Via Zambonate, la «tettoia» va in pensione: nascerà una nuova piazzetta
I lavori Rimossa la struttura di 6 metri risalente agli anni Novanta. Brembilla: «Lo spazio diventerà una nuova piazzetta pavimentata in pietra».
I lavori Rimossa la struttura di 6 metri risalente agli anni Novanta. Brembilla: «Lo spazio diventerà una nuova piazzetta pavimentata in pietra».
Continua il progetto di riqualificazione delle strade del centro città, piano avviato con il nuovo assetto di via Tiraboschi realizzato lo scorso anno, per rivitalizzare e migliorare gli spazi e l’arredo urbano del centro.
Palafrizzoni apre una manifestazione d’interesse per le aziende interessate ai lavori. Il cantiere dovrà essere terminato tassativamente per il dicembre 2022, in tempo per la Capitale della cultura.
Entro la fine di novembre il Comune di Bergamo riceverà le chiavi, il tempo di organizzare il trasloco e nei primi mesi del 2022 i Servizi sociali traslocheranno dalla storica sede di via San Lazzaro in via XXIV Maggio nell’ex padiglione di Anatomia dei «furono» Ospedali Riuniti di Bergamo.
Lunedì 22 giugno verranno riaccese le telecamere di controllo delle Ztl cittadine (Borgo San Leonardo e limitrofe, Piazza Santo Spirito/Tasso/Pignolo, strade interne di Città Alta) già riattivate formalmente da diverse settimane e controllate dalla polizia. Un vademecum per le consegne a domicilio.
A Porta Nuova le luci si accenderanno per ogni nuovo nato, in Città Alta e in centro palchi interattivi. Sui social un album fotografico.
Torna il buio su via Moroni. Un buio che nemmeno le luci del Busker festival sono riuscite a squarciare del tutto. Giovedì scorso, alla vigilia della festa dell’associazione di Borgo San Leonardo, l’ennesima rissa nella parte bassa della via aveva gettato un’ombra cupa sull’evento .
Bergamo Buskers Festival: fino a domenica 14 settembre in Borgo San Leonardo
Dopo il successo della Strabergamo, è l’ultimo weekend per i locali sugli Spalti di Città Alta che hanno rappresentato il principale ritrovo dei bergamaschi i questa estate penalizzata dalla pioggia. In programma ci sono diversi concerti.
Ormai ci siamo! Organizzatori e artisti sono carichi di entusiasmo per iniziare questa nuova avventura del Buskers Festival, che si terrà a Bergamo da venerdì 12 a domenica 14 settembre: coinvolgimento e divertimento sono ingredienti assicurati.
Continuando a seguire il percorso tracciato da Stefano Bottoni, che ideò e realizzò il primo Busker Festival italiano in quel di Ferrara nel 1987, anche questʼanno Bergamo è pronta ad ospitare la seconda edizione della rassegna dellʼarte di strada
È stato ancora pienone per «Vivi Bergamo il giovedi», al suo secondo appuntamento. A differenza delle passate edizioni, i partecipanti si sono spinti numerosi anche nelle zone che in passato erano meno frequentate superando piazza Pontida e spingendosi nel cuore di Borgo San Leonardo.
Dove è finita la Fontana Fiascona? Di questa storica testimonianza si era occupato L’Eco di Bergamo con una pagina dedicata a Le Storie dimenticate, ora è il consigliere comunale Alberto Ribolla della Lega Nord a riproporre la domanda.
CELEBRAZIONI S. GIOVANNI BIANCO, LE RELIQUIE DI SAN GIOVANNI PAOLO II Le comunità di S. Giovanni Bianco e Fuipiano al Brembo accolgono le reliquie di san Giovanni Paolo II: ore 8,30 recita delle Lodi mattutine, ore 9 messa di accoglienza …
Giovedì 3 luglio è in programma la Notte azzurra organizzata dal Comune di Bergamo per questa estate bergamasca 2014. All’interno delle tante manifestazioni, tra locali aperti e shopping sotto le stelle, borgo San Leonardo ha previsto numerose attività.
Quando la cooperazione per un fine comune riesce ad andare oltre le diversità e le barriere geografiche e culturali, si possono ottenere risultati tangibili a beneficio della collettività. È l’obiettivo che ha unito una squadra di oltre 400 volontari.
Tour nei borghi con bici e zainetto per Giorgio Gori, agenda fittissima e ritmo serrato per Franco Tentorio. A meno di 20 giorni dalla tornata elettorale ecco il racconto delle giornate dei due principali candidati a primo cittadino.
Dopo Santa Caterina sembrano aprirsi nuovi fronti. Un lettore ci segnala la via compresa tra XX Settembre e Sant’Alessandro: «Sporcizia, degrado, urla, pestaggi, musica ad altissimo volume. Il venerdì e sabato non dormiamo prima delle 2».
«Basta fare un giro in piazza Pontida e in S.Caterina per capire qual è la tendenza, in centro come in periferia: bar, ristoranti e take away vanno sostituendosi ai negozi di vicinato, sempre più in sofferenza». Lo dice Oscar Fusini, vicedirettore di Ascom.
LE MOSTRE A BERGAMO A OCCHI CHIUSI Allo Spazio Arte Viamoronisedici, via G. B. Moroni 16/a, mostra personale di Sara Barbarino «A occhi chiusi»; in programma fino al 19 aprile. Orari: da giovedì a sabato 16-19. AT THE END OF …