Via Frizzoni torna «libera» dopo mesi di rallentamenti
VIABILITÀ . A2A ha completato i lavori per il teleriscaldamento. E questa mattina Teb conclude la posa dei binari della T2 in via Corridoni.
VIABILITÀ . A2A ha completato i lavori per il teleriscaldamento. E questa mattina Teb conclude la posa dei binari della T2 in via Corridoni.
IL CANTIERE. La posa delle rotaie del passaggio a raso si concluderà venerdì 5 settembre in mattinata. Ecco le vie interessate dai lavori tra ottobre e novembre.
LA MOSTRA. La grande Pala della chiesa di via Pignolo, dipinta dall’artista nel 1521, è al centro di tre percorsi d’arte. Un’occasione eccezionale per una visione dell’opera nei dettagli narrativi e pittorici.
IL CANTIERE DELLA T2. Il nuovo tratto di strada sarà aperto entro marzo, mancano le ultime verifiche tecniche. La carreggiata è larga 12,5 metri, a una sola corsia per senso di marcia. In primavera i lavori in via Corridoni.
E' attesa ogni anno come una tradizione religiosa forte e partecipata. Quest'anno la festa di Sant'Antonio Abate sarà speciale: si ricordano i 550 anni della fondazione dell'allora "hospitale Grande di San Marco", abbattuto negli anni '30, e della chiesa allora …
LE PROPOSTE. A Selvino, San Pellegrino, Foppolo, Serina e Ponte San Pietro festa in piazza. Da Colzate si cammina per la pace fino a San Patrizio.
LA TRADIZIONE. Ritorna mercoledì 17 gennaio nella chiesa-cappella vescovile dei Santi Marco e Maria, in via Locatelli, nota come chiesa di Santa Rita, l’antica festa di Sant’Antonio abate.
NEMBRO. L’utilitaria su cui viaggiava la 18enne di Albano è finita contro la recinzione di un’officina e divelto la colonnina elettrica. Fuori pericolo i quattro amici sulla Panda: erano diretti al Mc Donald’s.
L’INIZIATIVA. Domenica 24 settembre, nelle valli Averara e Stabina, un’occasione unica per scoprire la storia e l’arte dei frescanti Baschenis attraverso le loro opere sparse nel territorio Altobrembano.
IL RADUNO. Domenica 10 il tradizionale appuntamento del club. Hanno sfilato una dietro l’altra 72 «rosse», dalla nuova SF90 alla mitica F40. E dal cielo, le acrobazie dei parà.
Tradizioni. Nonostante il tramonto della civiltà contadina, la festa di Sant’Antonio abate, che ricorre martedì 17 gennaio, si mantiene ancora molto viva nella chiesa-cappella vescovile dei Santi Marco e Maria, in via Locatelli, nota anche come chiesa di Santa Rita.
«Il Mantello di Arlecchino». Le opere tessili curate da Giovanni Berera e le opere d’arte digitale interattive esposte in Città Alta dal primo ottobre.
L’incidente mortale. La Toyota contro cui si è scontrato Alessandro Musitelli avrebbe invaso la corsia opposta. I funerali alle 17 a Brembilla.
Gioiello caseario. Il formaggio Dop della Val Taleggio fatica ad esaudire le richieste: la Coop Sant’Antonio ha deciso di incrementare il numero delle forme.
La rassegna Nell’ambito della rassegna di spettacoli diffusi organizzata dal Teatro Tascabile di Bergamo, è stata inaugurata un’installazione dell’artista Simona Anna Gentile.
Contava 3.926 abitanti nell’87; quasi uguali nel 2020: 3.858. Il trend di invecchiamento e il calo delle nascite sono però quelli cittadini.
Carri e calessi lasciano il posto a macchine e moto. La tradizione cambia volto, ma non cessa. Il 17 gennaio la Chiesa ricorda l’eremita egiziano, che nel cuore dei fedeli bergamaschi occupa un posto speciale
La ricerca ad Ardesio di Fabrizio Zucchelli sui vecchi proverbi e i cambiamenti del clima.
Dopo gli appuntamenti in piazza e nei quartieri dello scorso anno, il Comune di Bergamo stringe un’alleanza con sindacati, associazioni e Cte per garantire l’erogazione dello Spid in 10 diversi luoghi della città. Il servizio è su prenotazione prendendo appuntamento attraverso il sito PrenotaBergamo.it o chiamando il numero 035.399333.
I dati I nuclei con un solo figlio rappresentano il 17,3% contro la media cittadina del 14,2. Nel 1987 avere due bimbi era la normalità per il 23,9%