«Il mercato unico europeo è un vantaggio per le imprese»
CONSIGLIO CAMERALE. Enrico Letta: i singoli Stati, da soli, sarebbero dei nani di fronte a Stati Uniti, Cina e India. Mazzoleni: tante sfide, l’Ue sembra un condominio litigioso.
CONSIGLIO CAMERALE. Enrico Letta: i singoli Stati, da soli, sarebbero dei nani di fronte a Stati Uniti, Cina e India. Mazzoleni: tante sfide, l’Ue sembra un condominio litigioso.
Dopo la decisione della Corte Suprema americana di sospendere TikTok negli Usa si sono aperti per gli utenti nuovi scenari di espressione. Ma è davvero possibile parlare di libertà su internet?
LA DECISIONE. L’Autorità è intervenuta a seguito di un reclamo presentato da una paziente.
MONDO. La legge è uguale per tutti, anche per le Big Tech, le corazzate del digitale che sembrano invulnerabili e inarrestabili, alimentate da profitti colossali. Due tra i nomi più illustri, Google e Apple, si sono spinte oltre il confine del lecito, approfittando di un Far west regolamentare che sembrava senza fine.
Pinocchio diventa "CyberPinocchio", un giovane robottino che anziché studiare si ritrova al circolo online di Mangiafuoco. Così, con lo strumento della fiaba, Agostino Ghiglia, componente del garante per la tutela dei dati personali racconta ai bambini, le opportunità ma anche …
INTESA STORICA. Trovato l’accordo politico. L’adozione finale il 16 febbraio. Stretta sull’Intelligenza Artificiale: stop ai licenziamenti con l’algoritmo.
Statisticamente trascorriamo circa 6,5 ore al giorno collegati a Internet, che in una vita media di 83 anni si traducono in ben 15 anni trascorsi sul web e sui social network. È possibile ridefinire la connettività e oltrepassare la superficie digitale? Esistono piattaforme online “responsabili”?
In un mondo in cui la vita delle persone si svolge anche nel digital, si aprono spazi di riflessione sui diritti e le tutele che ognuno deve avere anche online. Dall’uso dei dati personali alla privacy, alla regolamentazione delle applicazioni dell’intelligenza artificiale per un uso etico e non discriminatorio. Temi chiave dell’impegno dell’attivista digitale ospite a «Imagine Bergamo» domani al…
Al via il primo programma strategico nazionale dedicato alla ricerca sulla cybersicurezza, risultato di un’attività congiunta tra l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale ed il Ministero dell’Università e della Ricerca: il documento ha lo scopo di far emergere, stimolare e governare …
SICUREZZA. Il Comune cerca la collaborazione dei privati che installano telecamere nelle loro proprietà per estendere il controllo sul territorio.
Al via il primo programma strategico nazionale dedicato alla ricerca sulla cybersicurezza, risultato di un’attività congiunta tra l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale ed il Ministero dell’Università e della Ricerca: il documento ha lo scopo di far emergere, stimolare e governare …
BERGAMO. La scorsa settimana la nostra città ha ospitato una due giorni di riflessione sul tema della salute. È stata un’iniziativa segnata da una forte partecipazione.
VALBONDIONE. Una fotocellula rileva le persone in salita e in discesa. «Dati utili anche per pianificare la promozione»
ATTUALITÀ. Le intelligenze artificiali consistono in macchine o programmi in grado di imitare alcune caratteristiche dell’intelligenza umana.
LO STOP. Stop in Italia finché la piattaforma non rispetterà la privacy. L’Autorità per la protezione dei dati personali ha aperto un’istruttoria nei confronti della società americana OperAI che gestisce il software di intelligenza artificiale relazionale.
La novità Dal 27 luglio la nuova versione consentirà di tutelarsi anche sulle utenze mobili: entro 15 giorni le chiamate non saranno più possibili.
La storia Adiconsum Bergamo sta seguendo alcuni casi di trafugamento di dati. L’odissea di un ex funzionario di banca a cui è stata rubata l’identità e lo Spid.
La nuova modalità Il Fisco dialoga in diretta per informazioni e consigli. Due le strade a disposizione per prenotare l’appuntamento digitale.
Un annuncio ufficiale tramite Ansa e la richiesta di rispettare la loro privacy.
Contemporaneamente al via libera al passaporto vaccinale l’Authority per la privacy ha bacchettato l’app digitale «Io», società interamente partecipata dal ministero delle Finanze, poiché alcuni dati degli utenti vengono trasferiti al di fuori dell’Unione europea, ad esempio in India, in Australia o negli Stati Uniti. L’app «Io» aveva un grande futuro dietro le spalle.