Vilminore, smottamenti e un masso sulla strada. Case isolate a Dezzolo
MALTEMPO. La pioggia insistente fa cadere piante. Nella frazione si interverrà sulla parete di roccia. Disagi in via Valgimigli.
MALTEMPO. La pioggia insistente fa cadere piante. Nella frazione si interverrà sulla parete di roccia. Disagi in via Valgimigli.
VAL DI SCALVE. Anche quest’anno il Comune rinnova la misura. Orrù: tutti devono avere gli stessi diritti, anche chi abita nelle frazioni più lontane
DA PRESERVARE. Le imponenti piante di Fuipiano e l’esemplare scalvino si aggiungono ai 34 alberi orobici censiti fino al 2022. Per la Regione sono da proteggere e valorizzare.
Enti locali. Su quasi 1.200 Comuni finanziati nel Paese, solo 32 in tutto il Nord. «Vanno rivisti i criteri di assegnazione, così penalizzati i virtuosi». Leggi l’approfondimento di due pagine su L’Eco di Bergamo in edicola giovedì 2 febbraio.
Per il territorio dei 24 comuni (da Ponte Nossa alla val di Scalve), tra i più colpiti dalla prima ondata, il trend positivo è un bel segnale. «Non siamo Covid free ma la direzione è quella giusta».
Orrù (Val di Scalve): si poteva riaprire in tutta sicurezza. Le montagne bergamasche in ginocchio, l’assessore Magoni: non sanno cosa vuol dire gestire un comprensorio.
Il maltempo è arrivato sulla Bergamasca con forti piogge e vento che ha colpito il territorio. Smottamenti, allagamenti, alberi abbattuti, frane e Comuni isolati: ecco cosa è successo tra la serata di venerdì e la mattinata di sabato 3 ottobre nel nostro territorio.
Da una riorganizzazione delle attività per fronteggiare l’emergenza ad un nuovo servizio per turisti e cittadini: è nata così VisEat Presolana, l’app di delivery ideata dal Comune di Castione con l’ufficio turistico Visit Presolana alla quale ha aderito anche la Val di Scalve attraverso la Comunità montana.
La lettera dalla Valle di Scalve dopo che sabato scorso sono state bucate le gomme ad alcuni escursionisti che erano saliti lungo i sentieri che portano al Passo della Manina.
Prese di mire otto vetture posteggiate alla frazione Nona, in Val di Scalve. «Brutta figura per la valle, ma non siamo tutti così».
Una porzione di calcestruzzo si è staccato dal soffitto della prima galleria in zona Dezzo in Val di Scalve.
Installato al Presidio socio-sanitario territoriale di Vilminore grazie a una collaborazione tra Asst Bergamo Est e la Comunità montana di Scalve. L’inaugurazione mercoledì 6 novembre: sarà utilizzato in ambito cardiologico e ginecologico.
Allerta arancione per rischio neve emanata dalla Protezione civile in provincia di Bergamo. Ecco le previsioni per la giornata di venerdì e le decisioni per strade e scuole.
Allerta meteo arancione, di criticità moderata, per la sala operativa della Protezione civile della Regione Lombardia.
Pietro Orrù dopo il danno causato da ignoti la notte di Capodanno scrive su Facebook chiedendo l’aiuto dei cittadini per risalire ai responsabili.
Fornovo non ha raggiunto il quorum, mentre Caravaggio e Treviglio vanno al ballottaggio, come prevedibile.
Propone di tenere i Consigli comunali anche nelle frazioni, per coinvolgere maggiormente i cittadini, ma già pensa al Comune unico: un’unica municipalità per l’intera Valle di Scalve. È Pietro Orrù, l’unico candidato sindaco nell’unico paese scalvino ad andare al voto il 5 giugno prossimo.