Il Papa: l’udienza è gratuita «Delinquente chi vi chiede soldi»
Il monito contro i «furboni» che vendono i tagliandi per incontrarlo. Poi la condanna del denaro e dei veggenti.
Il monito contro i «furboni» che vendono i tagliandi per incontrarlo. Poi la condanna del denaro e dei veggenti.
A tre settimane dalla canonizzazione di papa Giovanni XXIII, sabato 17 maggio la Basilica Lateranense ospiterà un importante evento dov’è prevista anche la presenza del vescovo di Bergamo Francesco Beschi.
I cardinali e vescovi del dicastero per le Cause dei Santi hanno confermato il miracolo attribuito all’intercessione di Paolo VI, la guarigione inspiegabile di un bambino non ancora nato. Giovanni Battista Montini, il Papa bresciano, nato a Concesio, sarà beato.
27 aprile 2014. Una data storica. Angelo Giuseppe Roncalli, - il papa che ideò e aprì il Concilio, morto nel '63, - e Karol Wojtyla, - il papa della guerra fredda e poi della globalizzazione, morto nel 2005, - tagliano il traguardo della proclamazione di santità.
In occasione della canonizzazione di Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II, da sabato 26 a domenica 27 aprile, verrà esposta al Bambino Gesù di Roma la reliquia di Papa Wojtyla, conservata nella cappella dell’Ospedale Pediatrico dal giorno della sua morte.
In occasione della canonizzazione di Papa Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II, Sacbo esporrà nell’aerostazione di Orio al Serio, dal 16 aprile al 4 maggio, dieci grandi pannelli raffiguranti alcuni momenti significativi del loro Pontificato.
Trentaquattro telecamere puntate su piazza di San Pietro (15 per le riprese in HD, 13 per quelle in 3D e 6 per il 4K Ultra HD), nove satelliti pronti a far rimbalzare le immagini in tutto il mondo (più di quelli impiegati per le Olimpiadi invernali di Sochi).
Ci sarà una sedia vuota, vellutata di rosso, alla cerimonia del Concistoro di sabato 22 quando Papa Francesco eleverà alla dignità cardinalizia gli alti prelati, che entreranno a far parte del Collegio. È quella riservata all’arcivescovo Loris F. Capovilla, 98 anni.
Venerdì 21 febbraio viene presentato a Bergamo il libro di Alberto Savorana «Vita di don Giussani» (ed. Rizzoli 2013). L’appuntamento è alle 21 al Centro Congressi Giovanni XXIII. Con l’autore anche Piero Gheddo e Giuseppe Bertagna.
L’arcivescovo Loris Francesco Capovilla, già segretario particolare di Giovanni XXIII, sarà uno dei cardinali del prossimo concistoro di Papa Francesco. L’elevazione alla porpora dell’arcivescovo, oggi 98enne, giunge nell’anno della canonizzazione di Papa Roncalli
Un oratorio musicale e un «real-time» su Papa Giovanni XXIII. Nell’ambito delle iniziative per la canonizzazione del beato Papa Giovanni, la Fondazione Papa Giovanni XXIII e la Diocesi hanno pensato di realizzare un oratorio musicale dedicato a Papa Roncalli.
di Emanuele Roncalli Primo Natale da Papa e visita ai piccoli malati del «Bambino Gesù». Papa Francesco, come Papa Giovanni XXIII oggi pomeriggio sarà all’Ospedale Pediatrico del Gianicolo, di proprietà della Santa Sede, conosciuto dalle famiglie come «l’Ospedale del Papa».
di Emanuele Roncalli È uno dei discorsi più importanti, oltre che il più emozionante e suggestivo, di Papa Giovanni. Il discorso alla luna e della carezza ai bambini. Il sito della Santa Sede lo pubblica ma in forma non integrale. Omissione grave, certo, ma la polemica è assolutamente fuori luogo.
Antonio Ferrari, celebre firma del giornalismo e collezionista di emozioni in giro per il mondo in fiamme, torna per così dire alle origini perchè il mal del Libano, un po’ come il mal d’Africa, gli è rimasto appiccicato al pari di un piacevole e struggente ricordo.