Eravamo 5 sindaci in Comune... In una foto 22 anni di storia
Uno scatto di una Commissione particolare ci ripropone tutti insieme i primi cittadini dal 1995 ad oggi
Uno scatto di una Commissione particolare ci ripropone tutti insieme i primi cittadini dal 1995 ad oggi
Giovedì 21 luglio alle 20,45, nell’auditorium comunale di Sarnico si costituirà il comitato per il sì al referendum costituzionale 2016.
Via libera al parcheggio. L’area era stata ceduta nel 1992 dal Comune all’Inps che doveva costruirci la nuova sede.
Umberto Ambrosoli sarà a Bergamo giovedì 23 giugno per presentare, alle ore 18.30, il suo ultimo libro «Ostinazione civile. Idee e storie di una rigenerazione civica». L’appuntamento è alla libreria Ibs-Libraccio di via XX settembre 93. Seguirà un aperitivo con l’autore, dalle ore 20 circa, al balzerino, in via XX settembre 82.
Il tempo delle vacche grasse è finito anche per i consiglieri regionali. Dopo l’inchiesta scattata negli anni scorsi i gruppi consiliari non solo hanno meno risorse a disposizione, ma hanno deciso di non spenderle tutte.
Un nuovo progetto di legge a firma del capogruppo di Patto Civico Roberto Bruni e di Umberto Ambrosoli si propone di introdurre l’obbligo vaccinale come criterio vincolante per la frequenza negli asili nido pubblici e privati accreditati in regione Lombardia.
Dopo la bocciatura - martedì 23 febbraio - per parola della Consulta della cosiddetta legge «anti moschee», sono state moltissime le reazioni in Regione Lombardia. Reazioni naturalmente molto critiche della maggioranza e positive da parte del centrosinistra.
«La scritta luminosa apparsa nei giorni scorsi sulla facciata del Pirellone è un atto «grave e inaccettabile, che necessita al più presto di un chiarimento politico»
Dopo oltre trent’anni di chiusura, nel giro di pochi mesi nuova iniziativa prevista da lunedì 28 a domenica 4 ottobre.
«La Regione Lombardia ha approvato a maggioranza la legge che introduce restrizioni per la costruzione di nuovi luoghi di culto. Le modifiche dell’ultima ora presentate da parte dello stesso centrodestra, in risposta alle critiche di incostituzionalità sollevate dalle opposizioni, hanno rimosso il divieto assoluto di edificare luoghi di culto per quelle religioni, come l’Islam, che non hanno stip…
Martedì 13 gennaio riprendono i lavori del Consiglio regionale. Sul tavolo anche la questione della casa da gioco a San Pellegrino Terme.
Via libera del governo all’ ordine del giorno alla legge di stabilità, presentato dal deputato bergamasco Gregorio Fontana (Forza Italia). In Regione i consiglieri bergamaschi firmano il documento proposto da Bruni. Ma i grillini sono contrari all’iniziativa.
«Agevolazioni sulla sosta giornaliera, sul notturno e sul medio e lungo periodo. E per i prossimi anni nessun aumento dei prezzi». Sono queste le novità anticipate da Nicola Sanfilippo, il presidente di Bergamo Hospital Parking, la società che gestisce il parcheggio del Papa Giovanni XXIII.
Non ci sarà nessun candidato del Patto Civico nella lista dei consiglieri in rappresentanza della provincia orobica alle prossime elezioni del 28 settembre. La motivazione? «È mancato da parte del Pd - spiega Roberto Bruni - il riconoscimento del ruolo fondamentale giocato dalle liste civiche».
Dai banchi di Palazzo Frizzoni alla nave della Marina militare come volontaria della Fondazione Rava: Federica (Chicca) Bruni, pediatra, ha deciso di dedicare due settimane delle sue vacanze a servizio dei migranti che stanno fuggendo dalle zone calde dell’Africa mediterranea.
«In campagna elettorale, fu la macroregione. Oggi, nelle parole di Maroni, la soluzione di tutti i problemi è la Regione a Statuto speciale. A un obiettivo chiaramente propagandistico, tuttora irrealizzato, se ne sostituisce uno altrettanto illusorio».
Il consiglio regionale ha dato il via libera alla proposta di referendum per l’abrogazione dell’articolo 24 della legge Fornero sulle pensioni che prevede l’innalzamento dell’età pensionabile e il blocco della rivalutazione automatica per i trattamenti più elevati.
Totalmente capace di intendere e di volere: Isaia Schena, il camionista trentasettenne di Cene finito in carcere a marzo di quest’anno con l’accusa di omicidio volontario per la morte di Madalina Palade, ventisettenne ballerina romena, è stato ritenuto consapevole delle sue azioni.
di Elena Catalfamo Da volontario a osservatore per l’Osce. E’ la storia di Giacomo Bosisio, 35 anni, dal 1999 impegnato nell’ex Jugoslavia dopo la guerra. Prima nei progetti di «Bergamo per il Kosovo» poi con un incarico europeo.
Simone Paganoni da «amante dei numeri» ha elaborato alcuni dati con nomi, date e numeri riguardanti il Consiglio Comunale di Bergamo dalle prime elezioni libere del 1946 ad oggi. Una serie di curiosità per conoscere quanti sono stati i Sindaci di Bergamo, quanti uomini e quante donne e altro ancora