Primarie del centrosinistra La sfida a tre parte col diesel
«Altro che camomilla», avevano annunciato gli organizzatori delle primarie. Ma il primo confronto ufficiale tra i tre aspiranti candidati sindaci del centrosinistra non è certo uno spritz.
«Altro che camomilla», avevano annunciato gli organizzatori delle primarie. Ma il primo confronto ufficiale tra i tre aspiranti candidati sindaci del centrosinistra non è certo uno spritz.
«Non saranno primarie alla camomilla, ma se i toni supereranno il rispetto reciproco siamo pronti a intervenire». Il garante Roberto Bruni presenta la marcia di avvicinamento al 23 febbraio, data in cui il centrosinistra sceglierà il suo candidato sindaco.
«Una risposta incompleta e superficiale, che mi lascia insoddisfatto perchè non approfondisce in alcun modo gli aspetti legati al tragico incidente avvenuto lo scorso 7 novembre al passaggio a livello di Pontida». Così il consigliere regionale Roberto Bruni.
Porta Sud, l’aeroporto, i Riuniti, il nuovo stadio fino alla sicurezza e alle amministrative, ormai alle porte. Un’ora e mezzo di confronto a tutto campo con gli ultimi tre sindaci della città. È successo martedì sera 28 gennaio di «Bergamo in diretta», in onda su Bergamo Tv.
Quindici anni di storia di Palafrizzoni, la più recente, in poco più di un’ora e mezzo di trasmissione. Sarà una puntata davvero speciale quella di martedì sera per «Bergamo in diretta»: protagonisti gli ex sindaci Cesare Veneziani e Roberto Bruni e l’attuale inquilino di Palafrizzoni, Franco Tentorio.
Nove nuovi Comuni al posto degli attuali 22: il Consiglio regionale della Lombardia ha approvato le fusioni che avevano già ottenuto voto positivo al referendum consultivo tra i cittadini a dicembre scorso e l’ok dalla commissione Consiliare competente.
Lo spray urticante che il Comune di Bergamo ha acquistato come arma di autodifesa per i propri vigili non è ancora arrivato e fa già discutere. Dopo le polemiche su quelle acquistate nel 2011 le minoranze chiedono: da quale ditta sono state acquistate le nuove e a che prezzo.
Nadia Ghisalberti, capogruppo della lista Bruni-Patto Civico in Consiglio comunale a Bergamo, ha presentato sabato mattina 18 gennaio la sua candidatura a sindaco per le primarie di coalizione del centrosinistra.
Regole e carta d’intenti delle primarie di centro sinistra per il candidato sindaco della città sono state presentate stamattina a Palazzo Frizzoni nel corso della conferenza stampa promossa dal Tavolo di coordinamento delle primarie (Pd, Patto civico e Bruni).
Botta e risposta fra Belotti e Bruni dopo il duro confronto di lunedì sera in consiglio comunale. Il consigliere leghista accusa l’avvocato di paragonare gli ultrà a degli assassini. Bruni rispedisce al mittente le accuse e replica anche via Facebook. Partecipa al sondaggio
Una seduta infuocata. Si parla di Atalanta con l’annunciata presenza di qualche tifoso. Il momento più caldo del Consiglio comunale è il «faccia a faccia» a muso durissimo tra Roberto Bruni e Daniele Belotti.
La prefettura ha deciso: costerà 66 mila euro di multa all’Atalanta la presunta corsia preferenziale riservata nella stagione 2010-2011 a circa 300 ultrà della Curva Nord nell’acquisto dei biglietti per le partite casalinghe.
Com’era stato preannunciato, lunedì 13 gennaio si è tenuta la conferenza stampa di tutte le opposizioni che hanno chiesto al Comune di Bergamo di costituirsi parte civile nell’udienza preliminare a carico dei 151 ultrà.
Parcheggi e treno: nella mozione bipartisan che verrà discussa martedì alla ripresa dei lavori del Consiglio regionale c’è parecchia carne al fuoco. Primo firmatario è l’ex sindaco Roberto Bruni, esponente del Patto Civico.
Il Patto Civico di Bergamo parteciperà alle primarie di coalizione e la candidata è Nadia Ghisalberti. La decisione è stata presa in una riunione che si è svolta venerdì sera 20 dicembre nella sede della lista civica, in via Palma il Vecchio 101.
Tutti d’accordo. Dalla maggioranza alle opposizioni. «È un problema reale – ha convenuto l’ex sindaco Roberto Bruni – il principio è semplice e riguarda il confine tra l’attività istituzionale e l’utilizzo personale». «Bisogna fare chiarezza», ha aggiunto Giuseppe Petralia capogruppo di Forza Italia.
Piazzale Marconi «la landa desolata», la caserma Montelungo «il polo del degrado e del tempo», le politiche della «im-mobilità», il «Pacco» dello Sport di Grumello. I consiglieri di opposizione scendono in campo con un incontro pubblico in sala Galmozzi di via Tasso.
Un presunto ammanco vicino al milione di euro dalle cassette delle offerte: soldi che, almeno in parte, sarebbero stati presi di nascosto, a danno della comunità parrocchiale, da un ex collaboratore impegnato nella gestione degli affari economici.
«Abbiamo letto con attenzione la notizia che i Consiglieri comunali di PD, Lista Bruni, SEL, IDV e UDC hanno indetto un incontro con l’obiettivo di criticare l’operato della giunta di centrodestra che ha amministrato la città negli ultimi 5 anni».
I consiglieri comunali di opposizione stilano il bilancio dei cinque anni dell’amministrazione Tentorio e organizzano per sabato 7 dicembre, nella sala Galmozzi di via Tasso 4, a Bergamo, un incontro.