Torna lo Sbarazzo a Bergamo: tre giorni di shopping «spaziale»
L’EVENTO. Dal 5 al 7 settembre 2025 la dodicesima edizione animerà vie e piazze con sconti, eventi e un gran finale in Piazza Matteotti. Almeno 90 negozi aderenti.
L’EVENTO. Dal 5 al 7 settembre 2025 la dodicesima edizione animerà vie e piazze con sconti, eventi e un gran finale in Piazza Matteotti. Almeno 90 negozi aderenti.
UNIBG. La proposta degli studenti dell’Università di Bergamo nell’iniziativa «Bergamo Heritage Lab» per migliorare l’accessibilità della valle. Presentati progetti anche per le Mura e per il turismo della Val Brembana.
IL PROGETTO. Martedì 3 settembre, presso l’Istituto Italiano di Cultura a Parigi, si terrà la presentazione del progetto del Landscape Festival.
LA REPLICA. Le foto di Arketipos precedenti e successive all’evento. «La lastra rotta è già stata riparata».
EDIZIONE 2023. Dal 7 al 24 settembre l’appuntamento con «Landscape Festival – I Maestri del Paesaggio». Sulla piramide vegetale 10 mila piantine.
I MAESTRI DEL PAESAGGIO. Larga 15 metri e alta 4,5, la struttura sarà rivestita da 10mila piante e ci si potrà salire. Commenti ironici sui social, polemica sulla copertura della fontana del Contarini.
DAL 7 AL 24 SETTEMBRE. Primi allestimenti tra Città Alta e piazza Dante per la tradizionale manifestazione di Arketipos.
L’EVENTO. Il Festival, dal 7 al 24 settembre, per la prima volta sbarca anche a Brescia per la Capitale della Cultura. Il titolo «Crescere insieme»: 10mila piante distribuite.
La rassegna La dodicesima edizione del Landscape Festival si svolgerà dall’8 al 25 settembre. Un omaggio al paesaggio della valle del Po.
La curiosità Il progetto è del Linificio e canapificio nazionale di Villa d’Almè, nato nei campi messi a disposizione dalla Mia con l’Orto botanico.
All’ex monastero Il dirigente del Mibact Rocco Rosario Tramutola è intervenuto alla due giorni organizzata Forum per le selezioni nazionali per il Premio paesaggio del Consiglio d’Europa.
Forum Giovedì 28 e venerdì 29 i rappresentanti di 12 Paesi europei a confronto sui temi della sostenibilità e dell’ambiente. Una sfida per tutti.
La manifestazione si svolgerà dal 9 al 26 settembre. Il paesaggista Nigel Dunnet è arrivato in città.
«I Maestri del Paesaggio». Dal 9 al 26 settembre l’allestimento di Dunnet che porterà in Città Alta un angolo dell’East London: colore, fiori e naturalezza.
La natura diventa cultura, il paesaggio urbano si trasforma, lo spazio pubblico abbraccia la sostenibilità. A veicolare il cambiamento: la Summer School del Centro Internazionale di Studi sul Paesaggio e sul Giardino di Bergamo.