Crolla controsoffitto, nessun ferito ma 9 persone sfollate a Seriate -Foto
L’INCIDENTE. I vigili del fuoco sono intervenuti in via Italia domenica 21 settembre. Quattro appartamenti non fruibili.
L’INCIDENTE. I vigili del fuoco sono intervenuti in via Italia domenica 21 settembre. Quattro appartamenti non fruibili.
IL CASO. Torna l’allarme al «Pantheon», chiuso da anni. I residenti allarmati: «Si intervenga, si rischia troppo».
ITALIA. Casa, dolce casa. Con un retrogusto amaro. Le statistiche abitative del nostro Paese raccontano una verità solo in parte rassicurante: oltre il 70 per cento degli italiani vive in una casa di proprietà.
IL CANTIERE. In via Baioni a Bergamo a breve la convenzione con il Comune, l’obiettivo è cominciare la costruzione degli edifici a inizio 2026. Previste anche due piazze e verde.
LA LEGGE TUTELA IL RAPPORTO UOMO-ANIMALE. MA fRA REGOLAMENTI CONDOMINIALI, CLAUSOLE CONTRATTUALI E LIMITI DI TOLLERABILITÀ DEL VICINATO, NON MANCANO I PUNTI CONTROVERSI
L’OPERAZIONE. Saranno «spinti» sotto la ferrovia. Così nascerà un’area verde da 175mila metri quadrati. Via al primo lotto per le case: 3 edifici, 36 appartamenti.
IL VADEMECUM. Le Forze dell’ordine intensificano i controlli nei mesi estivi contro i furti in casa. Antifurti, luci simulate, vicini attenti e discrezione online: i pilastri della sicurezza domestica.
SICUREZZA. Due appartamenti svaligiati e un terzo tentativo sventato in zona stadio. Era già successo qualche mese fa. I residenti preoccupati.
VERSO IL 2030 . Maxi piano di riqualificazione energetica per scuole, uffici e luoghi di sport e cultura. In campo A2A con il Comune: «La città più sostenibile, ridurremo le emissione di 2mila tonnellate di CO2 l’anno».
LA NOVITÀ. A Bergamo lavori al via tra pochi giorni, sarà aperto entro l’autunno.Valesini: «Si restituiscono decoro e funzionalità a un angolo del quartiere».
LA FOTOGRAFIA . L’assessore Lenzini: «Hanno bisogno di lavori, ma il Comune non può essere lasciato solo».
DOPO IL MALTEMPO. Il Comune di Bergamo è attivo per ripristinare le condizioni di sicurezza all’interno dell’edificio danneggiato. Già nella giornata di mercoledì 9 luglio sono stati avviati i primi lavori di messa in sicurezza.
NUOVO CANTIERE. Entro fine mese l’avvio dei lavori da 450mila euro per i «mattoncini» laterali: dureranno sette mesi.
LA CLASSIFICA. Per l’abitazione impiegato un terzo del reddito complessivo. Secondo uno studio della Uil la città è al 12° posto in Italia per i prezzi.
I LAVORI. Le demolizioni partite nei giorni scorsi. Verranno conservate le facciate storiche e la ciminiera. In programma residenze, rotatoria e aree parcheggio.
(ANSA) - ROMA, 20 GIU - Favorire forme di collaborazione per lo studio, la diffusione e la messa in campo di azioni orientate alla promozione dell'efficienza energetica: con questo obiettivo è stato sottoscritto il protocollo tra l'Associazione nazionale amministratori condominiali …
LA CONFERENZA STAMPA. A dodici mesi dall’insediamento, la Giunta Carnevali ha tracciato in una conferenza stampa un bilancio del primo anno di mandato caratterizzato «da visione e concretezza in tutti gli ambiti strategici della città».
La ricercatrice Elza Bontempi spiega che gli aggregati carbonatati riducono il ricorso alle materie prime estratte dalle cave. Uno studio dimostra la possibilità delle scorie di acciaieria dei cementi di sostituire parzialmente il Portland.
IL PROGETTO. Nell’area tra le vie Borgo Palazzo e Rovelli a Bergamo ci sarà un recupero progressivo degli attuali edifici, una nuova rotatoria, un bosco e anche un parcheggio.
IL CANTIERE. Partiti i lavori, lunedì 9 giugno è stata montata la gru. La proprietà: «Tante richieste, siamo pronti a rispondere». Valesini: «Progetto di qualità in un punto critico della città».