Tornano sul lago guardie e volontari per salvare i rospi: ci si può candidare
L’ATTIVITA’. Migliaia di anfibi in questa stagione scendono verso l’acqua per deporre le uova. Ma vanno tutelati dal rischio di essere investiti.
L’ATTIVITA’. Migliaia di anfibi in questa stagione scendono verso l’acqua per deporre le uova. Ma vanno tutelati dal rischio di essere investiti.
PRIMA LASTRA. Il ghiaccio è più consistente tra Monasterolo e Spinone, ma si sta espandendo anche a Ranzanico, Endine e a San Felice. L’invito è tuttavia sempre alla massima prudenza.
FONDALI PULITI. Bilancio positivo dell’iniziativa »Fondali puliti» voluta dall’Autorità di bacino: scarso il materiale ripescato. «Ma le idrofite si stanno radicando anche in profondità».
ACQUE INVASE. La situazione peggiore è sul Sebino Battelli-spazzino al lavoro. Va un po’ meglio a Endine.
LAGO D’ENDINE. Sono 512 i rospi morti lungo la strada ma i volontari ne hanno portati in salvo quasi diecimila. Il reportage di Daniele Foffa.
VAL CAVALLINA. Da lunedì 12 febbraio i lavori dell’impresa incaricata da Anas sull’asse da Trescore a Endine: rischio code e disagi. Zoppetti: «Molteplici risultati in termini di sicurezza».
IL LUTTO. Una giornata di dolore per Endine. La comunità si stringe attorno alla famiglia di Andrea, morto investito da un furgone a 17 anni nella serata tra giovedì e venerdì 25 agosto.
IL FENOMENO. Via libera per rimuovere le macrofite.Quest’anno sono fiorite in maniera abnorme, causando problemi alle attività turistiche che sorgono sulle rive.
Endine Gaiano Un gruppo di studenti del Natta con due genitori hanno partecipato all’operazione salva-rospi.
Una femmina di capriolo è morta domenica pomeriggio 3 febbraio, annegata nel lago di Endine.
ANNIVERSARI CENE, GLI 85 ANNI DELLA SEZIONE ALPINI 85° anniversario di fondazione del gruppo e 12° Raduno intergruppo zona 14 (Cene, Gazzaniga, Fiorano al Serio, Semonte, Vertova/Colzate): ore 8,30 ammassamento degli alpini in via Fermi e ricevimento delle autorità; ore …
Adotta un vigneto. E’ la proposta intrigante della Strada del vino Soave, l’associazione che conta un centinaio di soci tra cantine, agriturismi, ristoranti, trattorie, hotel, B&B, frantoi e aziende di prodotti tipici.
La stagione della rinascita finalmente è alle porte e, come di consueto, il territorio del meranese offre una vasta scelta di opportunità per trascorrere momenti a stretto contatto con la natura e la cultura altoatesina.
Ecco gli appuntamenti per la giornata di sabato 9 novembre FESTE E TRADIZIONI ADRARA S. MARTINO, FESTA PATRONALE Festeggiamenti per il patrono S. Martino, ore 9, mattinata dedicata alla montagna in collaborazione con il Cai; ore 13, pranzo; dalle ore …