Il bambino «chiama»? L’ostetrica risponde
SALUTE. Già in funzione al «Papa Giovanni» un servizio di «triage telefonico» sette giorni su sette, 24 ore al giorno.
SALUTE. Già in funzione al «Papa Giovanni» un servizio di «triage telefonico» sette giorni su sette, 24 ore al giorno.
RECORD. Tra giovedì e venerdì 17 parti (due gemellari). La media è di 11. L’aumento dovuto anche alla sospensione del punto nascita di Ponte. Il direttore Carnelli: «Picco importante che ha messo alla prova il nostro personale».
Il travaglio cosmico che porta alla nascita di nuovi pianeti è stato ripreso con un dettaglio senza precedent i dal progetto exoAlma , scrutando nei polverosi dischi protoplanetari di 15 giovani stelle grazie al radiointerferometro Atacama Large Millimeter/submillimeter Array ( …
L’EMOZIONE. Venerdì 21 marzo alle 10,18 è venuto al mondo il primogenito di Gaia Baiguini e Davide Figaroli, di Costa Volpino. Ad assistere la 31enne, le ostetriche che l’avevano seguita in gravidanza, nell’ambito del progetto Terre Alte.
IN CONSIGLIO COMUNALE. Scoppia la polemica a Treviglio dopo la bocciatura da parte della maggioranza di centrodestra del Comune della mozione Pd che chiedeva la possibilità di partecipare da remoto al Consiglio comunale per donne in gravidanza a rischio e neogenitori.
È stato scoperto nei topi il timer molecolare della nascita : contrariamente a quanto creduto finora, viene fissato fin dal momento del concepimento e ‘suona’ quando arriva il momento del parto . Se verrà identificato anche nelle gravidanze umane, ciò …
LO STUDIO. Per le donne in gravidanza, l’esposizione all’inquinamento atmosferico da particolato fine (PM2,5) è stata associata a risposte immunitarie alterate o eccesso di infiammazione.
Mentre il volume della materia grigia si riduce in modo pronunciato , così come lo spessore della corteccia , la struttura della materia bianca diventa più solida e lo stesso avviene nel liquido cerebrospinale (cefalorachidiano) e nelle cavità ( ventricoli …
LA BELLA NOTIZIA. Si chiama Marco Peronaglio il primo nato nella nostra provincia. Subito dopo è stata la volta di Roel.
LA STORIA. Il 17 novembre si celebra nel mondo la Giornata mondiale della prematurità, quest’anno sul tema «Gesti semplici, grandi risultati». Pubblichiamo la storia di una famiglia che ha vissuto questa esperienza con Letizia e Massimo, nati all’ospedale Bolognini di Seriate alla 34a settimana.
CALVENZANO. La signora Deponti viene festeggiata dai parenti alla casa Albergo. Fu una delle prime diplomate, dal 1971 lavorò a Casirate per poi trasferirsi all’ospedale di Treviglio: un punto di riferimento per tante mamme.
LA STORIA. Eleonora e Francesco, fisioterapista e personal trainer, hanno dato vita al programma «Mega Mamma». Con le loro due bimbe si sono trasferiti alle Canarie.
di Alberto Ceresoli
L’EDITORIALE. Noemi, il nome più bello del mondo. Si dice che abbia origini ebraiche e vada ricondotto a «no’am» - che significa dolcezza, delizia, gioia -, ma la sua bellezza non sta nelle parole.
(ANSA) - CALASETTA, 02 MAG - Agonizzante ha raggiunto la riva per partorire i suoi cuccioli. E' grazie a questo estremo gesto che venti esemplari di squalo blu, noto verdesca, sono ancora vivi. È accaduto a Calasetta, sull'isola di Sant'Antioco, …
L’AIUTO. Gli ospedali: «Garantiti le cure e l’anonimato». Al Papa Giovanni: «Concedere più tempo per ripensarci». Al Bolognini attivati psicologa e «volontaria dedicata».
«Ho chiesto aiuto e non l’ho ricevuto» dicono le tante donne che non si sono sentite supportate nel momento più delicato della loro vita: appena diventate madri. La retorica del «sacrificio» non serve più, serve combattere insieme per vedere riconosciuti i propri diritti
La storia. Trent’anni fa Carla Levati morì dopo aver dato alla luce il figlio, che poi non ce la fece: aveva scelto di non curarsi da un tumore. Il ricordo del marito.
Sanità. Il polo della Bassa incornicia un anno speciale: è l’unico della Bergamasca con il segno positivo. Il direttore di Ostetricia, Villa: «La mossa strategica è stato lavorare con il territorio attraverso i consultori».
Bergamo senza confini Elisabetta Conti, 32 anni, di Curno: da Londra alla regione del Telangana. Da dieci anni opera presso il Newhan hospital inglese. Per dieci mesi in India a formare le operatrici del posto.
La giornata dedicata Domani gesto simbolico per sottolinearne la figura in tutte le fasi del «percorso nascita».