Torna la Fiera Campionaria Dal 25 ottobre, è a ingresso libero
Considerata la «fiera delle fiere» del ricco cartellone firmato Promoberg, dal 25 ottobre al 2 novembre torna alla Fiera di Bergamo la nuova edizione della Campionaria.
Considerata la «fiera delle fiere» del ricco cartellone firmato Promoberg, dal 25 ottobre al 2 novembre torna alla Fiera di Bergamo la nuova edizione della Campionaria.
I numeri diffusi dalla Cisl provinciale parlano chiaro: il lavoro in Bergamasca continua a perdere colpi. Nel 2013 sono stati 36.900 i bergamaschi in cerca di occupazione, quasi il triplo rispetto al 2008.
Non è un errore: i-commerce, perchè qui si parla di istant commerce. A occuparsene due piccole società del Sebino che puntano in alto, con obiettivi ambiziosi.
La riforma della Pubblica Amministrazione, che prevede abolizione del diritto annuale ed il trasferimento del Registro Imprese al ministero dell’Industria e dello Sviluppo Economico non va giù ai dipendenti della Camera di Commercio, che hanno dichirato lo stato di agitazione.
Il Tfr in busta paga porterebbe un aumento mensile consistente nello stipendio. Ma chi paga? Il lavoratore. Per i dipendenti del settore privato che lo chiederanno, potrà essere questo l’effetto dell’operazione inserita nel disegno di Legge di stabilità.
Una tegola per Zogno e per la valle. Dopo 107 anni di storia la Manifattura Valle Brembana ha vissuto il giorno più tragico: il Tribunale di Bergamo ha deciso di revocare il concordato preventivo a cui la società era stata ammessa il 9 maggio scorso, decretandone quindi il fallimento.
Gli esuberi stimati nel gruppo Ubi sono 1.277, di cui 500 previsti in uscita entro la fine di quest’anno. Si prevede comunque che saranno tagli morbidi, con l’accompagnamento tramite il fondo di categoria.
Ubi Banca comunica che sarà ridefinita la rete distributiva con la chiusura di 114 punti operativi. La ricaduta nella Bergamasca dovrebbe però essere marginale.
Un altro tassello fondamentale per la Bergamo del futuro sta per essere messo in sicurezza. Parliamo della Fiera e in particolare della società cui fa capo la struttura di via Lunga che mercoledì chiuderà dopo mesi di travaglio il suo aumento di capitale.
Patto di stabilità, fiscalità e lavoro al centro dell’intervento del premier Matteo Renzi all’assemblea di Confindustria nella sede della Persico di Nembro, nei capannoni ex Comital. Renzi farà ora tappa alla Tenaris.
Patto di stabilità, fiscalità e lavoro al centro dell’intervento del premier Matteo Renzi all’assemblea di Confindustria nella sede della Persico di Nembro, nei capannoni ex Comital. Renzi farà ora tappa alla Tenaris.
Un presidio di protesta di lavoratori, soprattutto aderenti alla Fiom, è stato organizzato all’esterno della fabbrica Persico di Nembro
Licei, istituti tecnici, ma anche l’istituto professionale Pesenti. Sono circa 400 gli studenti, soprattutto delle classi del triennio, che partecipano all’assemblea pubblica degli industriali. Riflettori puntati sull’ex Comital, rinata grazie alla Persico.
Alla fine il pericolo è stato scongiurato. Quegli scricchiolii pericolosi che si avvertivano da mesi all’interno di Imprese & Territorio si sono improvvisamente dissolti.
«Il Padiglione dell’esperienza vitivinicola racconta un comparto che esprime la potenza del settore agroalimentare italiano». Parole del ministro Martina.