Visite mediche gratuite grazie alle aziende bergamasche
IL PROGETTO. Nasce «Bergamo X 1000» che offre visite mediche gratuite per chi non se le può permettere grazie al contributo di aziende e raccolte solidali.
IL PROGETTO. Nasce «Bergamo X 1000» che offre visite mediche gratuite per chi non se le può permettere grazie al contributo di aziende e raccolte solidali.
L’ESPERIENZA. Dal 9 al 15 giugno scorso l’associazione ha coinvolto 80 ragazzi tra i 15 e i 21 anni e oltre 50 tra enti e associazioni in un grande progetto educativo.
IL PROGETTO. Hanno supportato - in reali turni di servizio - polizia locale, forze dell’ordine, soccorritori e vigili del fuoco.
L’EVENTO. È scattata alle 21 dal Sentierone la camminata non competitiva che si snoda tra Città Bassa e Città Alta.
Il PROGETTO. Sabato prossimo 14 giugno la 13ª edizione della giornata, promossa da Auser, Comune, oratorio, Aisla e Ibis. Il primo passo fu una partita
I DATI. Entro 90 giorni dovranno aprire i nuovi ambulatori. Marinoni: «Non si sta facendo nulla per rendere appetibile la professione».
L’Università di Bergamo contribuisce nella ricerca sull’Ia nel mercato del lavoro, sulla sanità, la creatività, i modelli di impresa e l’efficientamento energetico
L’INIZIATIVA. Numerose le iniziative degli ospedali lunedì 12 maggio. A Calcinate un convegno, screening e incontri da Dalmine a Cisano.
IL CASO. Impossibile emettere ricette e certificati. Marinoni: «Servono tutele». Fimmg e Snami: «Ormai siamo rassegnati». La Regione: «Problema tecnico».
LA CERIMONIA. Medico di base dei paesi della Valle Imagna e Valsecca. Dottore di una volta - questa la motivazione del Quirinale -, sempre pronto a rispondere alle richieste delle persone in difficoltà, si è speso senza sosta per portare aiuto, sollievo e cura a coloro che vedeva morire, senza neppure il conforto dei familiari, nel periodo della grave emergenza sanitaria».Medaglia d’argento anch…
L’INTERVISTA. A «L’Eco di Bergamo Incontra» abbiamo intervistato l’assessora all’Ecologia del Comune di Bergamo, Oriana Ruzzini.
INFO UTILI. I cittadini senza medico di famiglia assegnato nelle aree di competenza delle Asst Bergamo Est e Asst Bergamo Ovest da martedì 1 aprile potranno prenotare gli appuntamenti presso gli ambulatori medici temporanei (Amt) con nuove modalità.
IL FENOMENO. È quanto emerge dai monitoraggi di Federfarma: non tutti sono già scaduti. Petrosillo: «Inutile comprarne se non servono». Raciti: «Servirebbe prescriverne di meno».
L’Università di Bergamo contribuisce nella ricerca sull’Ia nel mercato del lavoro, sulla sanità, la creatività, i modelli di impresa e l’efficientamento energetico
LA LETTERA. Giovanni Albano, primario di Anestesia e Terapia intensiva di Humanitas Gavazzeni e Humanitas Castelli si ammalò. Suo un libro che fa memoria dei mesi a Bergamo. Qui il suo ricordo in occasione del quinto anniversario della pandemia a Bergamo.
IL CASO. «Gravi rallentamenti» del Siss. I professionisti devono usare prescrizioni cartacee. I sindacati: «E se finiscono? Esaurita la pazienza».
LO SPETTACOLO. Raccontare attraverso il teatro la passione e il coraggio delle donne in medicina. Arriverà anche a Bergamo, domenica 25 maggio alle 18,30 nella Sala Oggioni del Centro congressi Giovanni XXIII, lo spettacolo «Le Medichesse».
I medici di base sono esasperati per i disservizi ormai quotidiani che bloccano l'erogazione telematica delle ricette e per la mancanza di attenzione e sensibilità alla categoria. Disagi per i medici, costretti ad orari impossibili, ma anche per i pazienti. …
IL CASO. «In queste settimane abbiamo rilevato un’incidenza importante di merce rubata», scrivono i titolari sui social.
I dati della «Gimbe». Cresce anche il ruolo del privato. Oltre un euro su due speso fuori Regione va nella sanità privata accreditata.