate in aree centrali di Città Bassa.
Bergamo è una città che invita a pedalare. Lo fa attraverso politiche e progetti come il «PUMS», reti ciclabili sempre più estese, e strumenti che disegnano un territorio che respira, accoglie e unisce
CINEMA. Presentata la dodicesima edizione della manifestazione che prenderà il via il 20 agosto in piazza Mascheroni, in Città Alta. Quattro giorni di incontri, talk spettacoli e degustazione con circa 50 cortometraggi sui temi del cibo, tradizioni e cultura.
IL FENOMENO. Sul campo con gli ispettori dell’Aprica tra Boccaleone e Malpensata. Sanzioni fino a 220 euro.
NEGLI SPAZI PUBBLICI. Successo per l’iniziativa ambientale promossa dal Comune di Bergamo con Plastic Free e molte realtà dell’associazionismo giovanile.
LA PULIZIA. Proseguono gli interventi dopo il nubifragio. Il Consorzio: «Recuperate montagne di legname». Segnalate piante anche nel Morla. L’Utr: «Attenzione alta». Il Comune: «Aperti 60 parchi su 62, restano chiuse le aree verdi Suardi e Marenzi».
L’APPUNTAMENTO. Domenica 20 luglio è stato organizzato un evento di partecipazione e condivisione di «Pulizia ambientale» con cittadini e associazioni.
IL POST NUBIFRAGIO. Venerdì riaprono quattro parchi e nuove verifiche al Suardi. Ruzzini: «Altre due piante di pregio da controllare». Procedono i lavori in città.