Caloriferi, via all’accensione a Bergamo: controlli in case e negozi
LA «STAGIONE TERMICA». Per le attività commerciali divieto di tenere le porte aperte. Caldaie, ispettori in campo per verifiche a campione.
LA «STAGIONE TERMICA». Per le attività commerciali divieto di tenere le porte aperte. Caldaie, ispettori in campo per verifiche a campione.
LA NOVITÀ. Nell’area di via Curie, accanto alla Briantea: una barriera verde a protezione del quartiere.
IL CANTIERE. Chiusura fino a gennaio 2026 per completare i lavori di messa in sicurezza e rinnovamento del parco.
IL BILANCIO . Quasi finiti gli interventi previsti nel 2025. Il servizio arriverà a toccare il 90% degli edifici in città. Nel 2024 evitate 22mila tonnellate di anidride carbonica.
LA DECISIONE. Stop al ritiro nel 70% dei cassonetti fino al 19 ottobre. Meridda: «Si usa poco» . Dieci operatori in cassa integrazione. Don Trussardi (Caritas): «Donare resta importante».
DA SAPERE. Una pausa pranzo all’insegna del relax e del contatto con la natura. A partire da mercoledì 1 ottobre e per tutti i mercoledì del mese, l’associazione Nume del Bosco e Legambiente, in collaborazione con l’assessorato alla Transizione ecologica, Verde e Ambiente, propongono le immersioni forestali gratuite al Parco Marenzi.
CELADINA. Dopo lo sgombero del 2019 gli alloggi non sono più stati riassegnati, il Comune di Bergamo: «Servono lavori ma non abbiamo i fondi». Intanto rifiuti ovunque.
IL CASO. Le segnalazioni raccolte dalla polizia locale che sta facendo indagini. Rimosse anche alcune esche per topi.
IL BILANCIO. È il capoluogo della pianura padana con più sforamenti dei limiti, ben 72 da giugno ad agosto.
LA RIQUALIFICAZIONE. Uno spazio verde sicuro e creativo per il gioco e l’apprendimento dei più piccoli
IL LUTTO. Oltre alle autorità, i familiari con la figlia e senatrice Daisy Pirovano e gli ex compagni di partito, sono state anche tante le persone comuni che si sono radunate nella chiesa parrocchiale di Caravaggio.
Dietro i disagi di questi giorni c’è un piano. Il Comune di Bergamo sta infatti ridisegnando la mobilità cittadina con più spazi per bici e pedoni, l’estensione delle «Zone 30» e nuovi parcheggi di interscambio per alleggerire il centro
BIODIVERSITÀ . Conclusa l’indagine del Comune. Ruzzini: «Ottimo segnale. Un progetto per creare nuovi habitat»
LA NOVITÀ. Ha riaperto giovedì mattina 11 settembre il parco Marenzi, con il laghetto romantico finalmente sistemato e riempito d’acqua (era in «secca» da almeno tre anni), grazie alla realizzazione di un pozzo artesiano che attinge dalla falda.
L’INIZIATIVA. Dopo Celadina, Trucca e altre aree verdi: «Cittadinanza attiva che contrasta la mancanza di senso civico».
L’INTERROGAZIONE. L’assessore Ruzzini: ipotesi al vaglio. Tentorio (FdI) risolleva il tema rumore: «Troppi disagi ai residenti».
LA MANIFESTAZIONE. È stata ufficialmente inaugurata la 22ª edizione della Fiera di Sant’Alessandro, ricorrenza istituita nel 1120 dal Comune di Bergamo in onore del Santo Patrono, divenuta oggi uno dei principali appuntamenti italiani dedicati ad agricoltura, zootecnia, macchinari e tecnologie, con un’attenzione crescente all’innovazione, alla digitalizzazione e alla sostenibilità.
MALTEMPO. Venerdì 29 agosto un grosso castagno ha ceduto. L’assessore: «Radici tranciate durante lavori di anni fa, ora siamo più fiscali»
La strategia è essenziale per la qualità della vita nelle città. A Bergamo ci sono 43mila alberi, circa la metà in parchi e giardini. I metri quadrati di aree naturali per abitante sono 22,25. L’assessore Oriana Ruzzini: è la scelta giusta, ma ci sono pochi spazi per depavimentare.
LA RIFLESSIONE. Dopo il confronto con alcuni genitori: «Non so quale sia stato il momento in cui abbiamo deciso che ognuno dovesse pensare per sé».